Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Help me! Idea malsana per un business plan..
9303939
9303939 Inviato: 10 Feb 2010 15:57
Oggetto: Help me! Idea malsana per un business plan..
 

Ciao a tutti!
Fra un paio di mesi frequenterò un corso sui business plan ed integrato ad esso ci sarà un lavoro di gruppo che consisterà, appunto, nella stesura di un b.p.
Ognuno deve portare una sua idea imprenditoriale con allegato una prima bozza di costi, ricavi e molto altro.

Essendo appassionatissimo di moto mi è venuta l'idea di provare a tuffarmi nel mondo della produzione di motocicli (per il corso universitario, non nella realtà icon_asd.gif ); il mio motto è: pensa in grande e inizia in piccolo. Proprio perchè si tratta di un corso universitario la cosa dev'essere reale, con dati e ipotesi reali. Per questo non posso di certo aprire una attività con già 15 prodotti super mega tecnologici e un team in superbike o motogp icon_mrgreen.gif .
Pensavo ad una produzione (inizialmente) molto ristretta: uno scooter magari in due diverse cilindrate (es. 50cc e 150cc) e magari una moto "semi-artigianale". Pensavo inoltre di avere un piccolo centro di R&S e di produzione dei telai e il reparto di verniciatura, mentre per quando riguarda il resto dei componenti acquistarli da terzi e assemblarli poi in modo da ottenere il prodotto finito. Mi rendo conto che è un progetto troppo grande e di difficile realizzazione in ambito universitario, ma soprattutto mi rendo conto che trovare dei dati e dei prezzi è impossibile.
Ho pensato anche di concentrare la vendita degli scooter in paesi "sotto sviluppati", ma producendo in Italia dubito di poter tenere prezzi talmente bassi da acquistare quote di mercato in situazioni economiche del genere. Premetto inoltre di volere un prodotto di qualità.

Comunque non voglio arrendermi al primo giorno di ricerca e quindi vi chiedo una mano, visto che sicuramente in forum frequentati come questi c'è sicuramente gente che ne sa più di me.

Per quanto riguarda l'area amministrativa e logistica un'azienda è simile ad un'altra, dipende più che altro dal tipo di società e quindi non vi chiedo delucidazioni in merito. Quello che proprio non so è la fornitura dei componenti e la procedura e i costi di omologazione dei mezzi che produco. Inizialmente mi piacerebbe capire quello che riguarda la fornitura dei materiali ricordando che il telaio e la verniciatura si fanno internamente.

PRIMA COSA: produco internamente i telai (i vari telaietti no altrimenti mi servirebbero troppi macchinari o stampi, almeno inizialmente), ho un centro di R&S (un laboratorio con adeguati software di simulazione, per prove pratiche particolari posso rivolgermi da terzi) e la verniciatura delle carene.
--> produzione dei telai: cosa serve? immagino la lega, una pressa (due? tre?), gli stampi, una stazione di saldatura, macchinari per il controllo della qualità.. poi? dove posso trovare dei prezzi per questi elementi? voi siete del settore e potete dirmeli?
--> R&S: pc, software, strumenti per analizzare le diverse leghe: costi?
--> verniciatura: come avviene nelle aziende produttrici? cosa serve?

SECONDA COSA: acquisto dai fornitori
partiamo dallo scooter: ruote alte, cc 50 e 150 (per autostrada), ciclistica identica, cambia solo il motore, la trasmissione e l'impianto frenante. Buona qualità e prezzo concorrenziale
Io produco il telaio, vernicio le carene e assemblo il mezzo. Cosa acquisto dai terzi?
carene (su disegno, si applicano sul telaio)
telaietti vari (collegamento telaio - carene)
plastiche fari
cerchi
gomme
dischi ( D/D per il 50 - 2D/D per il 150)
pastiglie e pinze
sella (su disegno)
cavi vari (freni, acceleratore)
forcella
mono ammortizzatore
scarico (per 50 e per 150)
manubrio
leve freni
manopole
motore (50 e 150)
trasmissione (50 e 150)
airbox
filtri vari
minuteria
impianto elettrico (immagino due distinti per il 50 e il 150 in base al motore, no?)
manca qualcosa?!?!?!?!?!?!?!?!??

