Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 15 di 23
Vai a pagina Precedente  123...141516...212223  Successivo
 
Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
13162831
13162831 Inviato: 25 Mar 2012 14:54
 



gippiguzzi ha scritto:
Ciao e benvenuto !

"Sembra" uno Sport... icon_wink.gif

Bisognerebbe vedere, magari dal numero di telaio, ancora meglio dall'anno di costruzione, di che Sport si tratti........

Scrivi il numero di telaio, ma non tutto, basatano e prime 3-4 lettere/cifre.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Gippiguzzi, scusami per il link!

0510_saluto.gif
 
13162847
13162847 Inviato: 25 Mar 2012 14:58
 
 
13163039
13163039 Inviato: 25 Mar 2012 15:56
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

scusate se mi intrometto, è un po' che non vengo in questo forum, sto restaurando uno stornello sport quì potete vedere alcune immagini, delle prime fasi,

Link a pagina di Picasaweb.google.com

poi se avete bisogno di foto, parti catalogo ricambi sport o turismo manuali vari ho parecchio materiale più una certa esperienza sul motore


io avrei bisogno delle misure della parte anteriore della sella dove viene fissato il serbatoio, e magari delle foto, ho già fatto un disegno con le quote che mi servono, ringrazzio chi può essermi d'aiuto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13163506
13163506 Inviato: 25 Mar 2012 18:53
 

Con il prefisso "T" è sicuramente uno SPORT 0509_up.gif

Se, come dici, ha i documenti, vedremo anche l'anno........
Dalla foto i colori sono di estrema fantasia 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13181557
13181557 Inviato: 29 Mar 2012 19:27
 

Ciao a tutti...... lo smontaggio della 125 stornello sport, anche se lentamente procede, ho smontato la ruota posteriore adesso sono fermo devo trovare la chiave esagonale per aprile il coperchio e togliere la catena...non sono pratico di motori è qualcosa che può fare una persona alle prime armi? e se qualcuno può aiutarmi.....vorrei provare il motore sapete dirmi dove trovare le istruzioni per un lavoro fatto in casa!!!

Grazie a tutti... a presto!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13397070
13397070 Inviato: 27 Mag 2012 19:31
Oggetto: Restauro 100% Guzzi '62
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve,
ho appena ricevuto in dono una moto Guzzi Stornello Sport del '62. Non è messa male, appena posso posto delle foto.
Non ho mai restaurato una moto ma vorrei cimentarmi in questa impresa e vorrei farlo possibilmente da solo. La moto in questione ha per me un valore affettivo inestimabile, e restaurandola da solo la sentirei più mia icon_smile.gif

Allo stato attuale si presenta come:
Tenuta in box mai alle intemperie
Motore in ottimo stato, completamente libero e senza difetti apparenti
Cambio ok
Manca il parafango anteriore
Impianto elettrico da rivedere (No problem)
E' stata purtroppo verniciata parzialmente alla meno peggio (arghh)
Documenti ok (Libretto originale del '62)

Come già detto appena posso faccio qualche foto e tutto sarà più chiaro.
Riuscirò a fare tutto da solo?Ho un ottima manualità ma non sono di certo un esperto
 
13397124
13397124 Inviato: 27 Mag 2012 19:45
 

Ciao e benvenuto ! 0509_welcome.gif

Di Stornello Sport c'è chi ne ha restaurato uno molto bene ed ha postato tutto qui.

El_Guzzi ne ha fatto uno molto bello, basta tu legga questo Topic che parla proprio del restauro di questo bellissimo 125.
Leggi bene e prendi appunti perchè ci sono tantissime informazioni, dai colori ai numeri di telaio della serie !! 0509_up.gif
Mi raccomando, posta delle foto così si vedono bene le condizioni.

A presto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 27 Mag 2012 22:39, modificato 1 volta in totale
 
13397859
13397859 Inviato: 27 Mag 2012 22:32
 

Si ho visto il lavoro di El_Guzzi, davvero grande...infatti vorrei ispirarmi a lui.
Secondo te è possibile fare anche la verniciatura senza rivolgersi ad un carrozziere?...Vorrei mandare "a fare" solo le cromature là dove ce ne sia bisogno.
 
