Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Guadagni stellari: sembra impossibile ma la Borsa va
7330103
7330103 Inviato: 6 Apr 2009 19:42
 

Oggi Fiat +3%, unicredit +5%. Continuo a guadagnare soldi a palate...
 
7330796
7330796 Inviato: 6 Apr 2009 20:50
 

xrr ha scritto:


Va bene più o meno tutto.
Oggi Fiat ha preso il 27%. Se compravate ieri 10000 euro di Fiat stasera ne avevate 12700... Non male vero??

Scegli le azioni che hanno il prezzo più basso delle altre, cioè che hanno perso più delle altre il valore rispetto 6 mesi fa...

L'orizzionte temporale per cui bisogna tenere le azioni è di qualche mese, a meno che non vogliate vendere/comprare in giornata. Si può fare da casa, basta avere internet.




Crifolle: è tornato il Toro, dovresti aver studiato anche questo...


con il senno di poi sono tutti bravi a vincere...
sarebbe come giocare la schedina il lunedì icon_smile.gif

se fosse così facile, lo avrebbero fatto tutti, non credi?

nel 2000 sembrava così... tutti investivano... sai quanti miei colleghi si sono bruciati con la borsa??
ognuno sceglie gli investimenti che più si addicono alla sua attitudine al rischio... certo, un guadagno del 30% in un giorno è ben allettante... ma non è mai tutto oro quello che luccica.

ma tu, investi?
 
7330829
7330829 Inviato: 6 Apr 2009 20:52
 

xrr ha scritto:
Oggi Fiat +3%, unicredit +5%. Continuo a guadagnare soldi a palate...


comunque guadagna pure tranquillo...
solo una cosa: di forum di economia ce ne sono di buoni... meglio di questo icon_smile.gif
 
7330952
7330952 Inviato: 6 Apr 2009 21:02
 

Nell'After Hours Fiat e Uniscredit scendono un pò.
Normale assestamento.


Io dato che è un momento di crisi vorrei solo aiutare tanta gente a ripianare la situazione economica. Tutto qua.
 
7331014
7331014 Inviato: 6 Apr 2009 21:07
 

xrr ha scritto:
Nell'After Hours Fiat e Uniscredit scendono un pò.
Normale assestamento.


Io dato che è un momento di crisi vorrei solo aiutare tanta gente a ripianare la situazione economica. Tutto qua.



Scusa ma se la gente che ha bisogno, non ha soldi... e non ne riceve in prestito dalle banche... che investe? Le persone in mezzo alla strada?

mi pare un pò ridicolo...

Per fare soldi servono Soldi...

Anzi... gia che ci sei... prestami 30.000€ che devo aprire un'attività ma le banche non mi fanno prestiti icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7331601
7331601 Inviato: 6 Apr 2009 21:57
 

Ribadisco la domanda che non ha avuto risposte:
Ma visto quello che è succeso fino ad ora andiamo avanti nella stessa maniera?
 
7333236
7333236 Inviato: 7 Apr 2009 6:51
 

regtec ha scritto:
Ribadisco la domanda che non ha avuto risposte:
Ma visto quello che è succeso fino ad ora andiamo avanti nella stessa maniera?



Sì, non c'è nulla di male nella borsa. Anzi...
Il problema era che prima che i titoli erano sovraquotati per guadagnare hanno inventato i titoli tossici. IL PROBLEMA E' CHE LA GENTE VUOLE SEMPRE GUADAGNARE, ANCHE QUANDO NON SI PUO'.
Invece in questi rari periodi in come adesso in cui gli indici sono sottostimati il guadagno è certo, ma la gente ha paura...
Invece era prima che doveva aver paura.

Perchè investire? Prendiamo Unicredit.

1 anno fa 6 circa
1 mese fa 0.77
ora 1.5

Ma il down jones è sceso del 50%. Quindi la media dei titoli è di essere scesi il 50%.
Quindi Unicredit dovrebbe essere 3, non 1.5
Allora Unicredit è sottostimato.

Anche se le Borse continuassero così Unicredit dovrebbe raddoppiare... Figurarsi se le borse si alzano come sta succedendo...
Per questo basta aspettare qualche settimana, mese, e i soldi raddoppiano, triplicano.
 
