il Tinga non ti deluderà ....buon lavoro per la tua Guzzi!!
girodan
Global Mod
Ranking: 4730
15236014
15236014
Inviato: 19 Gen 2015 23:05
Ciao! Mi presento anche qui!
Mi chiamo Alessandro, sono della provincia di padova, ho comprato la moto sabato scorso ma non ho ancora la patente!
La moto è una Moto Guzzi V350 Imola 1 serie con 2 valvole.
Ho già un sacco di domande che riguardano la mia nuova moto!
ciao,mi chiamo ivan e abito in provincia di bergamo..sono possessore di un nuovo falcone civile da poco restaurato...un saluto a tutti in attesa di scambiare opinioni
poli73
Impennata
Ranking: 334
15251507
15251507
Inviato: 8 Feb 2015 20:41
Ciao Ivan, benvenuto
Avrai sicuramente letto delle vicende dei Temerari dell'Asfalto, quasi tutti proprietari di Nuovo Falcone e comunque tutti Guzzisti DOC
15264765
Inviato: 24 Feb 2015 9:04 Oggetto: moto guzzi galletto o vespa?
ciao a tutti ragazzi,sono un neofita delle moto e mi sono appena iscritto,avrei una domanda da porvi,sono indeciso sul comprare una moto guzzi galletto 192 o una vespa 150 sempre anni 50.Mi farebbe molto piacere ricevere vostri consigli,nel frattempo vi auguro buona giornata.
gughibea
Foglio Rosa
Ranking: 0
15264768
15264768
Inviato: 24 Feb 2015 9:09 Oggetto: moto guzzi galletto o vespa?
Dimenticavo di dirvi che non mi sono mai interessato alle moto,ma nel 2013 ho comprato un superalce restaurato,e da li e' cominciata la mia passione,anzi direi malattia x le guzzi,io uso la guzzi tutti i giorni x un giretto nelle campagne lodigiane,o adirittura ci vado in montagna,nel 2016 ho in preventivo una gtw ma nel frattempo volevo prendere uno scuter d'epoca da usare tutti i giorni,proprio x sto motivo chiedo il vostro aiuto.molte grazie.
gughibea
Foglio Rosa
Ranking: 0
15264770
15264770
Inviato: 24 Feb 2015 9:12
Ciao e benvenuto
Da Guzzista quale sei NON puoi cercare una Vespa.........il tuo "scooter" non può essere che il Galletto, magari, per un uso quasi giornaliero, un bel 192 A.E.
Metti un paio di foto del tuo Superalce
gippiguzzi
Global Mod
Ranking: 12370
15296958
15296958
Inviato: 27 Mar 2015 20:45
Salve a tutti. Il figliol prodigo è tornato. Dapprima Imola II e successivamente Nevada 350, ho tradito Mandello con una biondona americana (HD 883) che mi ha dato forti emozioni... ma alla fine il richiamo delle origini ha avuto il sopravvento. E poiché non mi piacciono le ragazzine (sarà perché ho una figlia poco più che ventenne) ma adoro le belle donne mature ed esperte, ho scelto quel bel pezzo di figliola che vedete qui sotto. Fermo restando che nel corso del restauro vi chiederò un sacco di consigli, per cominciare qualcuno sa dirmi cosa hanno fatto alla marmitta? La devo cambiare (è marchiata Guzzi)?
doc17
Foglio Rosa
Ranking: 1
15296965
15296965
Inviato: 27 Mar 2015 20:56
Caro "figliol prodigo"........benvenuto
Bella scelta lo Stornellino.
Per le tue domande ti consiglio questo Topic
Spero tu lo legga appassionatamente........è pieno di foto di restauri ed indirizzi su dove trovare i ricambi
Quindi buon divertimento !
P.S. : la marmitta probabilmente l'hanno svuotata.
