Derapage tpr86cc by Ivandera92/II°/(aggiornamenti e foto)
8181450
8181450
Inviato: 25 Lug 2009 18:48
Ivan, visto che adesso hai allargato i buchi della scatola filtro, non sarebbe meglio fare prese d'aria supplementari ai lati dove c'è l'adesivo di finto carbonio??? Ultima cosa, quanto fai con un litro???
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8181570
8181570
Inviato: 25 Lug 2009 19:13
cresix93 ha scritto:
ma a sto punto non conveniva mettere direttamente un filtro conico o comunque aperto? non che io sia a favore di questo tipo di filtri...ma visto il lavoro che ha fatto al filtro forse non cambia tanto da un filtro aperto...correggetemi se sbaglio...perchè poi su un motard se vai solo su strada non dovrebbe entrare chissa quanto sporco...
Niente filtri tipo cono,torte e pasticcini
Una cassa filtro lavorata come si deve e' un'altro mondo rispetto ai filtri aperti, poi chi l'ha detto che non faccio sterrato
X yuzzo , e' un'impressione, ovvio che sono dei buchi al limite e che stanno a filo della spugna ma non sono ancora cosi' babbo da farli oltre il filtro
x Orla : il meccanico non l'ha mai visto questa moto , si ho fatto da solo , devo ringraziare mio nonno che ne sa abbastanza ed e' esperto in saldature e utensili vari quindi mi puo' aiutare molto sotto questo punto di vista
x Morig : per i buchi ci stavo pensando ma non vorrei creare turbolenze o altro quindi lascio perdere la cassa e' gia' molto aperta cosi' , per i consumi faccio sui 20km/l in citta ed extraurbane ad andatura normale con qualche tiratina ogni tanto , sfatiamo questo mito del piu' grande e' il carburatore e piu' si consuma, se la moto e' carburata a dovere i consumi si fanno sentire solo alla massima apertura che pero' ovviamente un normale 50 non lo vedi neanche
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8181670
8181670
Inviato: 25 Lug 2009 19:39
chiarissimo...ovviamento se fai anche sterrato un filtro aperto farebbe piu danni che altro...saggia decisione
cresix93
Impennata
Ranking: 339
8181711
8181711
Inviato: 25 Lug 2009 19:48
Anche se creassi turbolenze verrebbero smussate dal filtro se non sbaglio, complimenti per i consumi
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8182164
8182164
Inviato: 25 Lug 2009 21:49
più che altro rischi di pescare su robaccia come terra etc.... comunque le turbolenze le subisce pure il filtro stesso
-Yuzzo92-
Senza Benza
Ranking: 60
8183561
8183561
Inviato: 26 Lug 2009 11:06
A caldo quanto ti segna il sensore stage 6 di temperatura? ensi d togliere il termostato?
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8185292
8185292
Inviato: 26 Lug 2009 18:57
morig94 ha scritto:
A caldo quanto ti segna il sensore stage 6 di temperatura? ensi d togliere il termostato?
Come temperatura con due radiatori non ha mai superato i 65 gradi , andando in giro normalmente mi segna sui 50 C° , sul tpr non c'e' neanche i buchi per attaccare il termostato
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8185336
8185336
Inviato: 26 Lug 2009 19:06
Ho capito che problemi di surriscaldamento , meglio così, però è brutto che non abbia gli attacchi per il sensore della temperatura, immagino che ci metterai molto a scaldarla la mattina.
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8185351
8185351
Inviato: 26 Lug 2009 19:09
morig94 ha scritto:
Ho capito che problemi di surriscaldamento , meglio così, però è brutto che non abbia gli attacchi per il sensore della temperatura, immagino che ci metterai molto a scaldarla la mattina.
Se fa caldo non mi da' troppi problemi , nel giro di un km arriva subito sui 45 gradi , in inverno invece se non copro un radiatore non riesce ad entrare in temperatura
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8192998
8192998
Inviato: 27 Lug 2009 18:25
Quanto pesa adesso la moto dopo tutto quello che hai tolto e cosa è il condensatore?
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8193198
8193198
Inviato: 27 Lug 2009 18:53
morig94 ha scritto:
Quanto pesa adesso la moto dopo tutto quello che hai tolto e cosa è il condensatore?
il condensatore è un apparecchio che sostituisce la batteria... non ricordo più come funzionasse però
-Yuzzo92-
Senza Benza
Ranking: 60
8193213
8193213
Inviato: 27 Lug 2009 18:55
Quindi le frecce e il computerino vanno comunque a moto spenta?
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8193342
8193342
Inviato: 27 Lug 2009 19:14
ivan ho photoshoppato la foto della tua moto del colore che vorrei fare io alla moto...solo l'unica cosa è che non mi convince il verde... comunque penso ke sia niente male
steo93
Ginocchio a Terra
Ranking: 209
8193374
8193374
Inviato: 27 Lug 2009 19:19
morig94 ha scritto:
Quindi le frecce e il computerino vanno comunque a moto spenta?
no no
mi pare impedisce il passaggio di corrente a moto spenta
-Yuzzo92-
Senza Benza
Ranking: 60
8193768
8193768
Inviato: 27 Lug 2009 20:18
-Yuzzo92- ha scritto:
no no
mi pare impedisce il passaggio di corrente a moto spenta
Il condensatore l'ho tolto mi sono dimenticato di scriverlo forse , ma con l'accensione mvt e' necessaria la batteria altrimenti non si accende , non chiedetemi il perche'
Il quadro con il condensatore resta spento a moto spenta perche' la corrente la da' solamente il volano
Il peso della moto non lo so , se a secco l'hm dichiara 90kg , togli il peso in piu' di marmitta , gt originale che pesa un sacco , contralbero e altre cose sara' dimagrita di qualche chilo
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8193924
8193924
Inviato: 27 Lug 2009 20:35
ma quindi se io ho un six che non ha la batteria non posso montare la mtv di accensione?
tabiotto
Very Important Tinga
Ranking: 3340
8193953
8193953
Inviato: 27 Lug 2009 20:38
tabiotto ha scritto:
ma quindi se io ho un six che non ha la batteria non posso montare la mtv di accensione?