7333764
7333764 Inviato: 7 Apr 2009 10:16
 

xrr ha scritto:


prima che i titoli erano sovraquotati
....
Prendiamo Unicredit.

1 anno fa 6 circa
1 mese fa 0.77
ora 1.5

Ma il down jones è sceso del 50%. Quindi la media dei titoli è di essere scesi il 50%.
Quindi Unicredit dovrebbe essere 3, non 1.5
Allora Unicredit è sottostimato.

Non e' detto...
Se prima (quando stava a 6) era sovraquotato, potrebbe essere che il suo valore sia effettivamente 1,5, no?
 
7337038
7337038 Inviato: 7 Apr 2009 18:30
 

42 ha scritto:

Non e' detto...
Se prima (quando stava a 6) era sovraquotato, potrebbe essere che il suo valore sia effettivamente 1,5, no?



Certo 6 si può dire che fosse sovraquotato, ma 1,5 è troppo poco...
In ogni caso i cambiamenti vanno visti in ottica di settimane e mesi... non giorno per giorno.
 
7338669
7338669 Inviato: 7 Apr 2009 21:40
 

Capisco quello che dici ma quello che non capisco è l'apparente sicurezza di un mercato volatile e inesistente, mi spiego meglio:
all'alba dei tempi il valore di un'azienda era valutato sui beni materiali, sulle possibilità di mercato etc. etc. ora il valore è puramente astratto, anzi il valore del titolo (perchè di questo si tratta) è soggetto non a leggi di mercato o movimenti tecnici ma a seconda della necessità di vendere (magari stock option) o movimentare capitali per motivi terzi o chissò cos'altro.
Vogliamo anche aggiungerci la colpevole manipolazione dell'opinione pubblica da parte degli operatori finanziari?
Perchè non metterci anche che non avendo lavoro la gente preferisce avere la certezza di poter contare su quello che gli è rimasto e non affidarlo (non stò parlando di tè ma in generale) a chi si è fottuto tutto e oltre a non ringraziare ci ha dato anche del cretino.
 
7339145
7339145 Inviato: 7 Apr 2009 22:18
 

chrifolle ha scritto:
42 ha scritto:
xrr ha scritto:
è tornato il Toro, dovresti aver studiato anche questo...

Non si parla di calcio sul Tinga icon_asd.gif


icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif



icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
7340230
7340230 Inviato: 8 Apr 2009 7:10
 

valentino69 ha scritto:
chrifolle ha scritto:
42 ha scritto:
xrr ha scritto:
è tornato il Toro, dovresti aver studiato anche questo...

Non si parla di calcio sul Tinga icon_asd.gif


icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif



icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif



Se il Toro è quello del calcio, non è proprio da dire

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

"Toro, toro, sono tornati i tempi d'oro"

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
7340231
7340231 Inviato: 8 Apr 2009 7:11
 

regtec ha scritto:
Capisco quello che dici ma quello che non capisco è l'apparente sicurezza di un mercato volatile e inesistente, mi spiego meglio:
all'alba dei tempi il valore di un'azienda era valutato sui beni materiali, sulle possibilità di mercato etc. etc. ora il valore è puramente astratto, anzi il valore del titolo (perchè di questo si tratta) è soggetto non a leggi di mercato o movimenti tecnici ma a seconda della necessità di vendere (magari stock option) o movimentare capitali per motivi terzi o chissò cos'altro.
Vogliamo anche aggiungerci la colpevole manipolazione dell'opinione pubblica da parte degli operatori finanziari?
Perchè non metterci anche che non avendo lavoro la gente preferisce avere la certezza di poter contare su quello che gli è rimasto e non affidarlo (non stò parlando di tè ma in generale) a chi si è fottuto tutto e oltre a non ringraziare ci ha dato anche del cretino.



Sì, è vero, ma in questo momento, anch'io colpito dalla crisi, hio un atteggiamento più pragmatico.
 
7340611
7340611 Inviato: 8 Apr 2009 9:23
 

xrr ha scritto:
Analisi tecnica:

i listini sono talmente compressi verso il basso, come una molla, che adesso schizzano verso l'alto: come il monoammortizzatore della moto per stare in tema...