moto: naked nuda e cruda, motore Ducati con frizione a secco, solo serbatoio e sella, codino cortissimo e gommone posteriore. un Monster ancora più nudo con il culo di un buell per intenderci 0509_campione.gif . Prodotto di alta qualità, prezzo simile alle dirette concorrenti (street, buell, M1100).
Io produco il telaio, vernicio telaio, serbatoio e alcune parti del motore, assemblo il tutto.
Cosa serve acquistare?
motore (992 ducati? lo producono ancora? lo vende la ducati?)
telaietti vari (con eventuale anodizzazione)
serbatoio (su disegno)
plastiche fari (minimal style)
cerchi (es. Marchesini, ma se esistono marche alternative a prezzi più contenuti va benone)
gomme (post. 180 eusa_drool.gif )
dischi (2D/D)
pinze (Brembo?!?)
pastiglie
sella (su disegno o monster vecchio)
cavi vari
forcella e mono (roba tosta)
collettori e terminali
semimanubri
leve freno / frizione
manopole
trasmissione
airbox
filtri vari
minuteria
impianto elettrico
manca altro?!?!

Di questa seconda fase non mi serve il prezzo di ogni singola unità e nemmeno un commento del tipo (ti costa in totale 9000€). Devo avere i prezzi più veritieri possibile e un’idea su ogni singola voce, ma alcune posso ricavarle “ad occhio” e comunque non credo che mi verrà richiesto un livello di dettaglio simile durante il corso.

TERZA COSA: omologazione mezzi: avete idea della procedura e dei prezzi che comporta?

QUARTA COSA: margine di profitto tra prezzo di vendita alle concessionarie e costo di produzione, quanto è? Come si presenta una nuova marca e come si stimolano i venditori a venderla? Pensavo di investire immediatamente in pubblicità varia, ma ci sto ancora pensando.
Al momento non mi viene in mente altro, ditemi la vostra! Se vedo che è una cosa impossibile cambio idea, ma voglio sperarci fino all’ultimo!
Grazie per la lettura del poema, io continuo le mie ricerche!!

P.S. scusate l'italiano in caso di errori, è tutto il giorno che cerco, cerco e ricerco, inizio a non capire più nulla!!!

Ultima modifica di scan il 10 Feb 2010 16:25, modificato 1 volta in totale
 
9304002
9304002 Inviato: 10 Feb 2010 16:03
 

si scrive business PLAN!

se hai sbagliato già dal titolo, non mi degno ovviamente di leggere il resto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
9304211
9304211 Inviato: 10 Feb 2010 16:28
 

eeeee vabbè dai.. ho sbagliato a scrivere.. corretto, puoi degnarti adesso..
 
9304285
9304285 Inviato: 10 Feb 2010 16:37
 

Secondo me dovresti partire con qualcosa di piu' semplice, sia per la parte gestionale che per i costi in generale, dato che da quel che scrivi si evince che di esperienza non ne hai in materia...Detto questo un buon B.P. oltre ovviamente all' idea di base deve avere anche una reale fattibilita'....Produrre o meglio, organizzare tutto il processo industriale ed economico di un prodotto con così tante variabili e' abbastanza difficile senza una base su cui lavorare,pur non negando che l' idea se aggiustata potrebbe venir presa in considerazione....Inoltre hai messo insieme alcuni fattori i quali, se non produci su larga scala difficilmente riuscirai a far combaciare..Considera anche che prima ancora di partire col progetto devi fare una valutazione di tipo puramente economico-bancario....Quando lo feci io a suo tempo la prima problematica da affrontare era dove e come reperire i soldi presentando agli istituti un piano aziendale che potesse giustificare la richiesta e da li poi partiva il tutto....Motivo per cui, alla luce della mia esperienza mi sembra un po' "originale" anche l' impostazione del corso, oltre che alla difficle attuazione del B.P. sulla tua idea....Io opterei per iniziare il corso con serenita' senza fare castelli in aria e magari carpire qualche buon suggerimento dai docenti e dai corsisti per poi iniziare a elaborare...

extension icon_wink.gif
 
9304469
9304469 Inviato: 10 Feb 2010 17:04
 

Ma io DEVO avere un'idea imprenditoriale prima dell'inizio delle lezioni, mica faccio castelli in aria per niente. Che poi la mia idea sia di difficile realizzazione ci credo, tant'è che lo ho scritto io stesso: se trovo dei dati sufficienti la porterò avanti, altrimenti punterò a qualcosa di più fattibile. Mi sembra ovvio che non ho esperienza in merito a start up e business plan, altrimenti non sarei all'università immagino!
Detto questo io prima del corso devo presentare la mia idea imprenditoriale, i miei obiettivi, i fattori di differenziazione e successo, i capitali iniziali (posso per esempio ipotizzare di avere già a disposizione il capannone), i risultati attesi, i maggiori costi e ricavi, NON devo presentare il B.P. prima dell'inizio del corso.. proprio perchè non lo so fare..
 