Dovresti prendere la mvt premium 12 che non ha bisogno della batteria
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8194723
8194723
Inviato: 27 Lug 2009 22:13
Come il computerino va col volano, se ti ricordi il computerino lo puoi accendere a moto spenta e quando accendi la moto la retroilluminazione si abbassa un po' perchè la batteria perde tensione nel momento dell'avviamento
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8196833
8196833
Inviato: 28 Lug 2009 9:57
Ivan, ma quando hai montato la MVT hai dovuto rifare l'impianto elettrico? Oppure era compatibile?
StefanoPro6
Impennata
Ranking: 306
8197094
8197094
Inviato: 28 Lug 2009 10:35
StefanoPro6 ha scritto:
Ivan, ma quando hai montato la MVT hai dovuto rifare l'impianto elettrico? Oppure era compatibile?
Tutto compatibile , ho dovuto studiarla un bel po' perche' non ti danno l'istruzioni per il modello , comunque la mvt premium 12 è per chi aveva la sei poli invece la premium 21 e' per chi aveva la 12 poli
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8197314
8197314
Inviato: 28 Lug 2009 11:05
Ivandera92 ha scritto:
Tutto compatibile , ho dovuto studiarla un bel po' perche' non ti danno l'istruzioni per il modello , comunque la mvt premium 12 è per chi aveva la sei poli invece la premium 21 e' per chi aveva la 12 poli
Ok, grazie mille!
p.s. ma il tuo impianto è leonelli giusto?
Edit: sicuro sia premium 21? non la trovo da nessuna parte
StefanoPro6
Impennata
Ranking: 306
8197409
8197409
Inviato: 28 Lug 2009 11:17
ivan complimenti è sempre più bella, davvero
..la top come va? gira abbastanza bene col tpr?
bolla94
Ginocchio a Terra
Ranking: 278
8197428
8197428
Inviato: 28 Lug 2009 11:18
StefanoPro6 ha scritto:
Ok, grazie mille!
p.s. ma il tuo impianto è leonelli giusto?
Edit: sicuro sia premium 21? non la trovo da nessuna parte
Si il mio impianto e' leonelli , la mvt premium 21 l'ho presa da ferruccio , mi e' arrivata con le istruzioni per dt dopo il 2003 ma andava bene
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8197446
8197446
Inviato: 28 Lug 2009 11:19
Boll_94 ha scritto:
ivan complimenti è sempre più bella, davvero
..la top come va? gira abbastanza bene col tpr?
La top gira molto bene sul tpr , una calcola e' il massimo ma mi accontento , e' pure omologata
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8197482
8197482
Inviato: 28 Lug 2009 11:22
Ivandera92 ha scritto:
Si il mio impianto e' leonelli , la mvt premium 21 l'ho presa da ferruccio , mi e' arrivata con le istruzioni per dt dopo il 2003 ma andava bene
Ok, grazie
StefanoPro6
Impennata
Ranking: 306
8199723
8199723
Inviato: 28 Lug 2009 15:02
ivan come hai tolto la coroncina dell' avviamento elettrico??
Nico_ove_
Foglio Rosa
Ranking: 0
8201509
8201509
Inviato: 28 Lug 2009 19:14
La coroncina e' saldata su quattro punti del volano , basta prendere il flessibile e assottigliare al massimo le saldature poi con una lima si fanno saltare , prendi un martello e la sfili piano , poi con limette e carta vetrata assottigli le saldature per rendere il tutto liscio , il lavoro deve essere preciso altrimenti si rischia di sbilanciarlo
Qualcuno sa che olio e' presente nelle forcelle rovesciate da 37 della paioli (quelle che monta il dera) e anche la quantita' che bisogna mettere , perche' volevo mettere dell'olio piu' denso ma sul libretto non ho trovato i valori originali
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8201527
8201527
Inviato: 28 Lug 2009 19:16
Mentre smonti le forcelle e cambi l'olio puoi fare delle foto da postare che mi interessa. Grazie Ivan
morig94
Very Important Tinga
Ranking: 2325
8201617
8201617
Inviato: 28 Lug 2009 19:26
morig94 ha scritto:
Mentre smonti le forcelle e cambi l'olio puoi fare delle foto da postare che mi interessa. Grazie Ivan
Certo le foto le faccio sempre
Pero' devo sapere i valori precisi perche' non voglio approssimare
Da me ho trovato l'olio forcelle densita' 20 a 7€ litro solo che se poi c'e' dentro quello non cambierebbe niente , dovrei indurirle un poco perche' affonda un po' troppo nelle staccate
Ivandera92
Derapata
Ranking: 450
8201630
8201630
Inviato: 28 Lug 2009 19:28
Hai ragione, poi non c'è abbastanza corsa per attutire gli impatti perchè affondano gia da seduto
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi