Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Il KERS (Sistema Cinetico di Recupero dell’Energia).
6571160
6571160 Inviato: 19 Dic 2008 0:19
Oggetto: Il KERS (Sistema Cinetico di Recupero dell’Energia).
 

Ciao a tutti! icon_biggrin.gif
Oggi leggendo il giornale sono venuto alla conoscenza di un nuovo sistema,detto KERS (che non stò qui a spiegare dettagliatamente,c'è scritto tutto su internet).
In parole povere il sistema trasforma in energia il calore disperso durante la frenata.
Quali sono le vostre opinioni in merito? Molti dicono che sia una grande caxxata,per via del fatto che il dispositivo pesa 35 Kg circa,quindi la distribuzione dei pesi cambia,così come anche l'aerodinamica della vettura! Per me invece è un'ottima cosa,un grande piccolo passo ingegneristico! Alcune prove effettuate hanno dimostrato che la vettura con il Kers andava più veloce di 10km/h rispetto a una vettura senza,e 10 Km/h se ci pensate in F1 sono tantissimi!!
Purtroppo non sono ingegnere (anche se studio al primo anno di meccanica),ma per quel poco che ho avuto occasione di leggere,e in base alle mie poche esperienze in merito,posso solo dire che secondo me è una grande cosa!
Voi che ne dite? Magari in futuro un sistema del genere potrà essere applicato anche alle moto da competizione,rivoluzionando tutto? O è pura follia? icon_razz.gif

Prego i Mod,se dovessero trovare l'argomento particolarmente interessante,di spostare il Topic nella sezione "Generale" o "Tecnica" del forum,in modo da poter ricevere più visite e risposte rispetto a questa sezione "Motobar" a mio avviso meno frequentata.

Grazie a tutti per le risposte icon_razz.gif 0510_saluto.gif
 
6571625
6571625 Inviato: 19 Dic 2008 1:53
 

Sulle auto anche di serie è già da qualche anno che si studia un sistema del tutto simile soprattutto per quanto riguarda la bmw.
Come concetto fisico ingegneristico è ovviamente ottimo, ma poi per far si che abbia successo bisogna che il gioco valga la candela, nel senso che per ora il sistema risulta ancora troppo costoso ed acerbo per i risultati che offre. Da quello che si sente dire anche per un applicazione in f1 visto che i nuovi regolamenti lo hanno lasciato facoltativo per il 2009 e più di una casa ha detto che non ne farà uso.
Probabilmente la f1 potrebbe dare una spinta decisiva a questi sistemi di recupero dell' energia anche se il momento economico finanziario non mi pare perfetto per "buttare" così tanti soldi su un progetto che non ha grande appeal tra le case costuttrici.
Per quanto riguarda le moto ritengo che la cosa sia ancora molto molto più lontana, il dispositivo sia nella variante elettro-meccanica che quella puramente meccanica è ingombrante e comporta agguiunte di treni di ingranaggi all'albero motore per non parlare degli accumulatori nel caso della variante elettro-meccanica che sono molto pesanti e ingombranti.
Inoltre da un punto di vista puramente fisico non so se ne varrebbe la pena in quanto l'inerzia di una moto in frenata è molto limitata rispetto a quella di un' auto per via della massa molto molto minore
 
6575042
6575042 Inviato: 19 Dic 2008 17:20
 

Bè,in effetti dopo la tua spiegazione sembra improbabile che il dispositivo venga mai utilizzato nelle moto. Poi bho,forse con il passare del tempo renderanno il marchingegno sempre più piccolo e sempre più potente...staremo a vedere! icon_razz.gif
Qualcuno sà quali vetture utilizzeranno questo sistema nel prossimo campionato di F1,e quali no? eusa_think.gif
 
6576019
6576019 Inviato: 19 Dic 2008 19:38
 

L'unica praticamente sicura è la bmw perchè è la più avanti nel progetto, anche se i suoi piloti non erano per nulla soddisfatti del sistema.
Tornando ai vantaggi del sistema che tu hai sottolineato non sono così incredibili come credi.
Tanto per cominciare i 10kmh in più li guadagnano soltanto per un breve periodo di tempo, una volta al giro per circa 2 secondi mi pare. Una specie di turbo dei videogiochi per aiutare i sorpassi.
Il concetto fisico che ci sta alla base è se vuoi semplicissimo e ovviamente convenientissimo, il problema è che poi bisogna scontrarsi con il mondo reale.
Intendo che le case dovranno mettere a punto un sitema comunque abbastanza complicato da un punto di vista progettuale spendendo tantissimi soldi e andando a scombussolare per via del peso tutta la dinamica della vettura per soli 10 kmh per poco tempo.
In un campo come la f1 10 kmh orari li tirerebbero fuori ovunque, ma non solo per qualche secondo ma in modo costante. Senza limitazioni sulla areodinamica o sui motori farebbero altro che 10kmh in più.
Il fatto positivo è che questa tecnologia del KERS potrebbe avere un impatto ottimo sulle vetture di serie più dell' areodinamica finissima o di motori superspinti, ma questo è un ragionamento che non va giù a chi fa le corse: spendere moltissimo per ottenere pochissimo e neppure niente di nuovo.
Il KERS pensato da bmw per le vetture di serie se non ricordo male era qualcosa di diverso dai progetti f1.
Pensavano di montare degli motori-alternatori elettrici direttamente sulle ruote in modo da accumulare energia in frenata e aiutare poi il motore termico nel momento più critico cioè allo spunto...vedremo come evolverà!!!!
 
6576472
6576472 Inviato: 19 Dic 2008 20:29
 

Il Kers ha dato un solo e unico probelema che non sanno bene come risolvere e ad averene fatto le spese è stato un meccanico della BMW, cioè il kers per circa una 30 di sec. dopo che la macchina si è fermata è pericoloso perchè ti scarica tutta la corrente residua addosso nel momento che tocchi la macchina mentre sei perterra con i piedi

P.S. Questo e il pilota dopo il contatto con la macchina
[img]
[/img]

penso che stava meglio prima ne icon_asd.gif
 
6579983
6579983 Inviato: 20 Dic 2008 14:16
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Scandalosa questa cosa! Se non risolvono in primis questo problema allora non credo che nessuna vettura utilizzerà mai questo sistema..ehehe...ma forse hanno già trovato la soluzione visto che alcune vetture di F1 nel prossimo campionato lo useranno icon_wink.gif Non credo siano masochisti! icon_asd.gif

Per rivagio
: "
Citazione:
i 10kmh in più li guadagnano soltanto per un breve periodo di tempo
". Io sul giornale quotidiano ho letto invece che la velocità che si raggiunge tramite l'utilizzo di questo sistema,anche dopo la fine dell'aiuto dato dal sistema stesso,rimane costantemente alta,in altre parole rimane alla velocità raggiunta con il Kers e non decelera. E' una bufala quindi? eusa_think.gif
 
6581481
6581481 Inviato: 20 Dic 2008 17:30
 

Per quanto ne sò io il KERS dovrebbe essere un aiuto in particolari momenti stabiliti dal pilota tramite un pulsante sul volante.
Si tratterebbe di aggiungere 80CV per 6,67 secondi non è ancora stato stabilito se limitare il n° di volte in cui utilizare questa spinta aggiuntiva o altro.
La Toyota ha già nella rete commerciale una vettura ibrida endotermico/elettrico ma penso il sistema da F1 non abbia molto senso sulle autovetture stradali.
 
6582336
6582336 Inviato: 20 Dic 2008 20:38
 

TXT ha scritto:
Il Kers ha dato un solo e unico probelema che non sanno bene come risolvere e ad averene fatto le spese è stato un meccanico della BMW, cioè il kers per circa una 30 di sec. dopo che la macchina si è fermata è pericoloso perchè ti scarica tutta la corrente residua addosso nel momento che tocchi la macchina mentre sei perterra con i piedi

P.S. Questo e il pilota dopo il contatto con la macchina
[img]
[/img]

penso che stava meglio prima ne icon_asd.gif


si riferisce a questo:
 
6584350
6584350 Inviato: 21 Dic 2008 12:36
 

DEVON ha scritto:
:
" ". Io sul giornale quotidiano ho letto invece che la velocità che si raggiunge tramite l'utilizzo di questo sistema,anche dopo la fine dell'aiuto dato dal sistema stesso,rimane costantemente alta,in altre parole rimane alla velocità raggiunta con il Kers e non decelera. E' una bufala quindi? eusa_think.gif


Non è che è una bufala ovviamente se tu dai un'accellerata di 10 kmh orari ad un mezzo areodinamicamente quasi perfetto (anche se è stata molto limitata da quest'anno) che pesa molto poco ovviamente tenderà a mantenerla e quindi a continuare la sua corsa a velocità più elevata, ma ovviamente fino a che non ti tocca frenare. Però a questo punto i benefici non dipendono più realmente dal KERS.
E' come se con la tua macchina sei a 100 kmh accelleri fino a 110 e poi molli il gas, è ovvio che non ritorni immediatamente a 100 kmh orari ma continui con una velocità maggiore per un po' di tempo.
Questo tempo dipende dalle inerzie(massa veicolo) e dalla resistenza all'attrito (areodinamica ed efficenza meccanica).
 
6592744
6592744 Inviato: 22 Dic 2008 18:28
 

Tutto chiaro,grazie. 0509_up.gif 0510_five.gif
 
6593920
6593920 Inviato: 22 Dic 2008 21:02
 

il Kers,più che altro è un tentativo di far accettare alla gente di avere un propulsore elettrico accoppiato al motore.Infatti,a differenza del motore a scoppio,il motore elettrico ha coppia sin da subito quando si accelera,quindi,se sulle macchine di serie si mettesse un motore elettrico per la partenza accoppiato ad un motore standard per la propulsione normale,si risparmierebbe molto.E visto che c'è un motore elettrico,in frenata si può usare come freno motore,facendolo girare producendo elettricità anzichè consumarla...ma in F1 al momento,non si sa se è conveniente a livello di vantaggi svantaggi[35 kg non sono pochi] ed in un momento di riduzione dei costi,profettare ex novo un componente così avanzato pare a molti una bufala pazzesca
 
6594463
6594463 Inviato: 22 Dic 2008 22:15
 

nico93 ha scritto:


si riferisce a questo:
<object width="425" height="344">



<embed src="https://www.youtube.com/v/__DpDTDyc4g&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed>
</object>


Esatto non male come sveglia al mattino icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©