13397929
13397929 Inviato: 27 Mag 2012 22:42
 

Tutto si può fare......bisogna vedere ed avere due cose fondamentali : la manualità ed il posto.
Al limite tutto s'impara ! 0509_up.gif

Quando la voglia e la passione sono tante, non ci sono limiti imposti 0509_up.gif

Attenzione, però, a farsi prendere da facili illusioni. icon_wink.gif
L'informazione del modello sul quale stai mettendo le mani è fondamentale.
Studia lo Sport per bene, leggi le pubblicazioni, munisciti dei manuali e solo dopo inizia....

Qui gli aiuti, anche morali, li troverai....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13398240
13398240 Inviato: 27 Mag 2012 23:47
 

Si infatti mi sono riletto tutti i post di El_guzzi e stò cercando manuali di uso e manutenzione. Non avendo molto tempo a disposizione ho preferito non darmi una data per completare i lavori, sò solo una cosa...avrò molta pazienza.
Non vorrei portarla da un carrozziere non per il costo, anche perchè credo che tra vernici e accessori vari non è che risparmi chissà cosa...Ma perchè, a lavoro finito, vuoi mettere di osservarla e sapere che tutta opera tua, soprattutto la verniciatura che è tra le cose più visibili
 
13399808
13399808 Inviato: 28 Mag 2012 14:27
 

Una domanda 0510_help.gif per Robsoon: potresti spiegarmi come hai disassemblato gli ammortizzatori?
Grazie.
 
13411190
13411190 Inviato: 31 Mag 2012 10:04
 

Ciao Ragazzi....Scusate l'assenza ma tra lavoro e motori non ho tanto tempo!

Cavallopazzo io ti consiglio di farti tutto da te se vuoi risparmiare, ma credimi,lasciamo fare il carrozziere a persone che lo fanno tutti i giorni. Non c'è paragone tra farsi il lavoro da se, la soddisfazione non eguaglia la qualità..ma c'è differenza tra chi si improvvisa carrozziere,meccanico ecc ecc per un giorno e chi lo fa tutti i giorni.

Almeno la verniciatura la lascerei fare ad una persona di fiducia, tra l'altro l'impatto è 90% carrozzeria,costi quel che costi.

Ps: io sto ancora aspettando FMI dopo 10 mesi!!
 
13420882
13420882 Inviato: 3 Giu 2012 11:42
 

Grazie del consiglio El_Guzzi, ho provato a verniciare una vecchia macchina tempo fà con il compressore e i risultati sono stati ottimi, sono rimasto molto soddisfatto. Io avevo pensato di provarci, magari perdendoci molto tempo per fare le cose per bene. Mi piacerebbe provarci anche in questo caso, magari faccio prima il serbatoio e vedo come viene....eventualmente svernicio di nuovo e porto tutto al carrozziere. Fare il lavoro due volte per un hobby non deve essere un problema. Vediamo, vi posterò le foto solo se viene bene icon_asd.gif
 
13420900
13420900 Inviato: 3 Giu 2012 11:48
 

El_guzzi ha scritto:
Ciao Ragazzi....Scusate l'assenza ma tra lavoro e motori non ho tanto tempo!


Ps: io sto ancora aspettando FMI dopo 10 mesi!!


Bentornato, si sentiva la mancanza. Gippi ha atteso 11 mesi! Leggi nell'apposito topo.
Fine OT 0510_saluto.gif
 
13685650
13685650 Inviato: 22 Ago 2012 23:44
Oggetto: Restauro del mio Stornello
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti

Mi presento.

Sono Andrea neofita del restauro delle moto d'epoca.
Sono appena entrato in possesso di uno Stornello 125 del quale non sò praticamente nulla ad eccezione del fatto che sicuramente lo restauro.

Spero che possiate darmi qualche preziosa dritta per il mio restauro.
Sto facendo delle visure per capire in che stato è la moto visto che la targa esiste ma è l'unica cosa che c'è (e spero anche di riuscire a mantenerla) e ho anche scritto al registro della guzzi per le moto d'epoca (vediamo che mi dicono).

Ho trovate il numero di telaio T 4* **in base a quello che ho letto nel forum dovrebbe essere uno Stornello 125 sport, ma dalle foto che ho trovato girando sul forum e in internet ci sono molte cose che non coincidono (sella manubrio ecc.) non sono in grado di capire se è normale o se è stata riparata o modificata.

Vi metto la foto della bimba ( seguito le istruzioni per inserire le immagini spero di esserci riuscito) e magari qualcuno di voi che ci capisce più di me mi sa dire qualcosa di più

Un saluto a tutti


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13685759
13685759 Inviato: 23 Ago 2012 0:04
 

Ciao Andrea, benvenuto 0509_welcome.gif

Innanzitutto ho asteriscato il numero di telaio della tua moto......fidarsi è bene, non fidarsi è meglio 0509_up.gif

Dal numero di telaio, direi che il tuo è uno Stornello Sport I serie, quella fino circa al 1965.
Sella e manubrio, come dici, sono stati modificati....ma non solo quelli..... icon_wink.gif

Per questo il Topic di riferimento dove scrivere è :

Restauro Stornello 125 Sport [con foto]

Intanto leggilo, poi questi messaggi verranno accodati proprio lì 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13686865
13686865 Inviato: 23 Ago 2012 13:37
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Grazie Gippiguzzi!!!

Chiedo scusa per aver utilizzato il forum sbagliato questo che mi hai indicato fa decisamente più adatto alla mia impresa.

Ti ringrazio per la dritta che mi hai già dato e sono ansioso di sapere secondo il tuo parere cosa altro è stato modificato.
Anche se credo che tu ti riferisca agli ammortizzatori posteriori e al colore.

A tutti gli altri membri del forum permettetemi di presentarmi mi chiamo Andrea e dire che sono un neofita è dir poco.
Spero di apprendere da tutti voi il più possibile per poter restaurare il mio Stornello 125.

Vi metto la foto (che avevo postato nel posto sbagliato) l'opinione di chiunque di voi sarà per me un prezioso aiuto.

Grazie e un salutone a tutti
Andrea

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13687155
13687155 Inviato: 23 Ago 2012 15:00
 

Dovresti mettere due belle foto laterali, una per lato, per capire meglio di che modello è... Potrebbe anche essere uno sport America!

Ciao
 
13687805
13687805 Inviato: 23 Ago 2012 18:48
 

Elk, stavolta penso proprio si tratti di uno Stornello Sport prima serie.... icon_wink.gif

Il suo numero di telaio, che ho asteriscato ma mi sono annotato, riporta solo 10 numeri dopo il mio.....me ne sono accorto solo ora confrontando i due codici alfanumerici. icon_mrgreen.gif

Quindi direi anche che la moto è del 1964, senza dubbio in quanto la mia è del maggio '64, immatricolata a luglio.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13687868
13687868 Inviato: 23 Ago 2012 19:07
 

Grazie Elk per l'aiuto.
Gippiguzzi mi hai dato una notizia fantastica.
Ha un anno più di me!!!!
Credo che in origine fosse simile alla tua della quale ho visto le foto del resaturo lavoro strepitoso.
Posso farla come la tua?
Il tuo è stato un restauro originale?
Io e mia moglie ci siamo innamorati delle foto del tuo stornello e anche se in origine l'idea era di farlo rosso dopo aver visto il tuo sono molto intenzionato a farla come la tua il serbatoio è stupendo con le deca che ha è veramente bello.
Oggi ho cominciato a smontarla e ho trovato altre cose non originali il fanale dietro è di una aprilia la sella decisamente non è la sua hanno fatto delle staffe per fissarla, gli ammortizzatori dietro non c'entrano nulla, altro particolare i raggi delle ruote sono neri e la parte bassa della forcella è grigia credo che in originale tutta la moto fosse grigia e non rossa.

Ho vominciato a fare l'elenco delle parti che mi mancano.... sono parecchie.

Ho messo altre due foto laterali come mi ha chiesto Elk, anche se dopo quanto postato da gippiguzzi non ho quasi più dubbi, in settimana spero che mi risponda il registro storico della guzzi che dovrebbe dirmi anche i colori originali.

Grazie a tutti
Andrea


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13687904
13687904 Inviato: 23 Ago 2012 19:24
 

Il fanale posteriore è del Lodola 235 oppure Zigolo 110.
Il terminale di scarico e la sella sono di uno Stornello più recente, il 5 marce degli anni 70.
Gli ammortizzatori sono di un 125 Turismo 4 marce.
Il manubrio è un aftermarket dell'epoca.
W il patchwork icon_mrgreen.gif

Il mio Sport è assolutamente originale, iscritto FMI e con targa.