Perchè investire?
Perchè dove lo trovi un'inestimento oggigiorno che se metti 10000 euro a fine anno ti da un rendimento minimo il 50%?


mi sa che fai parte di quelli che non hanno imparato ancora nulla dal tonfo delle borse.
anche i ricchi "e tu non lo sei di certo se stai qui a spiegarci la rava e la fava" sanno che i soldi
facili non esistono ... figurarci un rednimento del 50% .. ma in che mondo vivi?
spero per te che gli investimenti che fai ti vadano bene, ma, per cortesia, smettiamola con queste cose perchè si è rovinata l'economia mondiale a causa di gente che cerca "soldi facili" senza far niente. eusa_think.gif 0509_down.gif
 
7340972
7340972 Inviato: 8 Apr 2009 10:11
 

Ma cosa si investe se la gente non arriva neanche a fine mese? Il paese della cuccagna è finito e, come si dice a Napoli, chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato. Saggi napoletani.....
 
7341106
7341106 Inviato: 8 Apr 2009 10:27
 

xrr ha scritto:



Certo 6 si può dire che fosse sovraquotato, ma 1,5 è troppo poco...
In ogni caso i cambiamenti vanno visti in ottica di settimane e mesi... non giorno per giorno.


Quello che va giù deve tornare su, a meno che non pensiamo che l'economia come la intendiamo stia per saltare per aria, ma purtroppo non credo che lo permetteranno.

Le banche sono arrivate ad una quotazione chiaramente sottostimata, anche solo considerando gli asset immobiliari di cui dispongono. E' anche vero che fino a non più di due mesi fa tutti gli addetti ai lavori consideravano che almeno una tra Unicredit e Intesa sarebbe fallita entro la fine di Aprile, ed effettivamente Unicredit è scopertissima su una marea di operazioni, non ultima la banca polacca (se non ricordo male) che è crollata un mese fa bruciando qualche centinaio di milioni di euro di investimento. Per quanto sembri improponibile, una quota di rischio permane, e non è bassa.

Tendenzialmente comunque sono d'accordo che ora come ora investire in borsa possa non essere una idea sbagliata, perchè nel medio-lungo ci sarà senza dubbio una risalita. Probabilmente non si tornerà ai livelli pre-crisi, ma indubbiamente si salirà

Detto questo, ormai l'economia delle Borse è così di carta e slegata dalla realtà che anche di fronte a perdite di valore folli come quella alla quale abbiamo assistito, alla fine non succede granchè. Considerate le mie conoscenze "tradizionali" in materia, tutto il sistema avrebbe dovuto collassare su sè stesso. Non è successo, il che vuol dire che 1) l'economia non risponde alle logiche che ci raccontano ma è piuttosto "telecomandata", e 2) fare i saputelli in una situazione come quella attuale, che sfugge alla "dottrina" così come ce l'hanno insegnata, può essere pericoloso. Spero che tu sia un operatore del settore e sappia quello che stai facendo, e non un semplice osservatore, magari anche attento, che ha deciso di tentare la fortuna e che, confortato dai risultati positivi, crede di aver capito tutto quello che c'è da capire sul giocare in Borsa.
In ogni caso, in bocca al lupo icon_wink.gif
 
7343467
7343467 Inviato: 8 Apr 2009 15:08
 

Allora volevo portare qualche mia esperienza di studente di economia proprio nel settore dei mercati ed intermediari finanziari.

1) Non è vero che tutto ciò che scende dovrà risalire, basta guardare quello che è successo nel settore delle e-company con la speculazione nella seconda metà anni 90, roba che valeva 100 anche dopo 10 anni continua a valere 1.