9304602
9304602 Inviato: 10 Feb 2010 17:22
 

Permettimi di dire che secondo me non hai le idee molto chiare...Intanto appariresti come un telaista "assemblatore" perche' a parte i telai, per tutto il resto dipenderesti da terzi (fornitori dei componenti)...A quel punto sei soggetto alla loro vendita, agli aumenti dei listini delle case madri ecc ecc ecc...Per aver un' idea che possa far la differenza tra una buona idea e una pensata qualsiasi devi far sì che almeno il 70% del prodotto finito sia fattibile in azienda, altrimenti il gioco non vale la candela....Considera che non essendo una "potenza" i fornitori non faranno la fila per servirti, o meglio, ti serviranno ma senza troppa bonta' (di prezzi s' intende)...Partiresti col capannone(hai ipotizzato)...Bene, pero' questi ha dei costi di mantenimento (luce, riscaldamento ecc)che fino a quando non avrai iniziato a produrre non conoscerai.....Punteresti sulla pubblicita'....Ottima idea pero' cosa pubblicizzi??? SCAN il telaista factotum???Non e' molto facile da impostare in partenza, sarebbe meglio partire in prima persona e dopo aver fatto indagine di mercato andare a bussare alle varie porte....Come vedi le incognite son tante..e questo solo per farti qualche esempio..Io non dico che tu non ce la faccia ne' ora ne' in futuro, ma semplicemente che, per partire dovresti trovare un' idea piu' semplice (che non vuol dire banale...Attenzione!!!)di facile gestione, con imprevisti abbastanza calcolati e costi contenuti..Dopo aver presentato l' idea con i suoi aspetti allora inizierai con il B.P. e a suo tempo arriverai (forse icon_mrgreen.gif ) al tuo progetto..Spero di essermi spiegato correttamente...

extension icon_wink.gif
 
9304726
9304726 Inviato: 10 Feb 2010 17:38
 

scan ha scritto:
eeeee vabbè dai.. ho sbagliato a scrivere.. corretto, puoi degnarti adesso..


no troppo lungo. riassumi in 10 bullets
 
9304942
9304942 Inviato: 10 Feb 2010 18:17
 

guardate che tutti i produttori assemblano pezzi acquistati da fornitori è ragazzi.. non diciamo cose non vere. Progettare e produrre sono due cose diverse. Ovvio che tutto è progettato in azienda, ma le cose vengono prodotte da terzi. Per i fornitori un cliente è un cliente, anzi molto frequentemente quelli più potenti, proprio perchè sono tali, sono quelli che pagano quando vogliono.. e questo lo dico con cognizione di causa.
 
9305967
9305967 Inviato: 10 Feb 2010 20:39
Oggetto: Re: Help me! Idea malsana per un business plan..
 

scan ha scritto:

Pensavo ad una produzione (inizialmente) molto ristretta: uno scooter magari in due diverse cilindrate (es. 50cc e 150cc) e magari una moto "semi-artigianale". Pensavo inoltre di avere un piccolo centro di R&S e di produzione dei telai e il reparto di verniciatura, mentre per quando riguarda il resto dei componenti acquistarli da terzi e assemblarli poi in modo da ottenere il prodotto finito.
Ho pensato anche di concentrare la vendita degli scooter in paesi "sotto sviluppati", ma producendo in Italia dubito di poter tenere prezzi talmente bassi da acquistare quote di mercato in situazioni economiche del genere. Premetto inoltre di volere un prodotto di qualità.


Come prima considerazione, ti sei scelto un prodotto troppo complesso per poterci fare un esercizietto sopra. Le variabili sono troppe. Dovrei documentarmi seriamente anche io, e queste cose le faccio per lavoro. icon_mrgreen.gif

Comunque, partendo dall'ABC e senza entrare nello specifico, se vuoi vendere in paesi "sottosviluppati", come li chiami tu, il fattore chiave è il prezzo, la qualità devi dimenticartela. Anzi, ti dico già che è impossibile per una piccola aziendina agli esordi competere sul prezzo. Tanto più se vuoi produrre in Italia. eusa_naughty.gif Le grosse aziende hanno tutta una serie di economie legate alla loro dimensione che tu non hai. Alla fine ti danneresti l'anima per uscirtene con un prodotto di m***a ad un prezzo che non avrebbe mercato da nessuna parte. Ergo falliresti nel tempo di una ave maria.

