Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
motocicletta 10HP...
8420238
8420238 Inviato: 4 Set 2009 14:51
Oggetto: motocicletta 10HP...
 

è tua se dici siiiii icon_biggrin.gif immagino che (quasi) tutti ricordiate queste parole! era il mitico lucio battisti giusto qualche annetto fa icon_razz.gif
ogni volta che la sento mi domando com'è che dai 10HP siamo passati ai....100!!!! eusa_doh.gif
ma effettivamente si sente il bisogno di tanta potenza? mah.... a volte temo solo che ci si faccia "corrompere" dagli uffici marketing delle varie aziende.... 0509_down.gif
vai lucio vaiiiiii 0509_doppio_ok.gif
 
8420565
8420565 Inviato: 4 Set 2009 15:20
 

per hp cosa intendi scusa?? icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
forse cavallo vapore???

scusa l'ignoranza icon_mrgreen.gif
 
8420714
8420714 Inviato: 4 Set 2009 15:36
 
 
8421507
8421507 Inviato: 4 Set 2009 16:52
 

HP: Horse Power icon_wink.gif
 
8421551
8421551 Inviato: 4 Set 2009 16:58
Oggetto: Re: motocicletta 10HP...
 

fabiomax56 ha scritto:
ogni volta che la sento mi domando com'è che dai 10HP siamo passati ai....100!!!! eusa_doh.gif


ipotizzo che i 10 HP fossero intesi come 10 cavalli fiscali, che indicano un mezzo tra 669 e 774 cc, come recita la tabella su wikipedia:

Link a pagina di It.wikipedia.org

Al tempo bollo e spesso anche assicurazione si pagavano in base ai cv fiscali.

comunque, in tema con la differenza di cilindrata e potenza rispetto al passato, ti segnalo un topic che ho aperto tantoo tempo fa

C'era una volta il 350 [dove sono le vecchie "medie"?]

Spero possa interessarti icon_wink.gif
 
8422514
8422514 Inviato: 4 Set 2009 19:24
Oggetto: Re: motocicletta 10HP...
 

NitroCento ha scritto:


ipotizzo che i 10 HP fossero intesi come 10 cavalli fiscali, che indicano un mezzo tra 669 e 774 cc, come recita la tabella su wikipedia:


Considerando che la canzone ha quasi 40 anni, non mi stupirebbe che il 10 fosse davvero riferito ai cavalli.... ad esempio la "aletta 125" aveva giusto giusto 10 CV. icon_asd.gif
 
8423541
8423541 Inviato: 4 Set 2009 22:04
 

Erano i cavalli effettivi. Per riferimento la Fiat 500 originale ne aveva 18...

La mia Gilera 124 4V aveva 11 hp, e ci andavo tranquillamente in giro per l'Italia. icon_cool.gif
(nessuno mi aveva detto che con meno di 100 cv "ti stanchi subito" e "non ti diverti"... )

Dati tecnici qui, la mia andava più forte perchè era arancione: Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
8424714
8424714 Inviato: 5 Set 2009 8:33
 

Django ha scritto:
Erano i cavalli effettivi. Per riferimento la Fiat 500 originale ne aveva 18...

La mia Gilera 124 4V aveva 11 hp, e ci andavo tranquillamente in giro per l'Italia. icon_cool.gif
(nessuno mi aveva detto che con meno di 100 cv "ti stanchi subito" e "non ti diverti"... )

Dati tecnici qui, la mia andava più forte perchè era arancione: Link a pagina di Motoclub Tingavert


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif giallo fluorescente va ancora di più! se poi ci metti il 46....

Concordo, erano i cv reali, se no avrebbe cantato: "motociclettaaa 10 cv fiscaliiiii"

Comunque credo che lo spirito del post fosse: "come mai una volta bastavano 10-15 cv per sognare, e ora ne chiediamo almeno 100?"

1) le strade e le infrastrutture sono molto migliorate negli ultimi 50 anni e quindi ci si possono permettere anche 100 cv.... mmm....eusa_think.gif No, non è la risposta giusta.

2) Oggi a scuola guida si insegna ad andare in moto in sicurezza anche con 100 cv eusa_doh.gif nemmeno questa è la risposta giusta....

Scherzi a parte, l'esigenza di spostamenti sempre più lunghi, come viaggi e vacanze, spesso in 2 e a pieno carico, richiede ben più di 10 cv, se in queste condizioni si aggiunge la necessità di effettuare sorpassi, e salite in piena sicurezza, ecco raggiunti i 100 cv;
Poi c'è il fattore pista per le supersportive, il fattore moda e mercato, il fattore immagine e pubblicità.

Senza contare che l'innovazione tecnologica ha supportato l'avvento dei 100 cv sotto ogni aspetto: telaio, ciclistica, freni, gomme, il tutto a prezzi accessibili a molti (non a tutti...).

Infine, ci si può sempre divertire con 20 cv, ma l'adrenalina vera te la danno i 100 cv.
E comunque se vuoi solo 10 cv, tieni al minimo la manopola del gas, ecco risolto il problema 0509_si_picchiano.gif
 
8424864
8424864 Inviato: 5 Set 2009 9:44
 

Quella canzone l'ha scritta negli anni 70, e non so a che moto si riferisce, ma in quegli anni c'erano già moto con discrete cavallerie, non dimentichiamoci la honda cb750 con quasi 70 cv, le mostruose kawa 2 tempi, sempre la kawa z1 900, anche le basse cilindrate (350) avevano attorno ai 15/20 cv.
Se i cavalli fossero reali forse il buon lucio pensava a qualche 125 o 160.
 
8425390
8425390 Inviato: 5 Set 2009 12:00
 

Alibi ha scritto:
l'esigenza di spostamenti sempre più lunghi, come viaggi e vacanze, spesso in 2 e a pieno carico, richiede ben più di 10 cv, se in queste condizioni si aggiunge la necessità di effettuare sorpassi, e salite in piena sicurezza, ecco raggiunti i 100 cv

oddio... le SS non mi sembrano esattamente moto per "vacanze in due a pieno carico".... icon_asd.gif
A meta' degli anni '50, mio padre e mia madre viaggiavano con una lambretta 125 (meno di 3 CV!), e non parlo di Torino-Pinerolo: Andavano a LaThuile (Val D'Aosta), Toscana, Veneto.
 
8425629
8425629 Inviato: 5 Set 2009 12:34
 

Ho letto questo topic e mi e` salito uno sconforto allucinante. icon_sad.gif
 
8425736
8425736 Inviato: 5 Set 2009 12:49
 

42 ha scritto:

oddio... le SS non mi sembrano esattamente moto per "vacanze in due a pieno carico".... icon_asd.gif
A meta' degli anni '50, mio padre e mia madre viaggiavano con una lambretta 125 (meno di 3 CV!), e non parlo di Torino-Pinerolo: Andavano a LaThuile (Val D'Aosta), Toscana, Veneto.


Infatti ho anche scritto che c'è il "fattore pista" per le supersportive icon_wink.gif

Per quanto riguarda i viaggi in lambretta, anche oggi puoi prendere un vespone 125 e girare in Toscana, Veneto, Val d'Aosta, naturalmente sulle strade normali... basta poter raggiungere i 50-70 e vai ovunque; (sempre che non ti schiaccino i suv) ma quanti potendo scegliere lo farebbero?

è vero che ognuno si adatta a quello che offre il mercato, e soprattutto a quello che offre la condizione economica... ma questo è davvero "motociclismo d'altri tempi" e comunque oggi non c'è più lo spirito d'adattamento di 50 fa... (p.s. complimenti ai tuoi genitori!!!)
 
8425820
8425820 Inviato: 5 Set 2009 13:02
 

Alibi ha scritto:


Infatti ho anche scritto che c'è il "fattore pista" per le supersportive icon_wink.gif

Per quanto riguarda i viaggi in lambretta, anche oggi puoi prendere un vespone 125 e girare in Toscana, Veneto, Val d'Aosta, naturalmente sulle strade normali... basta poter raggiungere i 50-70 e vai ovunque; (sempre che non ti schiaccino i suv) ma quanti potendo scegliere lo farebbero?

è vero che ognuno si adatta a quello che offre il mercato, e soprattutto a quello che offre la condizione economica... ma questo è davvero "motociclismo d'altri tempi" e comunque oggi non c'è più lo spirito d'adattamento di 50 fa... (p.s. complimenti ai tuoi genitori!!!)


Io!
Eccomi!
Presente!
Son qui!
Assolutamente!


P.S. Magari non la vespa ma diciamo un Guzzi Falcone 500 dai, capitemi son grande e grosso sulla vespa sono troppo sacrificato, prometto che vado al massimo ai 70 0509_banana.gif 0509_up.gif
 
8427570
8427570 Inviato: 5 Set 2009 19:01
 

in effetti lo spirito di questo "siparietto" tra appassionati icon_razz.gif era proprio quello di evidenziare come tutto sommato l'esigenza di grosse cilindrate non sempre è giustificata dall'uso che poi se ne fa!
capisco gli smanettoni pistaioli icon_asd.gif col cuore rivolto al mitico valentino un po' meno quelli che sentono l'esigenza di una grossa moto per farla vedere agli amici del bar! ma tutto ci sta per carità. solo che come avete ben evidenziato - autostrada a parte - la viabilità diciamo ordinaria non è che sia poi cambiata così tanto rispetto ai mitici anni '70 icon_lol.gif io insisto sempre sulla possibilità di poter acquistare moto di media cilindrata e quindi dovrei dire sull'impossibilità di acquistarle visto che....non esistono almeno nel segmento delle stradali a differenza di altri paesi dove invece le 350/450 sono di casa.
c'è un'altra cosa che poi mi piacerebbe sapere e che sarebbe carino diventasse un sondaggio: quanti di noi sono in grado, da soli, di tirare su la propria moto malauguratamente scivolata in terra? icon_question.gif
 
8427817
8427817 Inviato: 5 Set 2009 19:39
 

fabiomax56 ha scritto:
quanti di noi sono in grado, da soli, di tirare su la propria moto malauguratamente scivolata in terra? icon_question.gif



io! ma sono "solo" 150 kg... icon_asd.gif

E sono il primo a non sentire il bisogno della cilindrata che ho (benchè comunque la potenza massima sia "solo" 54 cv)... ma oddio se fossi riuscito a trovare una M4 o un Dr-Z SM a prezzi onesti e finanziabile... così mi son fatto un viaggetto ed ho preso un LC4 ad un prezzaccio... eppure "qualcosa meno" mi sarebbe bastata...
 
8428139
8428139 Inviato: 5 Set 2009 20:36
 

C'ho messo un po' ma ci sono riuscito anche io a tirare su il C1... ma 185 kg di scooter sono pesanti, eh...
 
8428337
8428337 Inviato: 5 Set 2009 21:14
 

pago74 ha scritto:
Quella canzone l'ha scritta negli anni 70, e non so a che moto si riferisce, ma in quegli anni c'erano già moto con discrete cavallerie, non dimentichiamoci la honda cb750 con quasi 70 cv, le mostruose kawa 2 tempi, sempre la kawa z1 900, anche le basse cilindrate (350) avevano attorno ai 15/20 cv.

La canzone - che si chiama "Tempo di morire" è del 1970, un pò in anticipo rispetto a molte delle moto che citi. Nel 1969 erano uscite la Honda CB750 Four e la Suzuki 500 Titan, e c'erano sempre in giro le bicilindriche Triumph, BSA e Norton. MV Augusta era rimasta al chiodo con la 600 quattro cilindri del '66 (che il conte Agusta aveva voluto con il cardano per impedire che i clienti la portassero in pista...) ma l'anno dopo avrebbe fatto uscire la mitica 750 Sport. Laverda già stava producendo la prime 750, mentre entro un paio di anni sarebbero uscite Ducati 750, Guzzi 750 Sport e Laverda 1000. Kawasaki e Yamaha nel '70 erano quasi sconosciute in Italia, e non è che fosse una grande perdita perchè il meglio che riuscivano a fare a quei tempi era imitare le bicilindriche inglesi.

Comunque le potenze per le "maximoto" in circolazione nel '70 erano al di sotto dei 75 cv (non riesco a trovare i dati della MV, io a memoria mi ricordo 72 cv ma potrei sbagliare). Niente male, ma oggi una moto con quelle caratteristiche verrebbe considerata un cancello... per quanto riguarda le medie cilindrate si stava sui 20/30 cv (MV 350 sport, 28cv).

La moto della canzone sarà stata un 125 (Gilera, Morini, Motobi o MV), anche perchè un ragazzo dell'epoca difficilmente avrebbe avuto in mano una moto da 10 cv fiscali, e ancora più difficilmente l'avrebbe data a una ragazza che ama un altro per farsi dire si... io so per certo che oltre i 175cc avrei lasciato perdere la ragazza e mi sarei tenuta la moto icon_asd.gif
 
8447912
8447912 Inviato: 8 Set 2009 19:22
 

a parte il fatto che tenersi la moto invece della morosa è sempre attuale icon_asd.gif c'è da dire che se pure fosse stata una 125cc non avrebbe avuto la stessa (poca) valenza d'oggi!
io ricordo che... sbavavo icon_biggrin.gif sul 50cc morini ma i miei nisba e mi son accontentato come prima moto ovviamente del....oddio come si chiamava??? aveva le ruote basse mah... ora non ricordo forse benelli o motobecane.....

quanto al sondaggio mi è venuto in mente perchè proprio una decina di giorni fa mentre facevo manovra all'interno del garage della mia compagna fuori città la motina sul brecciolino scivolava (o meglio io perdevo la presa) e lentamente andava giù e li è rimasta fino al mattino seguente quando un vicino mi ha aiutato a rialzarla. ora certamente il kawaER5 non è tra le moto più pesanti (190kg) però io da solo non l'ho rimesso in piedi ed ho pensato che se accadeva di notte lontano da casa sarebbero stati XXXXX amari icon_razz.gif ecco perchè l'ho messo in vendita! ....
 
8448111
8448111 Inviato: 8 Set 2009 19:48
 

fabiomax56 ha scritto:
quanti di noi sono in grado, da soli, di tirare su la propria moto malauguratamente scivolata in terra? icon_question.gif


Eccone qua,un'altro icon_mrgreen.gif Vabbè che 90 kg si sollevano come niente icon_asd.gif E tra l'altro rientro nella categoria dei 10HP..e dico che,con una impostazione meno "spinta" i viaggi si possono anche fare..tutto è possibile. Ovviamente bisogna mettere in conto una bella scartavetrata di maroni.

Però ai tempi d'oggi,se qualcuno dovesse scegliere tra 10 e 100 cv...beh,la risposta è ovvia.
 
8449310
8449310 Inviato: 8 Set 2009 22:04
 

Edo93 ha scritto:


Eccone qua,un'altro icon_mrgreen.gif Vabbè che 90 kg si sollevano come niente icon_asd.gif E tra l'altro rientro nella categoria dei 10HP..e dico che,con una impostazione meno "spinta" i viaggi si possono anche fare..tutto è possibile. Ovviamente bisogna mettere in conto una bella scartavetrata di maroni.

Però ai tempi d'oggi,se qualcuno dovesse scegliere tra 10 e 100 cv...beh,la risposta è ovvia.



Manca la fine della frase "... beh, la risposta e` ovvia PER ALCUNI."

Io prenderei questa anche se non sono 10 ma 18 cavalli, ALCUNI di voi si prendano pure i 100 0509_banana.gif

 
8504607
8504607 Inviato: 17 Set 2009 11:49
 

fabiomax56 ha scritto:
io insisto sempre sulla possibilità di poter acquistare moto di media cilindrata e quindi dovrei dire sull'impossibilità di acquistarle visto che....non esistono almeno nel segmento delle stradali a differenza di altri paesi dove invece le 350/450 sono di casa.
c'è un'altra cosa che poi mi piacerebbe sapere e che sarebbe carino diventasse un sondaggio: quanti di noi sono in grado, da soli, di tirare su la propria moto malauguratamente scivolata in terra? icon_question.gif



IO!! ci sono!! ZXR 400 60 cv, Galles, inghilterra, francia, spagna, portogallo e ritorno in 2 settimane, 5000 erotti km con moto carica e zavorrino!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Grande soddisfazio9ne al rientro a casa 0509_up.gif , alla faccia di tutti quelli che sotto sotto pensavano che la mia piccola non ce l'avrebbe fatta icon_mrgreen.gif



Per quanto riguarda il tirarla su da sola bhoo, non mi è mai capitato di dover provare per fortuna.

ed ecco le prove icon_cool.gif









Partenza dal protogallo per tornare a casa
 
8505048
8505048 Inviato: 17 Set 2009 12:54
 

Django ha scritto:
Erano i cavalli effettivi. Per riferimento la Fiat 500 originale ne aveva 18...

La mia Gilera 124 4V aveva 11 hp, e ci andavo tranquillamente in giro per l'Italia. icon_cool.gif
(nessuno mi aveva detto che con meno di 100 cv "ti stanchi subito" e "non ti diverti"... )

Dati tecnici qui, la mia andava più forte perchè era arancione: Link a pagina di Motoclub Tingavert


te lo dico io:
meno di 250 CV ed un impanto con turbina a geometria variabile e bistadio NON TI DIVERTI!
ps
che sbadato...dimenticavo i flaps sul casco per il decollo...
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©