42 ha scritto:
Beh, non so cosa accada nelle altre citta', ma qui a Torino ho notato una cosa.
Nelle giornate in cui sono chiuse le scuole, il traffico e' si' e no il 70% del solito... il che significa che il 30% delle auto viene usata per portare "il piccino" a scuola (e/o viene usata dagli insegnanti).
Considerando che in genere (almeno nelle grandi citta') le elementari e le medie sono distanti poche centinaia di metri dalle abitazioni "dei piccini"... ma mandarli a scuola a piedi?
nel comune affianco al mio hanno organizzato il "piedibus" con fermate sotto ogni abitazione di ogni bambino
un responsabile parte col bimbo più lontano e man mano vanno a prendere ogni bambino andando a creare un trenino che alla fine giungerà a scuola, evitando così inquinamento e traffico. anche perchè qui in brianza è pieno di madri col suv che abitano a nemmeno 1km ma portano il figlio in macchina, e spesso ogni madre porta il suo pargolo senza nemmeno organizzarsi per ottimizzare la cosa
per il resto anche io quando non ho limiti di tempo e la distanza non è troppa vado a piedi o in bici, questo però per fare un po' di attività, dell'inquinamento che produco mi importa relativamente.
son curioso di sapere quanto inquinamento producono tutte le sigarette fumate in un giorno in ogni nazione