Ciao
io l'ho cercato per 10 anni e non l'ho trovato,per vederlo su una moto in fase di restauro ho fatto più di 500 kilometri nel 2005 convinto di poter fare uno scambio con la monoleva a piede, con opportuna aggiunta, ma nulla da fare,alla fine ho venduto la "Faccetta Nera"!!!
alessandro1352
Esperto di Meccanica
Ranking: 2027
11523592
11523592
Inviato: 16 Mar 2011 8:37
se sai dov'è l'originale lo si potrebbe rifare a campione no?
enricopiozzo
Esperto di Meccanica
Ranking: 4298
11523775
11523775
Inviato: 16 Mar 2011 10:19
enricopiozzo ha scritto:
se sai dov'è l'originale lo si potrebbe rifare a campione no?
e fatto di lamiera stampata,curvata e nervata con pressa,farlo manualmente è abbastanza difficile, ho desistito e manualmente mi arrangio abbastanza!!!.La via da percorrere potrebbe essere quella degli stampi per presse,ma il gioco non vale la candela....
Se fosse facile e vendibile in quantità notevole già l'avrebbero fatto Meruzzi,Agostini,Mellano;Caciornia ecc, ecc,che lavorano per la "pura saccoccia".
In che collezione sia andata a finire la moto non ne ho idea.....a me non intessava più dato che ho abbandonato l'intenzione vendendo la moto......
Saluti
alessandro1352
Esperto di Meccanica
Ranking: 2027
11528063
11528063
Inviato: 17 Mar 2011 0:41
Ciao a tutti ho dei dubbi sulle cassette porta oggetti e il carter copri catena .
Dalle foto si vede che il carter catena e' fissato sotto la cassetta porta oggetti ,il dubbio mi sorge perche' ,come ho visto in tantissime e non tuutte le pl /pls, il carter e' fissato al "cavalletto" porta cassette che tiene un buco che io trovo nel lato sinistro.Domanda:errore con modifica del precedente restauro o modifica Guzzi , visto la staffa di fissaggio all'apparenza e' originale ?
Stessa domanda per le staffe del parafango al cavalletto porta cassette , e' originale , io vedo un tondino sotto che bo non mi convince.
se qualcuno riesce mi puo dare le misure delle casette porta oggetti , non riesco ha capire come mai non ce fessura sotto di esse . magari e' una modifica ?
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11601355
11601355
Inviato: 1 Apr 2011 0:04
Ciao ho trovato queste foto dal libro di Colombo . La prima e' un Egretta mentre la seconda una Ardetta , dopo averci perso diverse serate sono arrivato alla conclusione che le casette porta oggetti hanno due misure, si nota secondo me oltre alla fessura maggiore sotto,all'aspetto piu' allungato nella Ardetta rispetta l'altra.
Il num. di disegno è il 2534 d/s e corrisponde al codice di ricambio Guzzi-
I pezzi sono gli stessi per i seguenti modelli: PL250 ("faccetta nera") del 1937 - Ardetta ed Egretta 250 del 1939.
ROBYBASSA ha scritto:
Ciao ho trovato queste foto dal libro di Colombo . La prima e' un Egretta mentre la seconda una Ardetta , dopo averci perso diverse serate sono arrivato alla conclusione che le casette porta oggetti hanno due misure, si nota secondo me oltre alla fessura maggiore sotto,all'aspetto piu' allungato nella Ardetta rispetta l'altra.
ciao stadera50 non ho capito bene , ma tu hai il catalogo ricambi per PL 250 ? ma per PLS i ricambi sono uguali al pl ? a me sembra che ce differenza tra le due foto , pero' non voglio esagerare sono un pivello alle prime armi . fatemi sapere
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11608661
11608661
Inviato: 2 Apr 2011 20:24
se ce l'hai posso sapere dove trovarlo grazie
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11609340
11609340
Inviato: 2 Apr 2011 23:37
Come già è a conoscenza qualche amico del Tinga, sto facendo un lavoro tabellare di comparazione fra alcuni modelli della serie 250 prodotti dal 1933 al 1945. Nel caso specifico mi riferisco ai modelli
P250 (1933) . PL250 (1937) . Airone Stampato (1945) .
