Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Imparare a volare [parapendio deltaplano]
6481539
6481539 Inviato: 5 Dic 2008 22:41
Oggetto: Imparare a volare [parapendio deltaplano]
 

Chiedo qui tanto ormai per qualsiasi domanda si trova sempre qualcuno che pratica icon_rolleyes.gif

Dunque... mi piacerebbe molto imparare a volare, preferibilmente senza il rumore di un motore, mi affascina molto il deltaplano. Ho provato a cercare un po' in giro per la rete e di scuole se ne trovano un po' in tutta Italia. I metodi di alcune li condivido più di altre, in particolare sono convinto della necessità di una buona base teorica fondata su del solido studio prima di affrontare il primo volo, mi convincono poco quelli che fanno volare fin dalla prima lezione con l'istruttore al seguito.

C'è qualche tingavertiano che pratica e che mi può lasciare qualche consiglio a riguardo, non so praticamente niente, va bene qualsiasi cosa, dai suggerimenti su quale scuola scegliere fino a nozioni pratiche sull'attrezzatura icon_mrgreen.gif

Grazie!!

Ultima modifica di urano88 il 7 Dic 2008 18:08, modificato 1 volta in totale
 
6481598
6481598 Inviato: 5 Dic 2008 22:46
 

Ma vuoi volare per poi atterrare incolume o no???
Nel secondo caso posso consigliarti questo:
icon_wink.gif
Non serve attrezzatura e nulla.....completamente gratuito icon_wink.gif
icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
6481857
6481857 Inviato: 5 Dic 2008 23:17
 

vah che potresti passare per un estimatore dell'attentato dell'11 settembre a postare una foto così in un post dove si parla di imparare a volare icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

comunque sarebbe una cosa seria, sapevo che molti aviatori hanno anche la passione per la moto icon_rolleyes.gif
 
6481868
6481868 Inviato: 5 Dic 2008 23:18
 

...fin qui tutto bene!






icon_confused.gif















icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6481983
6481983 Inviato: 5 Dic 2008 23:29
 

raf275 ha scritto:
...fin qui tutto bene!

icon_confused.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Eddai cazz se ti metti a fare doppi sensi pure tu icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif

Va inteso ovviamente in senso assolutamente letterario, nessuna necessità e possibilità di interpretazione icon_evil.gif
 
6484102
6484102 Inviato: 6 Dic 2008 13:43
 

Beh, forse hai trovato la persona giusta. Volo in para dal 96 e ho parecchia esperienza di volo, di luoghi, di materiali ecc.
Intantanto a Brescia c'è il decollo delle antenne che permette di fare dei bei voli. Purtroppo è uno dei posti che conosco meno. Comunque prima devi fare un pò di teoria e pratica a terra e poi un volo in tandem con istruttore e infine il primo volo da solo. Tutto questo con una scuola certificata, non ti affidare a insegnanti improvvisati. Il corso non so dalle tue parti quanto costa ma si aggira circa sui 1200/1500 euro compreso esame assicurazione e materiale fino all'esame. Una volta dato l'esame puoi acquistare la tua attrezzatura che a mio parere deve essere basica.
Volare è molto facile al contrario di quello che sembra, il difficile è giudicare se si può volare o no, per questo le prime volte devi sempre guardare gli altri e se poi le condizioni meteo permettono voli anche tu.
Se vuoi sapere altro...
Ciao
 
6484622
6484622 Inviato: 6 Dic 2008 15:03
 

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Lo sapevo che avrei trovato qualcuno!

A Brescia saltano dalla Maddalena, è una montagna che praticamente entra fino in città, ci si sale per una strada di 12km (600m di dislivello) e dev'essere molto bello perchè praticamente si vola sopra la città. Ma mi piacerebbe anche partire da zone più isolate, ci sono molti posti del bresciano che mi piacerebbe vedere dall'alto sentendo solo il suono dell'aria.

In ogni caso... Scuola certificata, si, ne ero convinto anche io. Devo trovarne una che faccia al caso mio in modo che appena si placa un po' l'affanno universitario mi ci possa buttare a capofitto. Brescia o anche Padova, io praticamente vivo a Padova, perciò anche là sarebbe bello.

Per quanto riguarda l'attrezzatura facevo conto anche io di recuperare qualcosa dopo il primo corso in modo dà avere una minima idea di quello che vorrei comprare e una minima capacità di giudizio nel caso recuperassi qualcosa di usato icon_rolleyes.gif Tu cosa intendi per "attrezzatura basica"?

