Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
La ricerca in Italia
7976584
7976584 Inviato: 30 Giu 2009 10:46
Oggetto: La ricerca in Italia
 

Per mia fortuna sono neolaureata e assunta in un'azienda privata che fa ricerca e sviluppo di farmaci antitumorali. tale azienda ha vissuto momenti poco felici ultimamente ma pare sia salva anche se tutti temiamo tagli al personale e ridimensionamenti...
sono laureata in biotecnologie e visto quest'articolo apparso su corriere.it mi premeva molto divulgarlo il più possibile.

Magari come me ci sono molte altre persone che sanno perfettamente di cosa io e la ricercatrice in questione stiamo parlando e quanto sia difficile e quasi impossibile mantenersi con uno stipendio da ricercatore. Spesso e volentieri non si ha nemmeno un contratto a tempo indeterminato. come questa ricercatrice, che nonostante un'ottima scoperta e dei grandi meriti, a 47 anni non ha ancora un posto fisso ma le tocca vivere con borse di studio e contratti a progetto.
fino alla rinuncia...si trasferirà negli stati uniti. ma la cosa le mette molta rabbia. rabbia che io condivido pienamente. così come tutto quello che scrive sulla ricerca in italia.

spero che il link funzioni:
Link a pagina di Corriere.it

Spero sempre che le cose possano cambiare o almeno che l'opinione pubblica e magari anche le personalità di spicco siano sensibilizzate a questo terribile problema.
perchè per la ricerca credetemi, ci vuole passione. e dopo anni di studio e tanta passione e tanto impegno non ripagati spesso è difficile resistere.
 
7977168
7977168 Inviato: 30 Giu 2009 11:33
 

Ricerca?
inutile


Fuga di cervelli?
e quando mai ce ne sono stati in Italia


Ovviamente scherzo, ma questa è la situazione.
I giovani si iscrivono a migliaia in facoltà assurde o comunque quelle che noi chiamiamo "università contenitore", e questo secondo me è un fenomeno che già fa pesnare.
Vogliamo e ci battiamo per una dignità della ricerca e in generale della scienza italiana, ma noi giovani siamo i primi a strafregarcene.
 
7977543
7977543 Inviato: 30 Giu 2009 12:03
 

in parte ti dò ragione. ho compagni di università che dicono "ah sì le cose stanno così che palle.." e fine della cosa.
io nel mio piccolo non posso fare molto se non allontanarmi dalla ricerca di base accademica che purtroppo ospita atteggiamenti come quelli descritti nell'articolo, e sperare nei fondi privati. di anni ne ho 24, vorrei restare a lavorare nell'azienda dove sono ora, che fino a poco tempo fa assumeva giovani e dopo qualche anno se meritavi ti proponeva persino contratti a tempo indeterminato.
spero che la situazione rimanga così anche perchè è un'azienda tutta italiana, grande e che porta a casa ottimi risultati. è la migliore in italia e uno delle migliori in europa.
purtroppo però i fondi sono pochi anche per lei...e la ricerca costa. e costa tanto.

il mio topic era proprio per cercare nel mio piccolo di fare qualcosa, almeno di denunciare questa situazione delineandone i dettagli che forse pochi conoscono o forse si pensa siano solo voci invece purtroppo sono veri eccome.
 
7977549
7977549 Inviato: 30 Giu 2009 12:04
 

Zorak ha scritto:
Ricerca?
inutile


Fuga di cervelli?
e quando mai ce ne sono stati in Italia


Ovviamente scherzo, ma questa è la situazione.
I giovani si iscrivono a migliaia in facoltà assurde o comunque quelle che noi chiamiamo "università contenitore", e questo secondo me è un fenomeno che già fa pesnare.
Vogliamo e ci battiamo per una dignità della ricerca e in generale della scienza italiana, ma noi giovani siamo i primi a strafregarcene.


mah...dire cjhe la ricerca è inutile mi sembra un po' esagerato, senza ricerca non si va avanti in nessun campo!
Di cervelli in Italia ce ne sono eccome, il problemi sono sempre i soldi e finchè verranno buttati in cavolate sarà sempre così!
Comunque che non ci siano soldi per la ricerca non è una novità, ciononostante ogni anno molti cercano di diventare ricercatori nelle università italiane...., forse sarebbe meglio rivolgersi al settore privato!
 
7978386
7978386 Inviato: 30 Giu 2009 13:07
 

purtroppo come dice la ricercatrice nell'articolo non è solo un problema di soldi.
i soldi sono un problema è vero.
ma aumentare i soldi senza cambiare il sistema non farebbe che peggiorare la cosa.
i dottorati sono pilotati (a parte alcuni), la meritocrazia non esiste. i professori spesso scelgono candidati in base non al curriculum e alla bravura ma in base a conoscenze e servizi.
insomma, il sistema non funziona.
e poi con questi contratti chi si sente appagato? a 47 anni com'è possibile vivere ancora da precario nonostante una laurea?
 
7979369
7979369 Inviato: 30 Giu 2009 14:32
 

Lavoro in un Istituto di Ricerca Internazionale, anche se non da ricercatore, e queste situazioni le vivo ogni giorno!
La situazione qui è un po' diversa in quanto il nostro Centro è solo una "fase di passaggio" in cui i laureati possono completare il loro percorso di studio con il dottorato prima di fare un'esperienza all'estero, e post dottorandi, principalmente stranieri ma anche italiani, possono fare un'esperienza di ricerca ad alto livello!
Siamo privilegiati perchè di fondi certo non ne mancano, anzi, ma nonostante siamo un'isola felice ci sono delle situazioni in cui ricercatori vanno avanti per anni con contratti a termine!
Mi confronto, però, con altre realtà simili (soprattutto universitarie) che non sono così fortunate e ancora di più mi confronto con dottorati, la maggiorparte italiani, che concluso il dottorato se ne vanno all'estero per loro scelta perchè consapevoli che l'Italia offre ben poco!
Come detto, però, la situazione è un po' diversa, anche perchè qui si fa ricerca di base e non "a scopo produttivo" ma solamente come mezzo formativo!

Ad ogni modo, anche se poco può contare, hai tutta la mia solidarietà, come tutta la mia solidarietà e il mio appoggio vanno alla dottoressa Clementi che ha fatto una scelta certamente coraggiosa, ma davvero condivisibile!
E di certo non è ne la prima ne, purtroppo, sarà l'ultima!
E non parlo solo di ricercatori.......questo paese sta andando lentamente ma inesorabilmente verso lo sfacelo........ma sembra che chi dovrebbe amministrarlo non se ne stia accorgendo......o meglio.......se ne stanno accorgendo, ma se ne fregano perchè fanno i loro interessi!!
E a loro va bene così!!

Come dicevano i nostri nonni.......POVERA ITALIA!!!!

doppio_lamp_naked.gif
 
7979402
7979402 Inviato: 30 Giu 2009 14:34
 

aaah il sistema...il vero problema del mondo.
lodevole la tua piccola iniziativa come le cose che dici, purtroppo non fai che dirci cose che già credo in tanti conoscano... è la realta.
la corruzione c'e sempre stata e credo ci sarà per sempre.. a meno di pene durissime in confronto di chi verrà giudicato corrotto..
 
7979448
7979448 Inviato: 30 Giu 2009 14:38
 

ale_rx ha scritto:

la corruzione c'e sempre stata e credo ci sarà per sempre.. a meno di pene durissime in confronto di chi verrà giudicato corrotto..


E come non quotarti?!?!?
Ma finchè nel nostro paese chi è corrotto continuerà a governare ci saranno tante e tante persone che si trasferiranno in un paese in cui chi truffa i risparmiatori, grandi o piccoli che siano, viene condannato a 150 anni di carcere!!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Scusate per l'OT!!

doppio_lamp_naked.gif
 
7979799
7979799 Inviato: 30 Giu 2009 15:08
 

nel 2008 sono stati stanziati per scuola, Ricerca e Univeristà 28 milioni di euro...

per la difesa, nello stesso anno, sono stati stanziati 260milioni di euro..

fatevi voi un pò i conti...
 
7979902
7979902 Inviato: 30 Giu 2009 15:17
 

Stefi, cosa vuoi ancora come prova??
a 47 anni essere costretti a scappare non è una prova sufficiente??
Vuoi cambiare le cose?? Tu?? rotfl.gif

Scappa finchè sei in tempo e portati dietro pure il tuo ragazzo!

All'estero ti renderai conto di essere rispettata e pagata per ciò che fai.
Tornerai a casa tutte le volte che vorrai perchè volare all'estero costa poco.
Non ci sono Alitalie e Airone che monopolizzano il mercato!
Potrai comprarti una casa e vivere super-dignitosamente!

E non ti sto a dire le agevolazioni che si hanno semplicemente avendo figli!!

Roba INIMMAGINABILE in italia icon_confused.gif
 
7981132
7981132 Inviato: 30 Giu 2009 17:42
 

io in futuro vorrei diventare ricercatore, ma credo che le cose nel frattempo non cambieranno e mi toccherà andare all'estero icon_cry.gif
 
7981237
7981237 Inviato: 30 Giu 2009 17:54
 

Io... non entro nel merito del discorso, ma volevo solo dire GRAZIE... icon_rolleyes.gif 0510_abbraccio.gif
 
7986187
7986187 Inviato: 1 Lug 2009 10:13
 

oscar io ho deciso che avrei studiato biotecnologie in 4° superiore. ben sapendo che in italia questo campo è sottovalutato e ben sapendo che non è retribuito a sufficienza e ben sapendo che non dà le soddisfazioni che ti aspetti.
Mi sono guardata in giro negli anni dell'università e ho trovato un'isola felice dove andare a fare la tesi e dove poi fortunatamente sono stata assunta. Anche quest'isola felice ha traballato ma per ora regge.
Te lo dico sinceramente, se non mi avessero presa o se disgraziatamente dovessero lasciarmi a casa dall'azienda dove sono ora...non saprei che pesci pigliare. davvero prenderei in considerazione l'idea di andare via. anche se ci vuole tanto coraggio.
qui sto già mettendo su casa col fidanzato. lui lavora qui e ha un ottimo lavoro che lo soddisfa appieno. prendere e smontar via tutto non è facile purtroppo.
L'azienda dove lavoro è pur sempre un'azienda italiana per cui sicuramente non ti offre le garanzie di cui parli tu all'estero. però almeno è sempre stata un'azienda seria, che non ti manda avanti 10 anni (o peggio) con contratti a termini, che premia chi mostra di valere e che fa ottima ricerca e ottimi prodotti di valenza internazionale.

Come dicevo...ho cercato di entrarci in tutti i modi, ci sono riuscita e mi hanno persino assunta (già solo un anno di tesi lì valeva più di un qualunque dottorato in italia). Spero davvero di non dovere inviare curriculum in giro.
Avevo anche già guardato istituti di ricerca biotecnologici in pennsylvania (USA) per trasferirmi lì col fidanzato (lì c'è una specie di succursale dell'azienda dove lavora e si poteva tentare di chiedere un trasferimento). spero vivamente di non doverlo fare.
al di là delle difficoltà pratiche che incontrerei (gestire famiglia e figli via da casa, ecc.) non vorrei doverlo fare anche per i motivi per cui nemmeno la dott.ssa Clementi voleva trasferirirsi: vorrei restare in Italia perchè vorrei fare ricerca nel mio paese perchè ci sono moltissime menti valide qui che in alcune realtà sono sottolineate e premiate.
e bisogna accorgersi di queste realtà e renderle visibili.

Sai che la mia azienda nonostante sia l'unica azienda italiana di ricerca, la più grande in italia e in europa e competitiva a livello internazionale, non la conosce nessno???
ti rendi conto?
qualcuno ne ha sentito parlare solo ultimamente perchè abbiamo avuto una crisi abbastanza pesante e l'azienda ha rischiato di chiudere ed il caso è stato quindi portato a livello politico, sui tg e sui giornali.

non voglio cambiare il mondo, da sola non posso farlo di certo. ma non voglio nemmeno fare come i miei compagni di università che si siedono, si lamentano e non muovono un dito.
Visto che posso parlare perchè non farlo? probabilmente non servirà a niente, ma forse servirà a sensibilizzare qualcuno che da questi problemi è lontano e nemmeno li conosce. e ti assicuro che persone così esistono eccome, persone che guardano solo il loro orticello e non si preoccupano di altro.
 
7986628
7986628 Inviato: 1 Lug 2009 11:09
 

io ti auguro di restare sempre dove sei se ti piace.
ma guarda che gestire una famiglia all'estero è persino più facile che in italia! icon_confused.gif

per i tempi, (da e per il lavoro, orari uffici...), per i servizi (metro, treni, asilo, sanità...).

la qualità della vita non ha paragoni con nessuna città di uguali dimensioni in italia. icon_confused.gif
 
7986704
7986704 Inviato: 1 Lug 2009 11:18
 

oscarspa ha scritto:
io ti auguro di restare sempre dove sei se ti piace.
ma guarda che gestire una famiglia all'estero è persino più facile che in italia! icon_confused.gif

per i tempi, (da e per il lavoro, orari uffici...), per i servizi (metro, treni, asilo, sanità...).

la qualità della vita non ha paragoni con nessuna città di uguali dimensioni in italia. icon_confused.gif


dove sono mi piace oscar, però l'azienda dopo questa crisi probabilmente subirà ristrutturazioni (e io non so se sarò confermata...) e probabilmente verrà comprata o troverà un partner industriale. per cui non so come andranno le cose. so solo che sarebbe un vero peccato non lavorarci più perchè è un azienda che funziona bene nonostante sia italiana. In passato è stata a lungo proprietà di una multinazionale americana e pe fortuna gli influssi (benefici) sono rimasti, questa forse ci ha salvato finora evitando le gestioni tipicamente italiane che normalmente non portano a niente di buono.

Mi auguro anch'io di restare dove sto! icon_biggrin.gif
però ovvio che mi guarderò in giro, come ho già fatto in passato, e l'estero è una delle prime opzioni se non l'unica per me. il fatto è che in un campo come il mio andare via significa andare via tutta la vita. tornare dopo qualche anno non ha più senso ormai. qui non ottieni comunque le posizioni e le soddisfazioni che meriti nemmeno dopo una valida esperienza all'estero. Il sistema come detto funziona così e funziona male.

sento di tante persone che hanno abbandonato la ricerca dopo anni perchè non si sentivano appagati nonostante gli sforzi... spero di non fare la stessa fine. icon_rolleyes.gif
 
7987546
7987546 Inviato: 1 Lug 2009 12:28
 

ma non vederla in maniera tragica.

niente è per sempre.
magari andrai via per tutta la vita LAVORATIVA, ma niente ti impedirà di tornare per goderti la vecchiaia.
ognuno cerca il "meglio" e chi ti dice che non sia fuori dall'italia?? icon_biggrin.gif

Casa è dove ricevi amore (E. Hess) icon_wink.gif

non dove sei nata o andata alle scuole superiori/università icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©