Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Carburatori a doppio corpo
8090558
8090558 Inviato: 13 Lug 2009 23:48
Oggetto: Carburatori a doppio corpo
 

Ciao ragazzi cosa mi sapete dire dei carburatori a doppio corpo?
Ho letto che il secondo corpo entra in azione quando si accelera. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Questo comporta l'adozione di un carburatore a doppio corpo per cilindro altrimenti la macchina o moto in questione andrebbe ad un cilindro in meno. Se ha 4 cilindri e due carburatori. Fino ad un certo punto funziona a 2 cilindri poi a quattro. So di sbagliare, perciò vi chiedo umilmente di correggermi.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
Facciamo luce.
grazie in anticipo!!
 
8090798
8090798 Inviato: 14 Lug 2009 0:22
 

Inoltre ho letto di un dispositivo per l'apertura differenziata delle valvole a farfalla.
Se tanto mi da tanto, riuscendo a "liberare" la farfalla secondaria dall'inizio, si ha "il botto di coppia" prima.
 
8092287
8092287 Inviato: 14 Lug 2009 10:43
Oggetto: Re: Carburatori a doppio corpo
 

mady ha scritto:
Ciao ragazzi cosa mi sapete dire dei carburatori a doppio corpo?
Ho letto che il secondo corpo entra in azione quando si accelera. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Questo comporta l'adozione di un carburatore a doppio corpo per cilindro altrimenti la macchina o moto in questione andrebbe ad un cilindro in meno. Se ha 4 cilindri e due carburatori. Fino ad un certo punto funziona a 2 cilindri poi a quattro. So di sbagliare, perciò vi chiedo umilmente di correggermi.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
Facciamo luce.
grazie in anticipo!!


No il carburatore a doppio corpo apre un "corpo" aggiuntivo ad un certo punto dell'accelerata dando maggiore brio al motore, ma i cilindri in funzione sono sempre tutti. Pensa ai vecchi motori automobilistici a 4 cilindri con un solo carburatore, spesso venivano equipaggiati di carburatore a doppio corpo, ne risultava che andando ad un'andatura tranquilla si apriva un solo corpo e si avevano consumi più ridotti, con una guida "sportiva" entrava in funzione il secondo corpo e si aveva un motore più reattivo ma maggiori consumi. L'apertura del secondo era meccanica ed avveniva premendo il pedale dell'acceleratore.
 
8092596
8092596 Inviato: 14 Lug 2009 11:16
 

ci sono due tipi di "doppio corpo", quelli con apertura delle farfalle simultanea e quella ad apertura differenziata... diciamo che un carburatore con diffusore di piccola sezione si comporta meglio quando la potenza richiesta dal motore è poca, mentre un diffusore grosso favorisce l'erogazione di potenza ma penalizzando le piccole aperture...

con un carburatore doppio corpo si tenta di sopperire a questo difetto facendo lavorare due corpi (diffusori) più piccoli, avendo il beneficio delle piccole sezioni del venturi per le piccole aperture e una grossa sezione complessiva per le grosse aperture di farfalla.

un esempio è il fiat 128, che nella versione berlina aveva un carburatore monocorpo, che comunque le permetteva di erogare 55cv mentre nella versione 1300 rally (ma anche la coupé) aveva un doppio corpo...
diciamo che comunque tutte le versioni "sportive" di un modello qualsiasi di auto di quei tempi aveva il doppio corpo, ma ci sono stati anche esempi di carburatori quadricorpo o coppie di doppiocorpo...

ovviamente più il carburatore diventa complicato e più costa e più è difficile una taratura corretta.

addirittura c'era anche una versione della fiat 850 (la sport coupé) con motore 900 (mi pare) e con 55 cavalli... trazione posteriore, leggerezza... secondo me era una goduria pura!! icon_biggrin.gif
non dimentichiamo poi la A112 abarth da 54 e 70cv... praticamente con lo stesso motore, a parte la cilindrata leggermente incrementata... e con doppiocorpo. icon_wink.gif

comunque nessuno di questi motori era "modulare" cioé con possibilità di funzionamento frazionato...

l'unico motore modulare che io ricordi era quello dell'alfa romeo alfetta CEM, il cui motore veniva fatto funzionare con la metà dei cilindri quando la potenza richiesta non era tanta, migliorando i consumi ma, a mio avviso, incrementando di tanto la ruvidità di funzionamento... era comunque un motore ad iniezione, perché più facilmente gestibile con l'elettronica.
 
8093794
8093794 Inviato: 14 Lug 2009 13:13
 

ranabout ha scritto:
addirittura c'era anche una versione della fiat 850 (la sport coupé) con motore 900 (mi pare) e con 55 cavalli... trazione posteriore, leggerezza... secondo me era una goduria pura!!

La mia prima auto... confermo. Aveva il 903 (lo stesso della 127, per intenderci), ma portato a 55 cavalli... beveva come una spugna, mangiava olio come un due tempi, scaldava come una centrale elettrica (ventola sempre in presa!) ma andava... oh, se andava...
 
8104577
8104577 Inviato: 15 Lug 2009 16:20
 

Mio padre aveva negli anni '70 una 124 special 1400 che se non sbaglio montava doppio carbutratore doppio corpo
 
8114652
8114652 Inviato: 16 Lug 2009 18:32
 

42 ha scritto:
La mia prima auto... confermo. Aveva il 903 (lo stesso della 127, per intenderci), ma portato a 55 cavalli... beveva come una spugna, mangiava olio come un due tempi, scaldava come una centrale elettrica (ventola sempre in presa!) ma andava... oh, se andava...

Parlate di auto con una quantità esigua di cavalli come se fossero dei razzi icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif Una city car con 55cv adesso sarebbe un chiodo assurdo. C'è qualcosa che non va... o una volta la percezione della potenza era diversa oppure il cavallo si è inflazionato icon_asd.gif
 
8115077
8115077 Inviato: 16 Lug 2009 19:20
 

la Fiat Uno che aveva mio padre anni fa' aveva il 1301cc da 69cv con carburatore doppiocorpo Weber da 34 o 36mm..........che auto, al semaforo era una bella lotta con le 1.4 a iniezione a bruciarle in allungo
 
8115223
8115223 Inviato: 16 Lug 2009 19:39
 

ah che bei tempi! le vecchie auto a carburatori! andavano una bomba!!!!! mitica la 127 70hp, 4 cilindri con doppio carburatore a doppio corpo, oppure la ritmo 2.0 sempre con gli stessi carburatori.
ragazzi che coppia che avevano! pochi cavalli ma di buona razza
 
8116424
8116424 Inviato: 16 Lug 2009 22:03
 

urano88 ha scritto:
Parlate di auto con una quantità esigua di cavalli come se fossero dei razzi


Quello c'era...
 
8116963
8116963 Inviato: 16 Lug 2009 23:43
 

42 ha scritto:
urano88 ha scritto:
Parlate di auto con una quantità esigua di cavalli come se fossero dei razzi


Quello c'era...
Infatti... inoltre aggiungo che ora che l'abs, l'esp, l'abc, il pipipì, il cococò ecc... a quei tempi c'era un motore su una carrozzeria leggera, magari anche troppo leggera, con ruote che ora fanno ridere, sospensioni che, come sulla 127 o 128 erano con UNA balestra (al posteriore), ponti rigidi (a parte l'alfetta 0510_mina.gif 0510_mina.gif ) e le macchine, chiodi che erano, se si voleva stavano sempre per traverso, in curva...

Comunque ESTREMO rispetto per le auto anni '60 e '70, le mie preferite... 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
8118958
8118958 Inviato: 17 Lug 2009 10:47
 

L'alfa gt veloce e la lancia fulvia hp avevano carrozzerie piccole e motori di piccola cilindrata ma andavano, altro che se andavano... e davano sensazioni molto più sportive dei superblasonati carrozzoni, tedeschi e non, da 400 cavalli di oggi.

Più recentemente la 33 1300 o la 1500 ti erano un bel guidare.

E con le moto si sta percorrendo la stessa strada, purtroppo...
 
8119550
8119550 Inviato: 17 Lug 2009 11:43
 

rick11 ha scritto:
L'alfa gt veloce e la lancia fulvia hp avevano carrozzerie piccole e motori di piccola cilindrata ma andavano, altro che se andavano... e davano sensazioni molto più sportive dei superblasonati carrozzoni, tedeschi e non, da 400 cavalli di oggi.

Più recentemente la 33 1300 o la 1500 ti erano un bel guidare.

E con le moto si sta percorrendo la stessa strada, purtroppo...




se pensate bene una volta il motore piu grosso arrivava a 2.0 mila di cilindrata, ma anche i 1.100 e i 1.400 andavano moltissimo. ora se vuoi una macchina che vada devi predere macchine dai 2.000 in su!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©