Comunque nuova la trovi.....
gippiguzzi
Global Mod
Ranking: 12370
15297337
15297337
Inviato: 28 Mar 2015 10:06
Grazie per il caloroso benvenuto e per il suggerimento del topic specifico. In realtà mi lascia perplesso il restringimento finale della marmitta, che nelle foto di altri Stornelli non ho mai visto, sembra un qualcosa di saldato a posteriori. Tu che sei il riferimento per noi comuni guzzisti, la lasceresti o la cambieresti? Ed in quest'ultimo caso, spasmodica ricerca dell'usato d'epoca o comodo acquisto dell'accessorio nuovo?
doc17
Foglio Rosa
Ranking: 1
15321608
15321608
Inviato: 21 Apr 2015 15:46
Ciao a tutti, sono Luca e da poco possessore di un Galletto Guzzi.
sto ancora combattendo con la messa a punto della carburazione ma a breve inizierò a scorazzare nei dintorni di Roma! Devo anche prendere un pò di confidenza con la guida, visto che la posizione di cambio e freno è completamente invertita... ma conto di farcela
duke1964
Foglio Rosa
Ranking: 4
15322077
15322077
Inviato: 21 Apr 2015 22:56
Ciao Luca...... Benvenuto nel Forum delle Moto d'Epoca....
Tranquillo... imparerai presto a gestire i comandi del tuo galletto.......
Perchè non metti delle foto del mezzo......
IGNACIO
Moderatore
Ranking: 3559
15322782
15322782
Inviato: 22 Apr 2015 18:01
Ecco la nonnina. Non è ancora in perfetta forma, ma conto di rimetterla presto a posto!
duke1964
Foglio Rosa
Ranking: 4
15328319
15328319
Inviato: 28 Apr 2015 16:26
Ciao a tutti sono Alessandro e ho recentemente acquistato una Guzzi Superalce
(sto lavorando per rimetterla in strada, problemi di carburazione) e per il momento non l'ho ancora guidata (fuori dal garage) ma sono sicuro, anche grazie al vostro aiuto, di riuscirci presto, non vedo l'ora!!
500_SA
Foglio Rosa
Ranking: 1
15328376
15328376
Inviato: 28 Apr 2015 17:33
Benvenuto e complimenti
Se vuoi metti una foto del tuo Superalce che resta negli annali
Se vuoi chiedere qualcosa, ti segnalo questo Topic
Ciao, sono Giuseppe, dalla provincia di Modena, guzzista da ...anta anni ed attualmente felice utente del Nuovo Falcone, una moto da tanti (e da me fino a poco tempo fa) bistrattata e considerata una Cenerentola (grassa e "piantata") nel panorama delle "vere" Guzzi d'annata. Ho da poco scoperto questo "reparto" del Tingavert dedicato alle Aquile datate e vi ho trovato diversi consigli utili per gestirle ed utilizzarle e tante persone appassionate e competenti, quindi eccomi qui! La ruggine sporca le mani, mo' è poi tanto divertente...
E poi, a proposito del Nuovo Falcone, farti un Modena - Elba - Modena in giornata (rigorosamente NON autostrada) o un' andata e ritorno dallo Stelvio ed arrivare a casa con schiena e lato B in forma smagliante, non è da tutte le moto! Non è veloce, non è leggera, non è snella, ma va sempre e ti porta dappertutto, con un prezzo onesto, una manutenzione facile, 25 km/litro, comodissima ed un bel sound ( ritoccando appena lo scarico ...): rispetto a quel che ne pensavo una volta, mi sono dovuto ricredere.
Ciao a tutti !
falcongippi
Foglio Rosa
Ranking: 5
15334900
15334900
Inviato: 5 Mag 2015 18:58
Ciao e benvenuto
Sei quasi un mio omonimo ed hai anche un Nuovo Falcone.
Iscrivendoti qui hai fatto bingo
Che tipo di NF possiedi ?.......intendo versione Civile o ex Militare ?.......oppure Sahara ?
C'è fra di noi chi con il suo NF si è fatto tranquillamente i suoi 1000 km in un week-end, chi c'è andato a Mandello e chi ogni anno si fa almeno due ritrovi facendo 7-800 km in 2 giorni.........quindi sfondi una porta aperta....
Ti aspettiamo, intanto metti una foto della "belva"....
gippiguzzi
Global Mod
Ranking: 12370
15335464
15335464
Inviato: 6 Mag 2015 10:40
Buongiorno, Gippi, direi che siamo omonimi senza il quasi, e mi pare che anche la passione per l'Aquila coincida. Vedo che hai un magnifico parco macchine, io invece pochi anni fa, dopo un bel crash ho venduto tutto e solo da poco ho ripreso l'attività. Al momento (oltre alla 500 del '27, che non ho trovato il coraggio di vendere) ho un paio di NF civili più un polizia ed un militare, che poi è quello che uso di solito perché come posizione di guida mi ci trovo un pelino meglio. Tra l'altro lo sento più maneggevole rispetto al civile, forse perché il civile ha un parabrezza più ampio e lo sterzo ne risente. La gommatura è diversa: Metzeler sul civile, ottime gomme e sicure, Heidenau K34, altrettanto valide, sul militare. Queste hanno un disegno più adeguato al periodo della moto ed un profilo arrotondato che giova alla maneggevolezza (quando posso faccio soprattutto montagna).
