Cavolo!!



Ci passo centinaia di volte durante i miei giretti, da qualche parte devo pure avere una foto simile...
si tratta del Castello di Stenico, naturalmente siamo in Trentino...




ecco qualche info:
]Castelli e Musei della Val Rendena
Piccoli tesori che meritano una visita
"A pochi chilometri dalla Val Rendena, in direzione Trento, poco sopra l'abitato di Ponte Arche, si trova il suggestivo e ben conservato Castel Stenico. E' fra i più antichi esempi di evoluzione di castelliere (trova citazione a partire dall'anno Mille) protrattasi fino al dominio austriaco. La sua storia è legata ai principi vescovi di Trento che, secondo successive tipologie artistiche, lo trasformarono in elegante e sicuro maniero. Notevoli, in proposito, gli affreschi delle sale maggiori, opera forse del pittore Marcello Fogolino, già presente nella corte del principe Bernardo Clesio a Trento. Nel Settecento, con l'occupazione delle truppe napoleoniche, iniziò la sua decadenza; quindi, nel 1829 il Demanio austriaco, nuovo proprietario, vi insediò gli uffici dell'Imperiale Regio Giudizio della Valle, costruendo a ridosso delle mura, verso sud, un nuovo congiungimento dei due corpi di fabbrica esistenti.
Conferito al Demanio italiano, iniziarono i primi restauri, per proseguire, dal 1973, ad opera della Provincia Autonoma di Trento, alla quale erano passate le competenze. A tale complesso castellano si accede attraverso una ripida rampa che collega la piazza del borgo di Stenico alla cinta esterna sul lato nord, passando innanzi a quelle che un tempo furono le stalle del castello e che oggi sono trasformate in albergo. L'ingresso, costituito da un portale archivoltato lambito dal verde di un boschetto, possedeva in origine dei torrioncini circolari aperti sul dosso. La sua lontana immagine è leggibile nel “Ciclo dei Mesi” affrescato nella Torre dell'Aquila (1.400 circa) del Castello del Buonconsiglio a Trento. Ospita mostre, concorsi d'arte contemporanea e fotografica. La sala del Giudizio ospita una sezione di antiche serrature, chiavi e forzieri mentre la sala del Consiglio, data la sua eccezionale acustica, è usata per concerti. Le sale dell'ala meridionale ospitano una significativa sezione archeologica sulla storia più antica di questa porzione delle Giudicarie, con particolare riguardo all'area palafitticola di Fiavé e al vicus romano di Vigo Lomaso.
Il castello di Stenico è visitabile tutto l'anno (giorno di chiusura lunedì)".


