Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 26 di 26
Vai a pagina Precedente  123...242526
 
Gilera 125 Rossa Sport [in restauro]
16428586
16428586 Inviato: 7 Gen 2025 9:02
 

Ok..grazie ,l ho pensato anch io..ti terrò informato
 
16430449
16430449 Inviato: 23 Gen 2025 9:14
 

Salve,Ren Pag, Girodan, cambiato il paraolio.
Primo tentativo non ha funzionato , perdeva olio lo stesso.
Rimesso uno nuovo,per fortuna costano una bischerata, sembra che non perde piu`.
Ora vi chiedo sul Ruttore delle puntine ( sul Martelletto ) , vengono fissati 2 cavi , uno é del Condensatore , il secondo esce dalla guaina insieme a altri cavi. ,come vengono allacciati questi 2 cavi ?
La vite passa tra la molletta delle puntine ,sopra cé una rondella nera mi sembra che sia di feltro, cè anche una rondella isolante , come devo procedere per riattaccare questi 2 cavi al Martelletto delle Puntine ?
Avevo fatto una foto prima di smontare il tutto la prima volta, ,poi dopo aver rimontato il tutto , fatta partire la moto, fatto un paio di chilometri per controllare che non traboccasse olio, e la foto l avro`cancellata dal telefonino .Ho visto un paio di immagine sulla questione sul Ting , ma`non vedo bene chiaro come vengono allacciati i 2 cavi , chiedo per non combinare qualche guaio.
Vi Auguro una Buona Giornata .
PS: Penso che dopo il secondo tentativo del paraolio rimettendo la moto in movimento , non ho stretto bene la vite sul martelletto delle puntine ! Ora volendo avvitare il carter mi accorgo che son usciti i 2 cavi ,avendo i capocorda non a OCCHIELLO, ma`Aperti
 
16430698
16430698 Inviato: 25 Gen 2025 0:53
 

se ho ben capito, devi collegare alle puntine il cavo del condensatore ed il cavo che va alla bobina.
Le due puntine devono essere isolate tra loro e quindi cerca di capoire come si montano le rondelle isolanti in modo che non ci sia continuità e la puntina mobile risulti isolata da quella fissa, Di conseguenza devi collegare i due cavi alla puntina mobile (quella che tu chiami martelletto ) , Controlla poi con un tester che i collegamenti siano corretti e quindi le puntine toccandosi chiudano il circuito trasmettendo l'impulso alla bobina.
Spero di essermi spiegato bene
 
16430792
16430792 Inviato: 26 Gen 2025 9:35
 

Ti ringrazio Girodan, ho eseguito il tutto o quasi, come mi hai suggeirito, La moto va`, , partita al primo colpo , fatto una decina di giri intorno al quartiere ( le targhe sono in letargo ) non perde piu`olio dopo il secondo tentativo, messo per ordine le rondelle isolanti , e vedo che le puntine funzionano come prima e tutto il resto ,
non mi é stato facile scriverti per farmi capire quello che indendevo ,lho dico sempre , non sono un meccanico,
per il ( martelletto ) ho visto su`un catalogo che si chiama cosi`. Ultima cosa e mi puoi rispondere quando avrai voglia se vuoi , mi hai scritto ( in modo che non ci sia continuita ) cioè continuita di cosa , ? In piu` il (controllo con un tester) , cosa che non ho fatto il controllo con un tester dato che non saprei come,, é grave ? eusa_think.gif
Buona Domenica e di nuovo Grazie
 
16430859
16430859 Inviato: 27 Gen 2025 1:24
 

Ciao Ercole, sono contento se hai risolto,

Controllare se c'è o meno continuità significa verificare se le parti sono in contatto o meno tra loro in modo che possa passare o meno la corrente elettrica . Si usa il tester impostato sulla misurazione della resistenza ovvero il valore in ohm, selezionando una scala bassa possibilmente.
Il valore di partemza sarà 1.
Con i puntali del tester si toccano le due parti da verificare (ad esempio lla puntina aperta sul martelletto ed il contatto dove si imbullona l'occhiello del filo che va alla bobina) e si legge il valore, che in caso di continuità sarà prossimo allo 0. Viceversa la continuità non ci deve essere tra l' occhiello del filo ed il blocco motore, sempre a puntine aperte, Spero di essermi spiegato bene eusa_think.gif
 
16431528
16431528 Inviato: 1 Feb 2025 12:33
 

salve Girodan , di nuovo grazie, ho fatto come mi hai scritto , sembra tutto in ordine , la gilerina parte al primo colpo e funziona bene, in primavera devo regolare un tantino il carburatore , ora é troppo freddo fuori , meno 2 gradi , comunque ho imparato qualcosa in piu` 0509_up.gif
Ciao
 
16431549
16431549 Inviato: 1 Feb 2025 18:45
 

Ottimo Ercole!! Bel lavoro!! Come vedi non si finisce mai di imparare!! icon_wink.gif

0510_saluto.gif
 
16436168
16436168 Inviato: 6 Mar 2025 7:25
 

Buongiorno a tutti non riesco a caricare le foto in jpeg... dopo tanto tempo volevo postare la foto della mia 125 rossa sport
 
16436169
16436169 Inviato: 6 Mar 2025 8:46
 

Per inserire le foto :
- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16436214
16436214 Inviato: 6 Mar 2025 13:12
 

Grazie lo stesso ma non funziona, a meno che ci siano delle restrizioni su grandezza foto come peso in mb..avendola ridotta anche di grandezza e convertita in Jpeg mi da esaurita dimensione di memoria consentita.... ci ho provato..continuerò sul forum gilera su Facebook...un saluto a tutti..e grazie
 
16436223
16436223 Inviato: 6 Mar 2025 13:19
 

Come ti ho risposto in MP, mandamele via mail che te le inserisco volentieri. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 26 di 26
Vai a pagina Precedente  123...242526

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©