Una cosa che ha più senso è fare l'artigiano che produce moto di alta qualità a prezzi elevati, ed infatti proprio in Italia abbiamo qualche esempio di questo tipo. Servono però delle competenze specifiche elevatissime che è difficilissimo acquisire da zero.
Anche in questo caso resta però ferma la difficoltà di gestire un business plan di una azienda di questo tipo. Solo per avere una idea di cosa si sta parlando avresti bisogno di estensive interviste con lavoratori del settore e, una volta colmato il gap informativo, ti ritroveresti comunque a dover gestire una complessità di variabili molto elevata. Difficilmente poi i conti ti tornerebbero, perchè aziende come queste sono molto delicate da gestire.
Il mio consiglio francamente è di cambiare campo. Se devi inventarti tutto tu è bene scegliere qualcosa di semplice, con un processo produttivo molto corto e con pochi input.
 
9306219
9306219 Inviato: 10 Feb 2010 21:11
 

scan ha scritto:
Detto questo io prima del corso devo presentare la mia idea imprenditoriale, i miei obiettivi, i fattori di differenziazione e successo, i capitali iniziali (posso per esempio ipotizzare di avere già a disposizione il capannone), i risultati attesi, i maggiori costi e ricavi, NON devo presentare il B.P. prima dell'inizio del corso.. proprio perchè non lo so fare..


Ecco, tralasciando i capitali iniziali, nella tua ipotesi la tua azienda non ha nessun fattore di successo potenziale. Vuoi produrre e assemblare in Italia moto di piccola cilindrata e qualità media e poi andarle a vendere in mercati dove quello che conta è il prezzo. Non si può fare. Semplicemente non funziona, la tua azienda è destinata a fallire. Perchè qualcuno dovrebbe comprare il tuo prodotto?
Mantenendo fermo il discorso motociclistico, potresti prendere spunto da quanto fatto da Bimota quando aprì con la Tesi. Idea tecnica innovativa, prodotto di alta qualità e prezzo elevato. Perlomeno ne possiamo parlare. Poi persino la Bimota se la passa come se la passa, che i concessionari ti tirano le moto dietro con il 50% di sconto sul prezzo di listino ritirandosi pure i tricicli, quindi figurati... icon_rolleyes.gif
 
9306855
9306855 Inviato: 10 Feb 2010 22:18
 

poveretto, me lo avete disfato ! dai come idea non è male , io non ho nessun tipo di esperienza ma ti supporto ! doppio_lamp.gif
 
9306950
9306950 Inviato: 10 Feb 2010 22:26
 

L'idea di produrre scooter in Italia per poi rivenderli nel terzo mondo mi pare una follia,casomai puoi fare il contrario! icon_mrgreen.gif

Potresti invece mettere in piedi (a fatica) l'idea del customizer,pero' lascia perdere stampi per telai o forcelloni perche' ti costerebbero piu' del capannone ( icon_mrgreen.gif ) devi fare tutto (o quasi) in tubi e in ricavato dal pieno.

Puoi osare qualche piccolo stampo per fonderia in lega leggera,tipo un carter in magnesio col tuo logo,giusto per "marchiare" un motore non tuo e qualche stampo in termoformato o vetroresina (o meglio ancora carbonio ma costa parecchio) per la carrozzeria.

Per tutto il resto non ti so' proprio aiutare,in bocca al lupo... icon_wink.gif
 
9307513
9307513 Inviato: 10 Feb 2010 23:39
 

Per rimanere in campo motociclistico, potresti pensare ad un'azienda che produce scarichi..
 
9308265
9308265 Inviato: 11 Feb 2010 2:20
 

vi ringrazio dei consigli. Ho detto dall'inizio che era una cosa difficile, e me lo state dimostrando, ho tutto il tempo per cambiare idea comunque!

Per quanto riguarda i mercati dei paesi poco sviluppati ho scritto io stesso che producendo in italia è una cosa non fattibile!
 
9308795
9308795 Inviato: 11 Feb 2010 11:34
 

scan ha scritto:
guardate che tutti i produttori assemblano pezzi acquistati da fornitori è ragazzi.. non diciamo cose non vere. Progettare e produrre sono due cose diverse.


Cerca di leggere bene.....Primo passo per diventare un buon responsabile (non uso il termine dirigente perche' ormai se ne abusa fin troppo)e fare operazioni aziendali e' leggere bene ogni documento, ogni cosa che passa sulla scrivania e mettere tutto insieme dopo aver fatto le dovute considerazioni, scremature ecc...Io NON ho detto che nessuno compra da terzi, ma che TU NON saresti la grossa azienda per la quale i fornitori farebbero follie..... Tutto qui...Poi il resto e' realta' quotidiana.....

extension icon_wink.gif
 
9309497
9309497 Inviato: 11 Feb 2010 14:12
 

Ci sono aggiornamenti!