Ma sempre stando nell'ambito del volo libero, ci sono grosse differenze tra imparare a volare col parapendio rispetto al deltaplano? Quest'ultimo mi affascina molto di più, ma se dovesse essere molto più facile entrare nel mondo dei primi non credo avrei problemi ad adattarmi icon_rolleyes.gif

Grazieee icon_mrgreen.gif
 
6484948
6484948 Inviato: 6 Dic 2008 15:57
 

io pensavo tu volessi imparare la tecnica del Bukujutsu icon_lol.gif icon_lol.gif
 
6486110
6486110 Inviato: 6 Dic 2008 19:40
 

Beh, la sicurezza tra delta e para è differente, per lo meno in aria, il delta non chiude, per il resto è il pilota che conta.
Per attrezzatura basica intendo la categoria, ci sono vele scuola/iniziali (che generalmente risolvono da sole gli inconvenienti di volo), vele intermedie (che raramente deve intervenire il pilota), vele avanzate per gare e crosscountry (che richiedono esperienza) e infine vele da gara (che devi tenere sempre sotto controllo).
Ad ogni vela corrisponde un'omologazione che attesta l'uso più adatto.
Io non mi intendo tanto di vele iniziali in quanto volo da sempre vele da gara pertanto dovrai farti consigliare da un'istruttore a fine corso.
Il delta è più impegnativo per i preparativi (montaggio e smontaggio) e richiede una zona atterrabile ampia, il para puoi atterrare in spazi ridotti ed è molto più pratico-
Cambiano le velocità di spostamento (il delta è più veloce ed efficiente) e permette ai piloti più bravi fare più km rispetto al para, anche se le vele da gara di ultima generazione si avvicinano molto a quelle prestazioni.
Infine puoi trovare sicuramente qualcosa di usato per cominciare ma stai bene attento a quello che ti viene proposto.
Se hai ulteriori domande chiedi pure.
 
6486131
6486131 Inviato: 6 Dic 2008 19:44
 

prova a chiedere nel nostro OT degli OVER 50 ,so che ci sono dei piloti,sicuramente ti sapranno informare adeguatamente
 
6486644
6486644 Inviato: 6 Dic 2008 21:31
 

dri56 ha scritto:
prova a chiedere nel nostro OT degli OVER 50 ,so che ci sono dei piloti,sicuramente ti sapranno informare adeguatamente

Non sono sicuro di poter chiedere di là... temo che vada contro le nuove regole dei topic di OT dei gruppi icon_confused.gif

Comunque gradientxc mi ha già dato diverse informazioni, penso che il prossimo passo sia trovare un po' di tempo, una scuola e qualche soldo icon_mrgreen.gif
 
6486808
6486808 Inviato: 6 Dic 2008 22:02
 

non mi risulta che non si possa intervenire in qualsiasi topic uno desideri
chiedi ,chiedi e vai tranquillo
 
6487156
6487156 Inviato: 6 Dic 2008 23:54
 

urano88 ha scritto:

Non sono sicuro di poter chiedere di là... temo che vada contro le nuove regole dei topic di OT dei gruppi icon_confused.gif

Comunque gradientxc mi ha già dato diverse informazioni, penso che il prossimo passo sia trovare un po' di tempo, una scuola e qualche soldo icon_mrgreen.gif


E' vero, ci sono piloti tra gli Over50, non so bene però se il deltaplano fa parte delle loro specialità icon_rolleyes.gif
Puoi chiedere sicuramente (chiedo scusa ai Mod se mi permetto); se poi c'è qualcosa che non va, qualcuno ti indicherà la strada giusta.
Ciao
 
6487167
6487167 Inviato: 6 Dic 2008 23:58
 

Presente, ho volato in parapendio dal 94 al 2001 per un totale di oltre 1000 voli, principalmente in piemonte ma con divagazioni in un po' tutta italia.

Personalmente ti consiglio di iniziare con il parapendio, più facile, te lo porti dietro quasi comodamente anche in ferie e spendi pure di meno. Oltretutto l'efficienza e la sicurezza delle vele mi risulta enormemente aumentata negli ultimi anni.
 
6487204
6487204 Inviato: 7 Dic 2008 0:12
 

urano88 ha scritto:

Non sono sicuro di poter chiedere di là... temo che vada contro le nuove regole dei topic di OT dei gruppi icon_confused.gif

Comunque gradientxc mi ha già dato diverse informazioni, penso che il prossimo passo sia trovare un po' di tempo, una scuola e qualche soldo icon_mrgreen.gif


Sei rispettoso delle regole....Buon inizio per volare icon_biggrin.gif
Ma il volo è anche inventiva....Un salto di là come "nipotino" lo puoi sempre fare.. icon_asd.gif icon_asd.gif

Ma da bravi saggi vecchietti veniamo noi di qua... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
6487291
6487291 Inviato: 7 Dic 2008 0:59
 

Di là.. di quà.. ma che è? Diamogli (se lo sapete) il consiglio richiesto e via icon_mrgreen.gif

No shore? icon_biggrin.gif
 
6487959
6487959 Inviato: 7 Dic 2008 12:09
 

Nero69 ha scritto:
Presente, ho volato in parapendio dal 94 al 2001 per un totale di oltre 1000 voli, principalmente in piemonte ma con divagazioni in un po' tutta italia.

