Ho portato a casa oggi la monster 600.
Considerato che la moto che avevo prima era un cross e (per costrizione o per fortuna) ai 40 all'ora ero già in terza...
ho iniziato un pochino a domare la monster. Facevo quindi dei grandi otto e delle grandi O nel piazzale di casa, velocità intorno ai 20, 25 all'ora, giri bassi bassi (cavolo come romba se la tiro su di giri!) per imparare bene.
Ogni decina di giri prendevo la parte lunga del piazzale (una sessantina di metri) e provavo l'accellerazione e la frenata (comunque sempre in prima e mai sopra i 45 circa).
Poi, di colpo, il motore ha perso giri vistosamente, singhiozzando, pareva fosse passato da un minimo di 1200 circa a 600. Se accelleravo, faceva pot pot e poi con una lentezza irrazzionale prendeva giri. La cosa più strana è che in tutto questo tempo (due minuti d'inferno) il contagiri era stabile a zero, anche quando i giri erano , a orecchio, tre mila o giù di li, lui segnava zero.
Poi, di colpo, mentre cercavo di tirare su il motore, lui ha ripreso improvvisamente vigore e il contagiri è tornato a fare il suo dovere (facendo un salto da 0 a 4000 in un istante, nonostante fossi da qualche secondo a quel regime).
Dopo l'episodio, non si è più presentato il problema.
Posto che non mi preoccupa (mi è sempre capitata una scarburata o una candela impiastricciata con le moto precedenti) il fatto che il motore perda giri, mi ha preoccupato il fatto che il contagiri non ha dato segni di vita per due minuti buoni (spie, luci e tachimetro invece facevano il loro lavoro).
Ho sbagliato io usando male la moto o è un difetto comune? O peggio, un difetto solo della mia moto?
ciau