2) Le banche e in genere tutte le grandi compagnie fanno una certa eccezione in quanto ci saranno sempre e non possono fallire come una qualsiasi società, fatto sta che nessuno tranne i diretti interessati sa che cosa ci sia nei loro bilanci attualmente (neanche tra banche stesse) e per quanto siano esposte. Sicuramente le banche italiane sono più protette ma risentono grandemente dell'andamento del settore.
Comunque vi do un'informazione che a breve ci sarà una riforma importante per quanto riguarda il sistema di vigilanza delle banche a livello internazionale (mai sentito parlare di Basilea II?) e lo so perchè il mio professore che lavora in banca d'Italia andrà a discutere le basi di questo ad inizio maggio in Svizzera. Quindi non si sa bene come reagiranno i mercati.

3)Quando si analizza l'andamento di un titolo non basta guardare il prezzo di apertura e chiusura, ma tra i tantissimi altri fattori un elemento abbastanza importante è quanto è "liquido" il titolo, cioè quanta è la quantità scambiata in una giornata.
Se questo è grande allora è stato oggetto di molti scambi quindi è presumibile pensare che i grossissimi operatori comprino e vendano anche a pochi minuti di distanza per sfruttare l'immediato rialzo causato dal loro acquisto e chi non è sincronizzato con i loro tempi rischi adi vedersi il titolo a mezzogiorno + 5% e a fine serata -5%.
Se questo è basso il titolo può essere altrettanto altalenante perchè basta uno scambio di piccole quantità per determinarne l'andamento.

In sostanza è vero che stiamo vivendo in un periodo in cui ci possono essere occasioni, ma bisogna prenderle con le pinze.
Spero di aver chiarito qualche dubbio e di non averne aperto altri.
Per qualsiasi confronto sono a disposizione
 
7344447
7344447 Inviato: 8 Apr 2009 17:08
 

Orowitz ha scritto:
1) Non è vero che tutto ciò che scende dovrà risalire, basta guardare quello che è successo nel settore delle e-company con la speculazione nella seconda metà anni 90, roba che valeva 100 anche dopo 10 anni continua a valere 1.

Ovviamente intendevo in assenza di sovrastime frutto di speculazioni o errate valutazioni. Se ieri un titolo valeva 100, oggi vale 50 per la contrazione dei mercati finanziari, domani presumibilmente tenderà a risalire. Ovvio che se questo titolo ieri valeva 100 perchè sovrastimato, non ci sono crisi e bounce back che tengano...

Orowitz ha scritto:
2) Le banche e in genere tutte le grandi compagnie fanno una certa eccezione in quanto ci saranno sempre e non possono fallire come una qualsiasi società, fatto sta che nessuno tranne i diretti interessati sa che cosa ci sia nei loro bilanci attualmente (neanche tra banche stesse) e per quanto siano esposte. Sicuramente le banche italiane sono più protette ma risentono grandemente dell'andamento del settore.
Comunque vi do un'informazione che a breve ci sarà una riforma importante per quanto riguarda il sistema di vigilanza delle banche a livello internazionale (mai sentito parlare di Basilea II?) e lo so perchè il mio professore che lavora in banca d'Italia andrà a discutere le basi di questo ad inizio maggio in Svizzera. Quindi non si sa bene come reagiranno i mercati.

Beh oddio, che le banche non possano fallire non direi, anche se è indubbio che il loro ruolo peculiare le renda più tutelate di altre società. Lehmann, Wachovia, Fortis e altre infatti sono fallite lo stesso.
Dell'entrata in vigore di Basilea II si sa da un bel po' di tempo, non è considerabile una novità e dubito che porterà particolare scompiglio sui mercati finanziari. Inoltre Basilea II renderà molto più stringenti i requisiti richiesti alle imprese per l'accesso al credito bancario, quindi in teoria dovrebbe avere un impatto più negativo sulle imprese che sulle banche.
Quanto ai bilanci, è facile dire cosa c'è scritto sopra: cazzate. Unicredit stessa si è giovata di una misura per la quale ha potuto non svalutare a bilancio una quantità di partecipazioni dal valore attuale praticamente nullo. Lo scollamento tra carta e realtà si fa sempre più grande.

