MforMatteo ha scritto:
però mi viene in mente una cosa..
tu hai inviato "una bambola", è questo che ti dice, giusto?
tu puoi dirgli di restituirti al cosa che hai inviato o pagarti il valore della bambola.
qualsiasi cosa tu gli abbia inviato, lui proprio non ti ha pagato, quindi se non altro potresti chiedere la metà di quello che quel bastardo di dovrebbe gustificandolo come il valore della "bambola"
insomma, lui qualche cosa, anche che ne so 20 euro, dovrebbe darti, perchè che mi risulti tu non hai fatto una donazione, quindi si presuppone un "do ut des", quindi almeno qualcosa dovresti avere
per farla breve, l'unico modo per salvare il salvabile è rimettersi completamente nelle mani di sto maledetto, dirgli che la "bambola" vale 100 euro e vedere un pò..
se insiste a non pagarti, allora hai comunque un qualcosa a cui appigliarti, se invece ti paga, recuperi almeno una parte del maltolto.
e il giorno dopo gli blocchi l'i-phone.
con quello che sto per dire ora mi danno di nuovo addosso dicendo che io sono un evasore ma per farvi capire come funziona l'italia vi devo fare per forza questi esempi
forse non è chiaro che per leggi italiane le uniche cose sicure sono i contratti scritti, cioè quello che vale in tribunale è la CARTA SCRITTA DA ENTRAMBI LE PERSONE VENDITORE E ACQUIRENTE........detto questo passiamo ad un esempio: le poste mettono in buca le multe,io non le pago e faccio andare tutto in tribunale il giorno della sentenza il mio avvocato dice che a me a casa non è arrivato niente....cosa succede che la posta tiene la raccomandata dove dice che lei ha inviato la multa e messa in buca mentre io dico che non ho ricevuto niente per legge l'intestatario delle multe dovrebbe dare un documento di riconoscimento e il postino segnare tutti i dati e questo non succede mai,quindi la causa viene rimandata e nel frattempo va in prescrizione
questo è solo un piccolo esempio di come funzionano le cose