Personalmente ti consiglio di iniziare con il parapendio, più facile, te lo porti dietro quasi comodamente anche in ferie e spendi pure di meno. Oltretutto l'efficienza e la sicurezza delle vele mi risulta enormemente aumentata negli ultimi anni.


Se hai volato in Piemonte in quegli anni ci conosciamo sicuramente se hai fatto qualche gara o raduno.
 
6487985
6487985 Inviato: 7 Dic 2008 12:14
 

In effetti ora ci sono dei mezzi basici con efficienza 8/1 come le vele da gara di 5/6 anni fa, mentre le vele da gara di adesso (non omologate arrivano a 11/1 con velocità anche di 75/80 km orarari.
Confermo che sicuramente il para è meno dispendioso più comodo e puoi portartelo anche in moto, mentre per il delta è più complicato, senza contare che a me non piace arrivare a 1 mt da terra a faccia avanti a circa 25/35 km per l'atterraggio.
 
6488060
6488060 Inviato: 7 Dic 2008 12:34
 

gradientxc ha scritto:
Confermo che sicuramente il para è meno dispendioso più comodo e puoi portartelo anche in moto, mentre per il delta è più complicato, senza contare che a me non piace arrivare a 1 mt da terra a faccia avanti a circa 25/35 km per l'atterraggio.

Eh si, questo lo immaginavo anche io, infatti era una delle domande dei primi post, ma come impostazione mi affascina molto di più il delta, sarà che somiglia di più a una moto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Dovrò poi vedere un po' se effettivamente non mi convenga lasciare perdere il fascino e badare di più alla possibilità, comunque ho trovato il sito una scuola a Brescia: Link a pagina di Brixiaflying.it penso proprio che andrò a farci un giro e ad informarmi un po' in loco icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

PS. Per gli over: non pensiate che non voglia venire nel vostro topic, ci mancherebbe! E' che mi sono informato un po' con Davide riguardo alle nuove regole e da quanto ho capito non potrei postare in un topic di un gruppo delle cose che non centrano né con la moto né con l'attività del gruppo. Nella mia firma c'è una discussione a riguardo icon_wink.gif
 
6489521
6489521 Inviato: 7 Dic 2008 16:56
 

Beh, in quella scuola hai uno dei migliori piloti italiani di parapendio, Paolo Zammarchi con cui ho avuto il piacere di partecipare agli assoluti italiani di sestola nel 2005 credo.
Direi simpatico disponibile e forte, ma forte!
Anche gli altri sono molto in gamba. Direi che è un'ottima scuola.
Io sono stato fermo 2 anni (07/08) causa incidente che mi ha costretto ad un'operazione alla spalla, ora che ero pronto per tornare a volare ho avuto un'incidente in moto che mi ha tenuto a casa da ottobre. Frattura piatto tibiale. Ho ancora il para in auto...
 
6489543
6489543 Inviato: 7 Dic 2008 17:02
 

gradientxc ha scritto:
Beh, in quella scuola hai uno dei migliori piloti italiani di parapendio, Paolo Zammarchi con cui ho avuto il piacere di partecipare agli assoluti italiani di sestola nel 2005 credo.
Direi simpatico disponibile e forte, ma forte!
Anche gli altri sono molto in gamba. Direi che è un'ottima scuola.
Io sono stato fermo 2 anni (07/08) causa incidente che mi ha costretto ad un'operazione alla spalla, ora che ero pronto per tornare a volare ho avuto un'incidente in moto che mi ha tenuto a casa da ottobre. Frattura piatto tibiale. Ho ancora il para in auto...

Mi fanno tanto piacere le tue prime parole quanto dispiacere le seconde icon_cry.gif

Ti auguro di rimetterti presto e di tornare a volare tanto in moto quanto in para icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
6491009
6491009 Inviato: 7 Dic 2008 21:19
 

Io ci ho provato una volta, ho inciampato su un sasso durante la corsa di decollo e mi sono scassato un ginocchio icon_biggrin.gif

(e poi dicono che la moto è pericolosa...)
 
6491135
6491135 Inviato: 7 Dic 2008 21:34
 

Django ha scritto:
Io ci ho provato una volta, ho inciampato su un sasso durante la corsa di decollo e mi sono scassato un ginocchio icon_biggrin.gif

(e poi dicono che la moto è pericolosa...)


E io che mi sono rotto una caviglia facendo un barbeque icon_confused.gif
 
6492371
6492371 Inviato: 8 Dic 2008 0:53
 

Vabbe' dai ragazzi... io da piccolo sono caduto pure col triciclo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©