Chiaccherando in vari forum e pensando un po' ho decido di tralasciare la produzione dei telai e abbandonare l'idea scooter. La prima cosa per i costi che comportà e la difficoltà, la seconda perchè per competere dovrei produrre seguendo economie di scala, aumentando i costi in maniera esponenziale.

Rimangono le moto e siamo rimasti che esternalizzo ogni produzione, io assemblo, testo e vendo. Un utente mi ha consigliato di acquistare un marchio storico, ma non credo sia una cosa fattibile per via dei costi. Sempre lo stesso utente mi ha detto che i motori potrei farli produrre da 0 in ditte specializzate come ad es. Oral Engineering in Italia.

La mia idea iniziale si è trasformata in questo: che dite? rimango in alto mare per quanto riguarda i costi di produzione, la procedura e i costi di omologazione, ecc! Porterò avanti questo progetto fino a questo fine settimana, altrimenti cambierò idea con qualcosa di più semplice icon_biggrin.gif
 
9309936
9309936 Inviato: 11 Feb 2010 15:30
 

scusa scan giusto un paio di considerazioni:

esistono già altre case motociclistiche, che producono. secondo te, non fanno ricerche di mercato continue e non ricercano sempre altri fornitori?
in parole povere ogni casa ha un suo "standard di qualità" e chi produce per lei con quelle qualità e a costo inferiore. (non so se mi sono spegato)
Dunque qual'ora vorresti entrare nel mercato devi decidere in quale fascia qualitativa piazzarti: alta, media o bassa e stai pur certo che nel migliore dei casi lavorerai agli stessi prezzi della concorrenza, dunque subentra il discorso cliente finale:
perchè dovrei comprarmi la moto "pincopallino" piuttosto che una honda?
a questo punto lascia perdere gli studi perchè è solo questione di pubblicità.
 
9311406
9311406 Inviato: 11 Feb 2010 19:27
 

Costruirti i motori partendo da zero?! icon_eek.gif

La Oral e' di proprieta' dell'Ing. Forghieri,progettista storico delle F1 Ferrari degli anni '70,hai una vaga idea di quanto costi progettare un motore (anche semplice) dal nulla? eusa_think.gif

Considera progettazione,stampi,fusioni,lavorazioni meccaniche,banchi prova piu' tutta la roba commerciale che non avresti bisogno di costruirti da te (bulloneria e ingranaggi ad esempio).... 0509_lucarelli.gif

Idea bocciata assolutamente.... eusa_naughty.gif
 
9316513
9316513 Inviato: 12 Feb 2010 17:39
 

si ma era un suggerimento di un utente di un altro forum, infatti la mia idea iniziale era di acquistarli da altre case produttrici.. come fanno la vyrus e la cr&s..
 
9325421
9325421 Inviato: 14 Feb 2010 20:10
 

Se posso, io comincerei dall'inizio e cioè valutando il mercato (cosa produrre) e la reale possibilità di assorbimento del mercato ( produrre qualcosa con tanta concorrenza è insensato per una nuova azienda), dopodichè individuato il prodotto e la quantità scatta tutto il meccanismo di informazione specifica.
Se non partendo in questa maniera secondo me hai di fronte uno spettro troppo ampio e di conseguenza dispersivo.
Altro tipo di studio se parli di commercializzazione di prodotti.
Sempre secondo la mia opinione le aziende che hanno valutato solo i costi di produzione sono quelle che hanno difficoltà in quanto la determinazione del lotto minimo di produzione è un procedimento tecnico che non ha nulla a che vedere con il mercato che necessita di valutazioni molto diverse; dall'unione di queste valutazioni forse si arriva da qualche parte.
 
9329955
9329955 Inviato: 15 Feb 2010 17:06
 

Allora... Secondo me l'idea degli scooter è demenziale. Di solito le ditte italiane producono all'estero per vendere in italia (Garelli docet)
Più verosimile la tesi della produzione di moto di nicchia, ma consiglierei di concentrarti solo sulla produzione delle infrastrutture e del telaio (che è già molto impegnativo!), acquistando da fornitori esterni sia i componenti della ciclistica (Ohlins, Brembo,...) che il motore.
Potresti costruire moto artigianali, con componentistica di pregio. E' un'idea molto impegnativa, ma conosco tre signori che ci sono riusciti: si chiamavano Bianchi, Morri e Tamburini. Per intenderci, sono i "padri fondatori" della BIMOTA! eusa_whistle.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©