Leggiti con calma il restauro di El_Guzzi.
Ci sono tutte le indicazioni per restaurare lo Sport prima serie, compresi codici colore, indirizzi e numeri di telefono di fornitori e ricambisti dove troverai tutto quello di cui hai bisogno.
Su Motociclismo d'Epoca, n.4 del 2003, c'è un bellissimo servizio sullo Stornello Sport, I' serie rosso come il tuo; potrebeb esserti utile.

Hai fatto bene a fare una cernita e scrivere ciò che ti servirà.
In più posso consigliarti di fare tantissime foto, soprattutto in fase di smontaggio, cosa che ti servirà alla fine per rimontare la moto con meno fatica.

Ultima cosa : segui con attenzione i consigli di Elk, ha restaurato il suo Stornello in maniera impeccabile e......ne sa una più del diavolo..... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13687962
13687962 Inviato: 23 Ago 2012 20:01
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Ragazzi sono qua per imparare quindi tutti i consigli che mi date come già detto sono ben graditi!!!!

Mi sto leggendo tutto il forum ho letto la storia dei vari restauri avete fatto dei lavori fantastici!!!!
Spero di riuscire a fare altrettanto.
Sto facendo fotografie a tutto quello che tocco le confronto continuamente con quelle che avete postato.
Sto facendo ricerche a destra e a manca e tutte le volte che citate un rivenditore annoto nome posto numero di telefono ecc.
Mi sto segnando tutte le misure che avete postato, prendo tutto quello che dite e le esperienze che avete fatto e me le segno devo dire che è a dir poco entusiasmante e appassionante.

Mi spiace per voi ragazzi ma credo che dovrete sopportarmi per un pò....

bye
Andrea
 
13689844
13689844 Inviato: 24 Ago 2012 14:33
 

Per quello che possiamo, siamo qui..... icon_wink.gif

E' importante leggerli i Topic, non solo chiedere aiuto........
La fatica di noi appassionati che scriviamo per aiutare, ripeto per pura passione, è gratificata da chi legge ciò che abbiamo scrtirro i questi anni 0509_up.gif

In questo Topic c'è quasi tutto quello che serve per restaurare uno Sport : non siamo perfetti......ma ci stiamo impegnando.... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13692045
13692045 Inviato: 25 Ago 2012 13:07
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Grazie Gippiguzzi.

Vi metto un po di notizie di cosa ho cominciato a fare (inclusa la lista dei primi problemi incontrati).

Come avevo già detto ho cominciato a smontarla e nel frattempo ho richiesto una visura per cominciare ad avere una idea di cosa dovrò fare per rimetterla su strada visto che c'e la targa ma nessun documento, non vorrei mai che dopo averla sistemata non la posso usare.
Gippiguzzi il dado è tratto la rifaccio identica alla tua a meno che il registro storico non mi dica che in origine non era così (ma ne dubito il telaio è nero e il serbatoio nelle parti scrostate mostra di essere grigio).

Il serbatoio ha diversi problemi perde, uno dei due rubinetti si è rotto dentro nello svitarlo.
Fortunatamente niente di drammatico dopo la sabbiatura il mio carozziere ha detto che dovrebbe riuscire a saldarlo e riportarlo alla condizione originale.
Per il rubinetto invece basta usare una punta da trapano con molta calma e pazienza fino ad eliminare la parte rotta dentro e poi con un maschio rifare il filetto (qualcuno sa mica il passo e il diametro del filetto).
Alla fine usando la tecnica che avete descritto nel forum fare il trattamento all'interno del serbatoio.

Voi che dite? Vi posto le foto così vi fate l'idea della situazione

Ciao a tutti


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13692068
13692068 Inviato: 25 Ago 2012 13:16
 

Visto così, il serbatoio mi sembra messo parecchio male.

Non vorrei che il tuo carrozziere, per sistemarlo, ti costi più che trovare un altro serbatoio, magari messo meglio..... icon_wink.gif

I rubinetti benzina comprali nuovi.
Anche se revisionati, vista la benzina verde, non danno molte garanzie.
Oltre a fare prima, quelli nuovi hanno già i gommini abili a sopportare la nuova benzina.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13692168
13692168 Inviato: 25 Ago 2012 13:56
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Avevi già preso in considerazione l'idea di prendere i rubinetti nuovi.