Speriamo di conoscerci ad uno dei prossimi raduni, se riesci a beccarci con le date: di forum ne so assai pochissimo e di PC ne capisco ancora meno.. Per questo mi piacciono le Guzzi: tanto ferro e niente elettronica.
Ciao.
falcongippi
Foglio Rosa
Ranking: 5
15338369
15338369
Inviato: 8 Mag 2015 19:37
Ciao sono carlo qualcuno è appassionato della guzzi pl 250?
carlorugge
Foglio Rosa
Ranking: 10
15338515
15338515
Inviato: 8 Mag 2015 21:51
Questo è il Topic di presentazione....
Per cercare possessori del PL puoi scrivere qui
Salute a tutti, sono Adriano di Genova e ho recuperato dopo vari traslochi uno stornello 125 scrambler del 1969 che avevo acquistato nel 72 e utilizzato per circa 10 anni e poi messo da parte. Da qualche settimana ho intrapreso il suo restauro avendo a disposizione un box e qualche attrezzo. Ho rimesso in moto il motore con semplici accorgimenti, come pulitura candela, che dava scintilla, e smontaggio e pulitura carburatore, e poi ho gonfiato le gomme e provato la moto in garage. Ora ho smontato tutti i componenti motore compreso, dal telaio e smontato il cablaggio per verificare lo stato dei fili, che sono un po rovinati.
La moto e completa, ho anche la batteria originale anche se non funzionante, mi manca solo il claxson. Mi faro sentire per raccontare il restauro .....
Grazie e saluti.
p.s. mi manca anche la chiavetta di accensione che provvisoriamente ho rifatto con uno stelo di antenna autoradio , poi ho anche un problema al cavalletto, infatti la sede di riscontro sul telaio a cavelletto aperto e logorata per cui il cavalletto si apre troppo e non regge in piedi la moto, pensavo di fare un apporto di materiale con saldatura e poi rifinire con flessibile, qualcuno ha un suggerimento?
Grazie .....
adriano-genova
Foglio Rosa
Ranking: 0
15392727
15392727
Inviato: 6 Lug 2015 14:39 Oggetto: Nuovo utente
Ciao a tutti, sono Davide e sono possessore di una Honda CN250 di 21 anni che è in attesa di essere certificata come moto d'epoca ( ho appena avviato la pratica ...)
" Hai sbagliato forum " direte voi ... beh no ! Nel senso che scrivo come comproprietario di una Guzzi Airone sport ( credo ) del 1956 ...
L'anno scorso in occasione dell' 82esimo compleanno del babbo , ho avuto la brillante idea di regalargli la moto in questione ( visto che erano già tre o quattro anni che ne faceva la voglia ... ) con la promessa che non l'avrebbe usata , ma soltanto ammirata nel garage ... ( il babbo ha due protesi all'anca ... )
Mai fidarsi di un padre di 82 anni ( quest'anno 84 )
Un giorno l'ho beccato che , di nascosto a me e a mia madre, sfrecciava a manetta su una delle strade principali di Bologna ...
Be cercate di capirmi , praticamente scrivo al posto suo ...
Grazie !
soulsmiling
Foglio Rosa
Ranking: 3
15392780
15392780
Inviato: 6 Lug 2015 15:28
Complimenti, la passione in famiglia non vi manca di certo !
Non ti resta che comprare un altro Airone : ormai mi sa che questo tuo padre non te lo lascerà usare !!
gippiguzzi
Global Mod
Ranking: 12370
15472103
15472103
Inviato: 14 Ott 2015 20:14
Ciao a tutti.
Mi chiamo Massimo, ho 26 anni e sono di Trieste.
