OrsoMarsicano ha scritto:
in realta' ci eravamo capiti
se 50 km/h con la moto ti danno sicurezza e con lo scooter no
vuol dire che con lo scooter devi rallentare, ti facevo l'esempio dei 50cc che non dovrebbero superare i 40 km/h; non so che scooter tu abbia, ma se obiettivamente e' cosi vuol dire che il tuo scooter non e' adatto per l'utilizzo che ne fai o per lo stile di guida che hai oppure magari e' solo una tua impressione
Ho un beverly 125 e conosco molto bene l'SH 150 perchè ce l'ha un mio amico. Fidati che per come guido io è impossibile andare più piano o più prudentemente in città. L'uso che ne faccio io è esattamente quello per cui sono costruiti. Ciò nonostante, per questo uso la moto la trovo un mezzo più sicuro. E ti credo, mi viene da aggiungere, viste le differenze di costo e dotazione tecnica. E non è una impressione. Oh, non frena! Non so come te lo devo dire...
OrsoMarsicano ha scritto:
posso andare a lavoro guidando come un matto oppure non superando i 30km/h, che vuol dire l'utilizzo che ne fai; due mezzi possono avere lo stesso utilizzo ma due guide completamente differenti; inoltre io non contestavo il fatto che tu ritenga migliore la moto che lo scooter, ma stavo contestando che il ritenere un mezzo ridicolo, ecc... deriva (ci metto un probabilmente perche' non sto nella tua testa) dal non utilizzare quel mezzo nel modo opportuno come nel caso della bici; una bici e' sicura portata nella maniera corretta
Guarda, secondo me invece continuiamo a non capirci. Lo stile di guida non c'entra nulla, non sto parlando della gita domenicale tra i tornanti ma dell'uso cittadino nel tragitto casa-lavoro da parte di una persona molto prudente. A parità di guida, preferisco stare sul mezzo migliore, che tendenzialmente è la moto.
Se devi frenare ad un incrocio da 50Kmh a 0 su cosa preferisci essere, su di una Porsche Carrera o su di una Ford Ka? I freni della Ford Ka saranno ridicoli se paragonati a quelli del Carrera? Poi sono d'accordo che la Ford Ka, per muoversi in città, non ha nessun bisogno di avere freni in ceramica grossi come vassoi da portata ma nel momento in cui devo frenare di sicuro mi tornano utili e se sto confrontando la frenata... beh...
Un ciclista che non è mai salito su una moto la differenza non la vede e la bici a 50 all'ora gli pare sicura, tu abituato allo scooter la vedi come una follia. Punti di vista.
Stessa cosa per me con lo scooter.
OrsoMarsicano ha scritto:
e qui non ci capiamo, io non ho detto che devi considerare una piu sicura di una altra o viceversa, questa e' una tua opinione legittima, io contesto il fatto che tu e altri abbiano dato del ridicolo ecc. ad uno scooter.... spero che cosi sia chiaro.
E' come se avessi detto dell'Husqvarna che e' una moto ridicola rispetto al Beverly, ripeto quasi tutti hanno detto che la moto e' piu' sicura dello scooter ma io mi sono riferito solo alle affermazioni citate nei miei messaggi precedenti e cioe', giusto per essere chiari fino all'estremo:
Citazione:
Hanno una ciclistica ridicola, freni che non funzionano e hanno così poco motore da essere pericolosi.
Riguardo alla mia affermazione, sfido qualsiasi motociclista e anche te stesso a salire su di un Beverly e poi su di un Husqvarna SM610 e a dirmi che il Beverly 125 non ha una ciclistica ridicola, freni che non funzionano e così poco motore da essere pericoloso. E lo stesso discorso grosso modo può farsi per l'SH 150. E' chiaro che poi si chiacchiera e si usano iperboli ma qui non stiamo parlando di opinioni. Ti dico che tra la mia vecchia Husqvarna o la BMW e il Beverly c'è un abisso, ma mi sembra di dire una banalità. Non c'è niente di scandaloso in questo. Voglio dire, il Beverly l'ho pagato 3800€, l'F800 GS 12.000. Lo scooter risponde ad una serie di esigenze, per le quali rappresenta un ottimo compromesso. Però non si può pretendere che la qualità su strada sia paragonabile a quella di una moto che costa più del doppio. Ripeto che se la domanda fosse stata diversa avrei molto probabilmente consigliato lo scooter, come spesso ho fatto in altre occasioni.
Tanto per chiarire, ritengo che per un uso quotidiano lo scooter sia una scelta molto più sensata di una gran quantità di moto. Rientrano una marea di fattori, la comodità, la capacità di carico, la possibilità di portare passeggeri, la maneggevolezza, il minor costo di gestione e di acquisto. Però sulle caratteristiche tecniche no, non ci siamo. Poi se devo andare a fare la spesa prendo il Beverly eh, però non posso dire che sia la stessa cosa.