Il serbatoi è sicuramente messo male in più ci ha lavorato sopra qualche animale che lo ha riempito di stagno in maniera oscena.
Oggi con una pazienza da certosino ho tolto tutta la resina che avevano applicato sopra la stagnatura, in realtà a guardarlo bene da vicino se fosse stato riparata da qualcuno che sapeva fare il suo mestiere non sarebbe così male.
Ora è necessario eliminare anche lo stagno e poi vediamo se è il caso di buttare via tutto o di ripararlo.

Gippiguzzi hai toccato un tasto che aveva già sollevato la mia curiosità ma a benzina verde funziona ugualmente o ci vuole qualche additivo?
Per i rubinetti quindi non devo cercare gli originali in considerazione di quanto mi hai detto.

ciao a tutti


P.S. Notiziona il numro del motore coincide con il numero del telaio!!!!!
 
13692234
13692234 Inviato: 25 Ago 2012 14:17
 

La benzina verde va benissimo anche per le storiche. 0509_up.gif

Ti consiglio la lettura di questa raccolta di Topic
FAQ : Raccolta topic su restauro e lista artigiani

Qui c'è praticamente tutto quello che serve per iniziare un restauro ed anche di più... icon_asd.gif
Leggi il Topic sulle benzine, questo
Benzina per moto d'epoca [benzine ed additivi]

Benissimo per i numeri uguali di telaio e motore : vuol dire che la moto è stata "pasticciata" nei minimi termini.....la cosa sarà utilissima per ottenere l'attestato ASI/FMI con il massimo dei voti.....magari ne parliamo più avanti nel Forum Normativa d'Epoca. icon_wink.gif
Per i rubinetti, come ti sarai segnato sicuramente, sono validissimi fornitori Nonsologuzzi e Calestani 0509_up.gif ...li trovi comunque in rete....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13693213
13693213 Inviato: 25 Ago 2012 20:49
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Mi leggo tutto inforco gli occhiali e mi leggo tutto!!!

Il lavoro di smontaggio prosegue....
Oggi ho tirato giù marmitta e ralativo raccordo di scarico, catena (come immagginavo pignone, corona e catena sono da buttare), ho tirato giù la bobina, la pebana lato cambio (è l'unica rimasta) e preparato tutto per tirare giù il motore domani col fresco lo metto in terra.
Nella mia tabella di marcia dovrei riuscire a tirare giù anche il faro anteriore, quello almeno da fuori sembra in buono stato ad eccezione della plastica verde che comunque ho visto che si trova.
Manca tutto il leveraggio del freno posteriore e la relativa pedana ma credo che si trovi.

La lista dei pezzi mancanti si sta allungando ma comunque non più di quanto mi aspettassi.

Tutta questa cosa mi stà prendendo in maniera inaspettata più vado avanti e più capisco i racconti che ho letto sul forum.
C'è una strana emozione in questo lavoro mentre lo fai ti immagini il momento in cui sarà risorta dalle sue ceneri.
Sò che è assurdo ma è come se la moto lo sapesse che hai intenzione di rimetterla a nuovo e mentre la smonti sembra quasi che ti sveli i suoi segreti in modo che tu possa capire di cosa ha bisogno.

Perdonate questa mia digressione piuttosto stupida è una sensazione che ho avuto e volevo condividerla anche se questo forum è decisamente più idoneo ai consigli e i dettagli del restauro.

Domani vi aggiorno....

Ciao a tutti
 
13694178
13694178 Inviato: 26 Ago 2012 12:52
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Questa mattina mi sono messo a smontare il motore e ho trovato una brutta sorpresa sul telaio.

Il supporto della pedivella di sinistra (lato freno) e costituito da un tubo del telaio che ha un incavo al trasversale al centro.
La parte superiore è saltata probabilmente per via di una caduta.
Sono un po demoralizzato secondo voi trovo qualcuno capace di farci una ricarica? dopo a suon di lima farlo tornare rotondo.

Generalmente non mi demoralizzo ma questo particolare non lo avevo notato e non so quale rimedio addottare.

Non vorrei che mi toccasse rinunciare alla mia opera di restauro....
 
13694191
13694191 Inviato: 26 Ago 2012 12:56
 

Metti una foto......... icon_wink.gif

Da come lo descrivi, penso che non sia un problema insormontabile.
Si dovrebbe saldare e modellare agevolmente una volta liberato il telaio.
Se non sei in grado di farlo da solo, i carrozzieri/lamieristi vivono di questo... icon_asd.gif
Vediamo prima un po' come è messo il pezzo......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 15 di 23
Vai a pagina Precedente  123...141516...212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©