Sono un grande appassionato di moto. Ho iniziato ad andare in moto su una Vespa Primavera 125 del '72, poi sono passato a varie moto per fermarmi attualmente (in comproprieta' con mio fratello) ad un Husqvarna SM 610 e un SV 650S. Mi piacciono tutte le moto, diciamo che non adoro le supersportive, ma vanno bene anche quelle.
Scrivo qua ma in realta' sono un appassionato di supermotard che per me resta comunque la moto piu' completa e divertente per un uso misto pista/strada/viaggio esplorativo.
Tuttavia mi piace viaggiare in singolo, in doppio col la morosa, andare in pista da supermotard, fare enduro, esplorare nuovi posti ecc... Insomma tutto. Non e' possibile per me avere una moto sola.
Dunque alla qualita', preferisco la quantita', moto economiche e complete che mi permettano di fare piu' cose possibile.
E allora perche' una Guzzi storica?
Avevo 16 anni ed ero andato in gita alle sorgenti del Piave. Stavo riposando all'ombra del massiccio del Peralba e vedo arrivare un gruppo di Moto Guzzi Falcone. Quei meravigliosi volani cromati che brillavano al sole, quel minimo, l'aquila di Mandello sulle carrozzerie lucenti rosso fuoco. Non serviva altro, basta. Ero gia' innamorato e la volevo. Ho anche io un cuore.
Ma avevo mille cose per la testa e pochissimi soldi. E di certo nessuno regala un Falcone 500 ai giorni nostri.
Passano 10 anni, 10 anni di viaggi, moto, pista, avventure, sogni e tante soddisfazioni. Ma arriva anche il primo lavoro serio.
Lavoro lavoro lavoro, certo adesso ho piu' soldi, ma mi manca qualcosa da fare. Le mie moto vanno tutte perfettamente, basta pulirle e registrarle qua e la.
Avevo bisogno di qualcosa di cui prendermi cura. Una moto storica e' quello che ci vuole.
Inoltre e' da sempre che voglio vedere cosa si prova a guidare una moto d'altri tempi.
Ed e' cosi' che pian piano, passando per Nuovo Falcone, ho preso una V7 700 del '71 ex polizia. L'ho presa perche' costava poco, aveva tutto quello che serviva per viaggiare e andava discretamente bene. Inoltre, non meno importante, e' una moto che non ha un grandissimo valore storico, dunque posso usarla senza sentirmi in colpa.
Perche' a me le moto piace usarle. Se prendessi questa moto per lasciarla in garage andrei contro il mio credo. Le moto vanno usate, se necessario maltrattate, ma sempre tenute con grande cura.
E' passato 1 mese, forse 2. Io e la mia ragazza siamo contentissimi di questa "nuova" moto. E' molto robusta, consuma poco e va abbastanza. Per ora ho fatto solo un grosso giro sul passo Giau, la moto si e' bevuta d'un fiato 550km senza fare una piega (meglio dire una grinza in questo caso).
PS: scusate la dizione ma ho scritto di fretta.
Ciao a tutti,
Massimo.
Mastroser
Senza Targa
Ranking: 20
15472147
15472147
Inviato: 14 Ott 2015 20:48
Ciao Massimo e benvenuto
Io e te ci conosciamo bene e d il tuo Bisonte l'ho visto !
Allora buon divertimento qui sul Tinga d'Epoca e per qualsiasi cosa chiedi pure
Poi ci vediamo quando vuoi........
gippiguzzi
Global Mod
Ranking: 12370
15479274
15479274
Inviato: 23 Ott 2015 20:50
Buonasera a tutti, anche se molto in ritardo mi sono deciso a prendere una Moto Guzzi e la scelta è caduta sulla 1000SP rossa/bianca del 1982. Premetto che nella lunga fila di moto avute la parte del leone, oltre a Honda, Yamaha l'ha avuta la BMW con oltre una decina di pezzi, in prevalenza bicilindriche. Attualmente possiedo una Yamaha Royal Star Venture e un'Harley Davidson Electra Glide Ultra Classic, rigorosamente a carburatori.
Oggi ho provato l'SP e come pensavo l'ho trovata magnifica tanto da prenderla.
E' già in ottime condizioni ma, come al solito, devo metterci le mani per una pulizia approfondita, motore compreso, "tagliando fatto in casa" e messa a punto per la quale penso mi dovrò rivolgere ad un'officina.
Spero di trovare qualche informazione specifica in merito e cominciare. Quando capirò come caricare una foto la posterò.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi