marco76 ha scritto:
Anche io da "piccolo" praticavo windsurf... ma, non facciamo confusione... soprattutto a chi, dovendo ancora iniziare cerca info!!!
Le ali da kitesurf (in generale, se escludi i primi modelli vecchissimi e ormai inesistenti anche sul mercato dell'usato) non hanno alcuna stecca (a differenza delle vele da windsurf) ma contengono delle camere ad aria (leading edge la frontale, bludders quelle verticali), che sostituiscono in tutto e per tutto le stecche... queste una volta gonfiate mantengono la struttura dell'ala, le impediscono di affondare e/o caricarsi d'acqua in caso di caduta e così facendo rendono possibile rialzarle per riprendere la navigazione!!!
Il numero di bludders dipende dalla "taglia" dell'ala e non incidono minimamente sulla navigazione... per altro NON ESISTONO ALI con 12 bludders... la mia ala da light-wind, che è 16.5 m2 ad esempio ne ha 7... il mio 12 m2 soltanto 5!!!
Utilizzare una tavola da snow non è assolutamente consigliabile, intanto perchè nel kite i piedi non sono bloccati alla tavola ma posti entro delle straps e in caso di caduta (la tavola spesso si "perde" dai piedi) se la tavola dovesse finirti addosso la lamina sarebbe molto pericolosa!!! In secondo luogo nella tavola da snow la sciancratura della lamina stringe la tavola al centro per permettere la flessione che porta alla curva, sciancratura molto evidente nelle tavole Hard, un pò meno sulle Soft, la tavola da kitesurf è esattamente opposta, la tavola è più larga al centro così da fare da "deriva" in acqua permettendo di mantenere la direzione senza scarrocciare troppo!!!

presupponevo avessi detto un mare di boiate, ma non pensavo cosi tanto
beh, pero come avvertenza l'avevo detto che avevo ricevuto qualche info(orai qualche annetto fa) e niente di piu, pardon
ma wake boarding no?