Orowitz ha scritto:
3)Quando si analizza l'andamento di un titolo non basta guardare il prezzo di apertura e chiusura, ma tra i tantissimi altri fattori un elemento abbastanza importante è quanto è "liquido" il titolo, cioè quanta è la quantità scambiata in una giornata.
Se questo è grande allora è stato oggetto di molti scambi quindi è presumibile pensare che i grossissimi operatori comprino e vendano anche a pochi minuti di distanza per sfruttare l'immediato rialzo causato dal loro acquisto e chi non è sincronizzato con i loro tempi rischi adi vedersi il titolo a mezzogiorno + 5% e a fine serata -5%.
Se questo è basso il titolo può essere altrettanto altalenante perchè basta uno scambio di piccole quantità per determinarne l'andamento.

Credo che qui si stesse parlando più di operazioni a medio-lungo periodo, quindi più soggette ad analisi di natura politico-economica e aziendale che statistico-finanziarie come invece quelle relative a operazioni di brevissimo periodo di cui parli tu. In questi casi la competenza richiesta è ben più specifica e la faccenda diventa quasi una questione di matematica pura, e rientrano tranquillamente ragionamenti come il tuo.
 
7344877
7344877 Inviato: 8 Apr 2009 18:20
 

la borsa è come una scommessa... ti può andare bene e ti può andare male....
e comunque neanche il mattone è sicuro,niente è sicuro al 100%,nemmeno l'oro...,perchè se lo tieni sotto il letto possono rubartelo e se lo tieni in una cassaforte di una banca devi pagare per tenerlo li e se per caso succede come in america che ti obbligano a vendere l'oro ad un prezzo basso,tu che fai?
mio padre (come al solito icon_rolleyes.gif ) ha fatto una delle sue boiate:ha investito in borsa un po' di anni fa e ci ha rimesso un po' di soldi ,quindi smettetela di pensare alla borsa e cercate di trovare un lavoro solido..
 
7345499
7345499 Inviato: 8 Apr 2009 19:44
 

Husky certo sono anch'io della tua idea che se si è capaci si potrebbero fare grandi affari. Però ci tenevo a precisare anche per utenti meno esperti visto che questo è un forum di moto e non di economia alcuni punti che dovrebbero far riflettere che non è tutto oro ciò che luccica e mi riferisco a chi magari si va a guardare minuto per minunto i listini preso dall'esaltazione (non mi sembra proprio un ragionamento a medio termine).
Ovviamente sì che le banche falliscono ed in modo anche repentino, ma intendevo a livello di sistema non è ipotizzabile un mondo economico senza intermediari, ciò non toglie che sia un investimento al 100% sicuro.
In ultima analisi non sottovaluterei un nuovo regolamento che modifichi Basilea II perchè è vero che sarebbe danneggiato il credito alle imprese ma sicuramente anche le banche ne risentirebbero visto il minor giro di affari che potrebbero gestire.
Citazione:
quindi smettetela di pensare alla borsa e cercate di trovare un lavoro solido..

Ciò che comunque ci tengo a precisare è che il mercato finanziario non è assolutamente da demonizzaree che non sono cose campate per aria e che in linea generale c'è sempre una connessione con l'andamento borsistico di un titolo e i risultati dell'azienda che lo ha emesso e che chi sa bene le regole, e sicuramente non è il piccolo risparmiatore, gioca sì ma a carte semi-scoperte. I guadagni ci sono ma sono tutt'altro che facili.
 
7345789
7345789 Inviato: 8 Apr 2009 20:17
 

Orowitz ha scritto:
Husky certo sono anch'io della tua idea che se si è capaci si potrebbero fare grandi affari. Però ci tenevo a precisare anche per utenti meno esperti visto che questo è un forum di moto e non di economia alcuni punti che dovrebbero far riflettere che non è tutto oro ciò che luccica e mi riferisco a chi magari si va a guardare minuto per minunto i listini preso dall'esaltazione

figurati, le operazioni a brevissimo per me sono praticamente gioco d'azzardo, rispondendo quasi unicamente a regole statistico-matematiche, e a questo punto gioco a poker, che mi sembra più divertente.

