igor ha scritto:
..lo immaginavo, comunque non e' impossibile farlo, devi smanettare,smanettare, smanettare, ricompilare kernel e rismanettare; poi, (polemica) non e' "colpa" di linux se i winmodem non sempre funziano....se le aziende, anziche' risparmiare pochi euro per dei chip, montassero dei veri modem nei notebook, quel problema non ci sarebbe....
io sono un felice possessore di 3 notebook, 1 vecchio HP, un Packard Bell e un Ibook e non ho problemi con nessuno dei 3.
Il mac, ha un modem "vero", ho caricato Yellow Dog Linux e va che e' una bomba affiancato a Tiger; il PB con Suse c'ho dovuto smanettare ma ne sono uscito vincitore e il vecchio HP ha dei driver di terze parti che fanno fungere il modem, solo a 33Kb, ma funzia!!!
Tutto cio' solo per diletto, in quanto tutte e 3 le macchine sono in rete con i 2 PC "fissi" di casa e chiaramente viaggiano con una banda larga......

giā ma io per lavoro non posso perdere tutto questo tempo per far funzionare un modem o far girare decentemente un sistema operativo... non lavoro solo per la gloria io sono un felice possessore di 3 notebook, 1 vecchio HP, un Packard Bell e un Ibook e non ho problemi con nessuno dei 3.
Il mac, ha un modem "vero", ho caricato Yellow Dog Linux e va che e' una bomba affiancato a Tiger; il PB con Suse c'ho dovuto smanettare ma ne sono uscito vincitore e il vecchio HP ha dei driver di terze parti che fanno fungere il modem, solo a 33Kb, ma funzia!!!
Tutto cio' solo per diletto, in quanto tutte e 3 le macchine sono in rete con i 2 PC "fissi" di casa e chiaramente viaggiano con una banda larga......





