Salve a tutti...
Sono un lettore delle principali riviste di moto, da almeno 10 anni, tra le quali motociclismo, superwhels, In moto, due ruote, in sella..
Quella che preferisco però è IN MOTO, soprattutto perchè fornisce i dati delle prove di: velocità max, accelerazione 0-400, ripresa, potenza, coppia, e consumo, delle moto di tutte le case da loro provate, catalogate per anno di prova.
La maggior parte delle riviste afferma sempre che, i nuovi modelli di moto sportiva e stradali, siano sempre più potenti, leggere, prestazionali, ecc.. rispetto al modello precedente.
In parte questo è vero basta paragonare la ciclistica delle moto di 10 anni fa con quelle odierne e risulta evidente un miglioramento.
Ciò sempre più, almeno da 5 anni a questa parte con l'introduzione dell'euro 2 e dell'euro3 in seguito, mi sta facendo arrovellare la mente

Sono arrivato a questa conclusione confrontando, le rilevazioni di diversi modelli di moto sulla prova sui 400 metri della rivista In moto, ho scelto di utilizzare una sola rivista per non avere diversità nel metodo utilizzato dalle riviste per misurare le prestazioni.
Di seguito riporto i dati di alcuni modelli negli anni, scelti a caso:
Ducati monster 900 I.E anno 2000: 0-400 11,6 s vel. max: 219
D. monster 1100 s anno 2008: 0-400 12,0 s vel. max: 208
Kawasaki z750 anno 2003: 0-400 11,2 s vel. max:233
K. z750 anno 2009: 0-400 12,0 vel. max:224
Suzuki gsxr 750 anno 2000: 0-400 10,5 vel max:284
S. gsxr 750 anno 2008: 0-400:10, 7 vel max:270
Non ho mai visto fare un paragone di questo tipo dalle riviste specializzate.
Cosa ne pensate di questa tendenza alla diminuzione nelle prestazioni pure delle moto?
N.B Non sono graditi commenti sul giro in pista ecc.., perchè ho già premesso che cè stato un'evoluzione delle ciclistiche negli anni.
Saluti a tutti.

Mauro