Ciao ragazzi,
ho una gran problema che mi affligge in questi giorni. La frizione (non si era capito, eh?). Posto che il cavo è duro (avoja a lubrificà...) e fa delle contorsioni indegne (ma perchè così lungo) ho provato anche a smontarlo e farlo scivolare fuori dalle sue sedi, migliorando di pochissimo la situazione; ma il vero cruccio pre-feriale (e come ti potevi sbagliare??) è che da un paio di giorni la moto va come un pulmann dell'Atac (quelli a variazione continua). In qualsiasi marcia, se apro il gas sale di giri e rimane praticamente piantata li. Il registro sulla leva è a fine corsa e sotto l'ho tirato al punto di non avere quasi più gioco sulla leva (giusto un mm). La stessa è indifferente su che posizione la ponga...1,5,3...fa sempre l'effetto pulmann. HO 17745 km fatti prevalentemente a Roma, ma anche raccordo, autostrada e tangenziale. Non ho uno stile di guida calmo, uso molto il cambio (ma non si può discriminare su questa cosa), ma non sfriziono, non faccio derapate, non faccio bornout. Fondamentalmente non credo che uno stacca/attaca seppur ripetuto più volte possa essere causa di una "usura" (????) così anomala. O tale chilometraggio è la vita media di quest'organo? Un mio amico con il TDM è arrivato a 60000....io nn dico tanto ma almeno il doppio del mio chilometraggio. Qualcuno ha già esperienza in merito? Quanto può costare un gruppo frizione con il cavo? Non mi azzardo nemmeno a provare in garanzia perchè lavorando con le auto, so che mi liquiderebbero laconici dicendomi: Ma sono "materiali d'usura"...e come dargli torto?
Help!!!!


