Ci ho messo un po di tempo a fare questo report, ma alla fine ce l'ho fatta....

Giorno 1 - Domenica 21/06/2009 -- Novellara (RE) --> Porto di Livorno - Km 225.3
Visualizzazione ingrandita della mappa
Il traghetto parte alle 23.30 dal porto di Livorno quindi ho tutto il tempo che voglio per arrivare.
Al mattino finisco di preparare le mie cose, la moto è ok e verso le 16.00 parto.
Ovviamente decido di attraversare gli appennini ed evitare come la peste l'autostrada.
Il percorso prescelto prevede salita al passo delle Radici e San Pellegrino in Alpe per poi cominciare la discesa e l'avvicinamento al porto.
Giornata bellissima con un sole splendente, inzio la salita delle prime colline reggiane e fino alla prima sosta a San Pellegrino in Alpe non incontro quasi nessuno.
Un Paio di Scatti da San Pellegrino in Alpe
Comincia la discesa e i primi tornanti sono un macello....strada dissestata, buche, ghiaia....
un incubo.Ancora non lo so ma i giorni seguenti l'asfalto che troverò sarà decisamente migliore....

Scorre lento il passaggio tra i paesini, poi in successione Lucca, Pisa e finalmente trovo le indicazioni Livorno Porto.
Arrivo alle 21.00 esatte e mio padre ( che deve recarsi in Sardegna per lavoro) è gia li.
Parcheggio la moto in attesa dell'arrivo della nave ascoltando per radio la disfatta della nazionale italiana contro il Brasile

Alle 23.15 arriva la nave, cominciano le operazioni di sbarco e imbarco. Alle 23.40 stiamo gia lasciando il continente alla volta di Olbia....
Giorno 2 - Lunedì 22/06/2009 -- Olbia --> Arborea - Km 413.5
Visualizzazione ingrandita della mappa
La giornata comincia decisamente presto....alle 5.30 ci viene data la sveglia in ben 4 lingue diverse....


Ci si alza, facciamo colazione mentre si
Alle 7.15 siamo gia sulla terraferma, saluto mio padre e mi metto subito in viaggio verso la Costa Smeralda.
La mia prima meta è Capo D'Orso, per poi cominciare a scendere per il centro dell'isola.
Il mare di mattina presto poco dopo Olbia
La strada che porta verso Palau risulta gia abbastanza trafficata, a causa anche della presenza di alcuni mezzi pesanti che limitano la circolazione.
Arrivo alla mia meta e faccio un paio di foto, ma da queste parti c'è troppa confusione per i miei gusti e decido che è meglio allontanarsi
La Roccia Dell'Orso
Uno Scorcio di Panorama da Capo D'Orso
Grazie alla mia fida cartina scelgo una strada alternativa per la discesa verso Arzachena, decisamente più isolata

Fnalmente dopo Arzachena comincia il vero divertimento e fino a sera non troverò altro che curve, curve, ancora curve, asfalto perfetto e poco traffico.
Costeggio il Lago del Liscia, transito per il Passo Del Limbara e raggiungo il Lago di Coghinas.
Continuo la mia discesa sempre immerso nella natura, a tratti in mezzo agli alberi e a tratti in mezzo alle campagne sconfinate.
Sembra in alcuni punti quasi il far west dei vecchi film con Clint Eastwood.
Durante il passaggio nei paesi e paesini viaggio quasi a passo d'uomo e osservo la gente del luogo.
Ad un certo punto trovo un'indicazione di strada chiusa e sono costretto a fare un tratto della 131, uno dei pochi tratti diritt della giornata

a Ottana riprendo la mia discesa per la SS128 verso Gavoi e il Lago di Gusana, Valico S'isca De Sa Mela, Sorgogno, Valico Ortuabis fino a Laconi.
Praticamente 100 km di curve, asfalto perfetto e panorami da favola.
Spesso si vedono sterratoni che lasciano l'asfalto e si dirigono chissà dove. Rimpiango di non avere il DR350 con me.
Arrivato a Laconi sono ormai stramato...non avevo più nemmeno la forza di guardare la cartina per capire dove mi trovavo.Accendo il navigatore e imposto la mia meta sperando che mi conduca la nel minor tempo possibile.
Riparo in direzione Uras e dopo una decina di km si accende la spia della riserva.
Passano i km e non incontro nessun distributore lungo la strada....non ho mai testato la riserva effettiva dell'SV e non vorrei proprio farlo adesso......
Andando pian piano raggiungo Uras dove due gentilissimi paesani mi indicano il benzinaio più vicino e la stada più corta per raggiungerlo

faccio benza e riparto, alle 18.30 parcheggio la moto in Hotel ad Arborea.
Lago Del Liscia
Disperso da qualche parte
Lago di Coghinas
Il Tiro a Segno....lo sport preferito dai Sardi


SS 128
Giorno 3 - Martedì 23/06/2009 -- Arborea, S. Antioco, Capo Pecora, Arborea - 349.2 km
Visualizzazione ingrandita della mappa
Decido di puntare verso sud seguendo il percorso suggeritomi da Iskander66 per poi raggiungere l'isola di Sant'Antioco e ritornare alla base seguendo la costa.
Beh, che dire...il tratto Guspini-Flumininmaggiore-Iglesias uno sballo !!!
Carina anche S. Antioco, anche se non mi sono fermato molto perchè c'era gia troppo traffico per i miei gusti.
Per quanto riguarda il ritorno verso "casa" anche il tratto Nebida - Buggerru è veramente fantastico, con una vista unica sul mare.
Ovviamente, anche il secondo giorno sono rimasto in riserva con un pollo nel mezzo dei monti e anche a causa di un problemini con la moto ho dovuto saltare le visite a Ingortusu e Piscinas.
Prima di rientrare alla base ho fatto un salto alla miniera di Montevecchio (chiusa doh) e a Torre dei Corsari.
Sant'Antioco
Kitesurf a Fontanamare
Tra Nebida e Buggerru
Capo Pecora
Miniera di Montevecchio
Torre dei Corsari
-----(continua)..........