BRK72 ha scritto:
Vorrete scusare se mi intrometto, ma credo che stiate trascurando un fatto : Da anni ormai le raccolte di questo genere solo solo un'espediente per collezionare oggetti di vario genere, solitamente modellini, e le dispense che li contengono, necessarie per ottenere, se non sbaglio, una favorevole imposizione fiscale, sono inqualificabili, a dir poco.
Quindi, temo che semplicemente nessuno abbia protestato per semplice stanchezza.....che, per altro non rende meno criticabile l'errore.
Questo, comunque, ammettendo che, di ragni, insetti, scarafaggi & Co. non capisco molto.
Giusta osservazione, ed anche se andiamo un po' OT, ne aggiungo un'altra; sin da quando è stata presentata la prima volta (almeno un anno fa, se non vado errato) questa collezione mi ha incuriosito. Perchè? Per un semplice fatto: si dice che molti insetti sono rari e introvabili. Ora io mi domando, visto che in adolescenza sono stato un appassionato di entomologia ed ancora conservo una piccola parte della mia collezione per la quale ho speso una piccola fortuna, come è possibile che ogni singola uscita possa costare pochi euro considerato l'elevato numero di esemplari che si rendono necessari? Mi spiego meglio, io mi sono servito a lungo presso un negozio specializzato di Roma e spesso e volentieri per gli esemplari più particolari, rari e meno facili da reperire (spesso provenienti dal Madagascar così come dal centro e sud america; ancora non c'erano leggi e restrizioni sull'importazione) si aspettavano settimane, se non mesi, e si spendevano facilmente decine (a volte centinaia) di migliaia di lire come se niente fosse, come è possibile che a fronte della presunta rarità di certi esemplari si possa richiedere un prezzo che al confronto (e nella realtà) potremmo considerare poco più che simbolico? Secondo me c'è qualcosa che non quadra, oltretutto sono presentati affogati in una resina, belli, perfetti...
Avete idea di quanto siano delicati certi esemplari? Quanti mal di stomaco e pianti per una zampetta o un'antenna che si rompeva se non venivano maneggiati con cura e attenzione (e quanti sudori della fronte in restauri faticosi) e questi me li danno belli e immacolati?
Saranno fasulli?
Mi sa che uno di questi giorni ne compro uno e armato del mio fido Dremel taglio il blocco di resina e vediamo che esce fuori...