Orowitz ha scritto:
In ultima analisi non sottovaluterei un nuovo regolamento che modifichi Basilea II perchè è vero che sarebbe danneggiato il credito alle imprese ma sicuramente anche le banche ne risentirebbero visto il minor giro di affari che potrebbero gestire.

mah, non so, sai... quando hai a che fare con una banca capisci che il loro interesse è pararsi il culo ed eventualmente lucrare il più possibile, non di certo acquisire un cliente. Basilea II fornisce nuove scuse per chiudere il rubinetto dei soldi in uscita e, anzi, per rendere più onerosi i contratti per quelle imprese che da basilea II escono con le ossa rotte - e saranno una marea.

Orowitz ha scritto:

Ciò che comunque ci tengo a precisare è che il mercato finanziario non è assolutamente da demonizzaree che non sono cose campate per aria e che in linea generale c'è sempre una connessione con l'andamento borsistico di un titolo e i risultati dell'azienda che lo ha emesso

Eh, qui purtroppo non sono molto d'accordo. Il discorso sarebbe lunghissimo ma considera solo che è stato stimato che il valore della carta (titoli, obbligazioni, banconote, derivati e altri strumenti finanziari) in circolazione in Italia nel 1999 era di circa 8.000 miliardi di euro, a fronte di 1000 miliardi di euro di produzione reale, quindi un valore di circa 10 volte superiore. Per di più, la produzione nazionale all'epoca cresceva del 2%, mentre la massa finanziaria del 6%...
Esiste uno scollamento ormai clamoroso tra la carta e quello che essa rappresenta, con una economia che si fonda e prospera sul debito. Semplificando oltremodo, è un processo iniziato ad inizio anni '70 con l'abrogazione degli accordi di Bretton Woods e degenerato infine nella crisi di questo periodo. Tutta questa roba all'università non te la vengono di certo a raccontare... Ma stiamo andando OT e il discorso è decisamente troppo lungo per poter essere affrontato qui...

PS. in bocca al lupo per i tuoi studi, siamo colleghi icon_wink.gif
 
7346240
7346240 Inviato: 8 Apr 2009 21:09
 

Straquoto in pieno tutto quello che hai detto.
Per quanto riguarda le banche pensa se vado a Londra con tutto quello che è successo e dico che "da grande" vorrei lavorare in una banca d'affari -> reazione icon_evil.gif icon_evil.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif.
Per quanto riguarda invece la distinzione tra mercato reale e finanziario è certo che il rapporto non è 1:1, però ripeto in linea di massima più un'azienda è solida più il titolo cresce, fermo restando che a mio modo di vedere è proprio questo scollamento ad aver generato un punto di rottura e la conseguente crisi.

Infine ti ringrazio per gli auguri e certamente te li ricambio. E' sempre bello incontrare qualcuno con i tuoi stessi interessi doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
7346619
7346619 Inviato: 8 Apr 2009 22:38
 

xrr ha scritto:
Analisi tecnica:

i listini sono talmente compressi verso il basso, come una molla, che adesso schizzano verso l'alto: come il monoammortizzatore della moto per stare in tema...

Perchè investire?
Perchè dove lo trovi un'inestimento oggigiorno che se metti 10000 euro a fine anno ti da un rendimento minimo il 50%?


mmmh...
qualcosa di un po' più ortodosso non ce l'hai?
 
7350801
7350801 Inviato: 9 Apr 2009 15:27
 

mmmmm
alle solite tutti professori...

ma se volesse con i suoi soldi fare ferri di cavallo da collezione a voi che vi frega???

posso capire i mod ed il rischio di trovare tutto il tinga in mutande sotto casa dei mod/admin
ma tutto il branco di super professori che ne seguono vi faccio una domanda...
vi sta forse chiedendo i soldi?
no e se li fa a palate buon per lui.....

conosco gente che faceva l'operaio in fabbrica ed oggi non lo fa più gente che 10 anni fa ha smesso di lavorare e con il gioco di vendere e comprare in borsa sono oggi proprietari di una piccola fortuna...

la morale

c'è chi è capace e chi no
punto
 
7351033
7351033 Inviato: 9 Apr 2009 15:59
 

vince78 ha scritto:
mmmmm
alle solite tutti professori...

ma se volesse con i suoi soldi fare ferri di cavallo da collezione a voi che vi frega???

posso capire i mod ed il rischio di trovare tutto il tinga in mutande sotto casa dei mod/admin
ma tutto il branco di super professori che ne seguono vi faccio una domanda...
vi sta forse chiedendo i soldi?
no e se li fa a palate buon per lui.....

conosco gente che faceva l'operaio in fabbrica ed oggi non lo fa più gente che 10 anni fa ha smesso di lavorare e con il gioco di vendere e comprare in borsa sono oggi proprietari di una piccola fortuna...

la morale

c'è chi è capace e chi no
punto


Innanzitutto il professore è venuto a farlo per primo l'autore del topic, che sembra abbia trovato la ricettina per il soldo facile e senza rischi. In secondo luogo i forum esistono per discutere, a prescindere dal fatto che ovviamente non me ne fotta nulla di quello che fa chiunque altro qui dentro con i suoi soldi. Si stava discutendo della sua opinione, per me anche condivisibile ma non esente da rischi.
Ma poi, se a te non te ne frega, che ti frega di venire qui a dirlo? icon_asd.gif
 
7351999
7351999 Inviato: 9 Apr 2009 18:45
 

Oggi Unicredit +6%. In 1 settimana ha preso il 15-20%, non fatemi fare i calcoli precisi che non ho voglia... Ma non è solo Unicredit, tutti i bancari...
Wall Street +2%, il che vuol dire domani saliranno ancora... A meno di qualche realizzo mail toro allora sarà per martedì dopo pasqua...


Io sto solo offrendo una dritta a chi vuole recuperare dalla crisi, come sto facendo io.


Grazie Huski, sono sicuro che anche tu vista la tua sapienza non ti fai sfuggire questa occasione. 0509_up.gif
 
7352095
7352095 Inviato: 9 Apr 2009 19:02
 

xrr ha scritto:

Io sto solo offrendo una dritta a chi vuole recuperare dalla crisi, come sto facendo io.


Io invece ti dico solo stai attento, perchè è vero che la risalita è fisiologica e sono il primo a dirlo, ma qui le carte sono un po' saltate e non ci metterei la mano sul fuoco.
 
7352137
7352137 Inviato: 9 Apr 2009 19:09
 

Husky666 ha scritto:


Io invece ti dico solo stai attento, perchè è vero che la risalita è fisiologica e sono il primo a dirlo, ma qui le carte sono un po' saltate e non ci metterei la mano sul fuoco.


Se scende basta solo realizzare gli enormi guadagni o aspettare di più.
Infatti è meglio il 3% del conto in banca oppure a Dicembre la Borsa sarà salita più del 3%????
Ma se sale del doppio in 1 giorno.....
Non c'è confronto, tutti i soldi vanno messi lì.
 
7352175
7352175 Inviato: 9 Apr 2009 19:15
 

Occhio Occhio e ancora Occhio.... ti può sembrare così facile ma non lo è!!!
da un giorno all'altro ti ritrovi dalle stelle alle stalle non me lo auguro ma OCCHIO
lamps
 
7352466
7352466 Inviato: 9 Apr 2009 20:01
 

Comunque volevo scusarmi con Voi per il mio linguaggio, è che ho un difetto: mi lascio prendere dalla foga quando discuto di qualcosa. Discuto per divertirmi, però forse per divertirmi non diverto gli altri...

Io rileggendomi dubiterei di uno che scrive: "guadagni stellari", "soldi a palate", "di sicuro vanno messi tutti lì".

Però permettetemi di dire che anche se usati forse impulsivamente, non sono usati scorrettamente, cioè:

15-20% in 1 settimana, 120% in un mese non è un guadagno stellare? (titolo Unicredit, ma così molti bancari).
E con tale "guadagno stellare" non si "fanno soldi a palate"?
E non viene da dire che " di sicuro vanno messi tutti lì"?


Mi scuso ancora per la mia poca diplomazia, però la mia serietà è massima. Cerco di essere di utilità per chi ha bisogno di questa informazione, naturalmente MASSIMO RISPETTO per chi non è d'accordo con me o per chi preferisce non investire.

Il non aver scritto di queste cose e l'averle tenute egoisticamente per me dal mio punto di vista sarebbe stato un'omissione, dato che oggi c'è tanto bisogno di soldi...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©