Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Reddito per non essere a carico dei genitori
9030610
9030610 Inviato: 20 Dic 2009 12:50
Oggetto: Reddito per non essere a carico dei genitori
 

Ciao ragazzi, sapete qual è il reddito minimo da avere per non essere più a carico dei genitori?
Oppure quali sono i parametri?

Grazie 0510_saluto.gif
 
9030996
9030996 Inviato: 20 Dic 2009 13:58
 

cosa intendi per "a carico"? vivere da solo?
 
9031065
9031065 Inviato: 20 Dic 2009 14:16
 

Dipende anche dalla zona in cui vivi e che pretese hai...

in generale devi fare i seguenti calcoli:

Affitto casa/stanza +
Bollette da pagare +
Cibo +
Spese varie personali (abbigliamento etc...) +
Spese extra (manutenzione casa etc)


Eventualmente devi aggiungere le spese per un eventuale mezzo di trasporto o dell'abbonamento ai mezzi pubblici...

Al sud con mille euro al mese "tiri a campare"...
 
9031207
9031207 Inviato: 20 Dic 2009 14:49
Oggetto: Re: Reddito per non essere a carico dei genitori
 

Gian46 ha scritto:
Ciao ragazzi, sapete qual è il reddito minimo da avere per non essere più a carico dei genitori?
Oppure quali sono i parametri?

Grazie 0510_saluto.gif


Non credo che esista un reddito minimo, devi raggiungere l'indipendenza totale dai tuoi.
 
9031421
9031421 Inviato: 20 Dic 2009 15:25
 

Scusate mi sono espresso male..

Se non ricordo male per la legge italiana se una persona ha un lavoro (quindi un contratto regolare) e prende un tot stipendio, non risulta più a carico dei genitori (pur vivendo a casa con loro)
E di conseguenza cambiano delle pratiche burocratiche (magari delle tasse all'università), sempre se non ricordo male!

Tutto questo perchè devo firmare un contratto come cameriere, ma non volevo complicazioni burocratiche.. tutto qui..

Se mi dite "vai tranquillo che non c'è nessun problema", io torno a studiare e vi lascio in pace icon_asd.gif
 
9031691
9031691 Inviato: 20 Dic 2009 16:29
 

Se non erro dovrebbe essere sui 6000 euro, avevo fatto un mezzo discorso con mia zia che è commercialista. Poi ci sta che ono una capra e ho capito male!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
9032304
9032304 Inviato: 20 Dic 2009 19:02
 

Gian46 ha scritto:
Scusate mi sono espresso male..

Se non ricordo male per la legge italiana se una persona ha un lavoro (quindi un contratto regolare) e prende un tot stipendio, non risulta più a carico dei genitori (pur vivendo a casa con loro)
E di conseguenza cambiano delle pratiche burocratiche (magari delle tasse all'università), sempre se non ricordo male!

Tutto questo perchè devo firmare un contratto come cameriere, ma non volevo complicazioni burocratiche.. tutto qui..

Se mi dite "vai tranquillo che non c'è nessun problema", io torno a studiare e vi lascio in pace icon_asd.gif


Secondo me è una questione di nucleo familiare. Finchè vivi con i tuoi e hai residenza con loro non fai parte di un nucleo familiare autonomo. eusa_think.gif
 
9060554
9060554 Inviato: 27 Dic 2009 1:13
 

Essere a carico significa "farsi mantenere", spiccia spiccia. Se produci un reddito superiore a 7.000 euro e qualcosa, non sei piu' considerato a carico di qualcuno, cioe' sei considerato in grado di mantenerti.
Per calcolare il reddito si recita una formula magica, che conoscono solo i commercialisti, la gente dei CAAF e gli agenti della GdF, che a spanne tiene conto di quanto guadagni (tutto) e di quanto spendi (una minima parte).
 
9061021
9061021 Inviato: 27 Dic 2009 11:16
 

Lex-85 ha scritto:


Secondo me è una questione di nucleo familiare. Finchè vivi con i tuoi e hai residenza con loro non fai parte di un nucleo familiare autonomo. eusa_think.gif


Non vorrei sbagliare, ma credo sia questa la risposta giusta icon_wink.gif
 
9061995
9061995 Inviato: 27 Dic 2009 15:23
 

Si considerano figli a carico i seguenti soggetti che non abbiano redditi propri superiori, per il 2009, a €2.840,51 annue al lordo degli oneri deducibili: i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati. La detrazione può essere ripartita nella misura del 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati ovvero essere attribuita al 100% al genitore con reddito più elevato.

n.d.r:il reddito va calcolato sul lordo
 
9062304
9062304 Inviato: 27 Dic 2009 16:46
 

Perfetto grazie mille icon_wink.gif
 
9438291
9438291 Inviato: 6 Mar 2010 17:12
 

certo che... 7000€ come tetto massimo in un'anno per esser considerati "autosufficenti" sono una miseria... chi è che è autosufficiente con 7000€ all'anno di questi tempi? icon_eek.gif nutrendosi di aria forse e girando nudi...
 
9438317
9438317 Inviato: 6 Mar 2010 17:18
 

GigaSonic ha scritto:
certo che... 7000€ come tetto massimo in un'anno per esser considerati "autosufficenti" sono una miseria... chi è che è autosufficiente con 7000€ all'anno di questi tempi? icon_eek.gif nutrendosi di aria forse e girando nudi...


non a carico, non significa autosufficienti...

Non facciamo confusione...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©