Ribadisco che il fascicolo del 1937 vale anche per i due modelli Ardetta ed Egretta.
Nota interessante ma non unica è il maggior dettaglio, a parità di codice pezzo, riscontrabile sul catalogo del 45 (anche se il modello è in molti aspetti diverso).
E' un lavoro un po lungo, spero di dedicarci più tempo nei prossimi mesi per completarlo e metterlo a disposizione di tutti.
Nel frattempo, se a qualcuno di voi interessa un dettaglio o uno stralcio per colmare qualche lacuna, cerco di mandargli gli elementi necessari previsti a catalogo.
Approfitterei di questa occasione per aggiungere che, avendo impostato tutto il lavoro su elementi certi tratti da vecchi documenti Guzzi, vorrei continuare solo su questa strada.
Eventualmente sarà interessante inserire dati certi anche per altri modelli compresi fra il 1933/45
per la cilindrata 250. Ma su questo discorso ci ritorneremo.
Un saluto a tutti Peppe
ROBYBASSA ha scritto:
se ce l'hai posso sapere dove trovarlo grazie
stadera50
Senza Targa
Ranking: 36
11612941
11612941
Inviato: 3 Apr 2011 22:33
uno che fa un lavoro cosi e' un grande
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11612992
11612992
Inviato: 3 Apr 2011 22:42
ho dei dubbi sul l'attacco del carter copri catena nella parte posteriore, non e' che riesci ha aiutarmi con qualche foto o documento.ovviamente se ti e' possibile grazie peppe
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11618757
11618757
Inviato: 4 Apr 2011 23:12
Ciao Roby, in attesa di inserire una scannerizzazione della tavola interessata, ti anticipo che (stranamente) il catalogo attribuisce codici solo in parte a tutto il complesso parafanghi- portabagaglio - carterino, ecc.
I codici disponibili che ti interessano sono: 2534 D/S cassette - 2537 carterino copricatena - non indicato il portabagaglio.
Osservando la vista longitudinale del disegno carter si notano due occhielli sistemati nella parte superiore. Uno anteriore e l'altro posteriore dove inizia la curvatura.
Secondo me l'occhiello posteriore deve essere fissato al portabagagli tramite un foro che è anche ben visibile su una delle foto che ci hai inviato precedentemente sul Tinga.
Penso inoltre di non sbagliare affermando che il supporto portacassette, visibile sulle citate foto, è stato montato al contrario.
Di conseguenza credo, infine, che l'ancoraggio del supporto portacatene non debba essere fatto sotto la cassettina portaoggetti.
Alcuni mesi fa è stata pubblicata su Legend Bike la prova di una Ardetta del 39 dove, a pagina 45, si vede benissimo il fissaggio copricatena/portabagaglio.
Un saluto a tutti Peppe
ROBYBASSA ha scritto:
ho dei dubbi sul l'attacco del carter copri catena nella parte posteriore, non e' che riesci ha aiutarmi con qualche foto o documento.ovviamente se ti e' possibile grazie peppe
stadera50
Senza Targa
Ranking: 36
11619016
11619016
Inviato: 4 Apr 2011 23:56
Grazie mille peppe , ma come sella e faro anteriore mi puoi dire qualcosa . So che sono sbagliare e che il faro lo si puo trovare facilmente mentre la sella fino ad ora nessuno mi ha dato la certezza del modello esatto , uno mi fa che quella del airone va bene .
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11623917
11623917
Inviato: 5 Apr 2011 22:41
Ho visto su legend bike come mi hai detto Peppe . Io vedo una staffa a L messa perpendicolare al carter copri catena fissata con una vite del 6 (penso) al cavalletto casettine e con 2 ribattini dall'altra parte. E' cosi ? un bella foto mi chiarirebbe ogni dubbio grazie
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11623935
11623935
Inviato: 5 Apr 2011 22:43
Ho anche il numero di moto ciclismo d'epoca (ardetta ) sembra anche il ma e' scattata un po' lontano....
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11624187
11624187
Inviato: 5 Apr 2011 23:22
pls solo 744 esemplari costruiti tra il 1937 e il 1939
ciao
formichino
Solo Gas
Ranking: 581
11629104
11629104
Inviato: 6 Apr 2011 22:50
Provo ad allegarti le pagine del fascicolo ricambi.
immagini visibili ai soli utenti registrati
ROBYBASSA ha scritto:
Ho visto su legend bike come mi hai detto Peppe . Io vedo una staffa a L messa perpendicolare al carter copri catena fissata con una vite del 6 (penso) al cavalletto casettine e con 2 ribattini dall'altra parte. E' cosi ? un bella foto mi chiarirebbe ogni dubbio grazie
stadera50
Senza Targa
Ranking: 36
11634407
11634407
Inviato: 7 Apr 2011 23:09
Peppe stai facendo un lavoro bellissimo lavoro . Penso che chiunque a una pl o pls o derivati vorrebbe avere queste tabelle , io ho cercato un po ma senza mai trovare niente ,questo e' proprio quello che cercavo FANTSTICHE
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11634428
11634428
Inviato: 7 Apr 2011 23:13
Se qualcuno a una foto (vera) dell'attacco del carter copri catena li sarei grato mi toglierebbe ogni dubbio grazie
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11634439
11634439
Inviato: 7 Apr 2011 23:14
Non so se ne vanno due di ribattini o uno solo
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11772947
11772947
Inviato: 3 Mag 2011 23:57
Qualcuno mi può dire quale tipo di olio motore si usa per la mia PLS ?
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11773510
11773510
Inviato: 4 Mag 2011 8:49
ROBYBASSA ha scritto:
Qualcuno mi può dire quale tipo di olio motore si usa per la mia PLS ?
Ciao Robybassa
Non usare l'olio sintetico,semisintetico o con base sintetica sulle Guzzi....un olio MINERALE moderno va benissimo !
Saluti Alessandro
alessandro1352
Esperto di Meccanica
Ranking: 2027
11783964
11783964
Inviato: 5 Mag 2011 22:51
Ciao Ale , tipo 20w 40 può andare bene ?
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11784776
11784776
Inviato: 6 Mag 2011 8:25
Ciao
Multigrado va benissimo l'importante che tu,presa in mano la confezione non legga "SINTETICO o SEMISINTETICO o SU BASE SINTETICA".... anche in inglese!!!
Un'altro parametro è il prezzo......costa meno degli altri....
Saluti Alessandro
alessandro1352
Esperto di Meccanica
Ranking: 2027
11792165
11792165
Inviato: 7 Mag 2011 20:12
Ok solo olio minerale non sintetico
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11833502
11833502
Inviato: 16 Mag 2011 0:05
Ciao a tutti come sempre , in questi giorni ho messo un po le mani su la mia PLS , ho pulito il carburatore, la frizione , catena ecc... Ho smontato anche la dinamo insieme al mio amico elettrauto (anno di nascita 1939) abbastanza pronto sul l'argomento , visto che avevo problemi con impianto elettrico. All'interno non l'ho trovato male, un po di sporco ma penso normale, spazzole apposto unica cosa il regolatore di corrente è elettronico penso impossibile per l'epoca.Non ho un banco prova per la dinamo quindi devo aspettare di accenderla per vedere se funziona , cosa che spero di di fare al piu' presto. Vi metto delle foto della dinamo esterne, il regolatore mi sono dimenticato di fotografarlo ,almeno mi dite se è il suo e qualcosa in piu....
Se qualcuno non riesce a leggere il codice sulla dinamo è :mrd 30/6 2000ar2
ROBYBASSA
Foglio Rosa
Ranking: 16
11887629
11887629
Inviato: 26 Mag 2011 12:50
Salve a tutti, potete dirmi indicativamente la quotazione di una pls del 1938 restaurata negli anni 80 in perfette condizioni con targa e libretto originale e certificazione Guzzi ? la moto è molto bella ed ha una meccanica perfetta, non voglio venderla, vorrei però sapere quanto può valere, grazie.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi