Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Proposta di trasferimento temporaneo in Nigeria...
6399741
6399741 Inviato: 26 Nov 2008 11:49
Oggetto: Proposta di trasferimento temporaneo in Nigeria...
 

Al lavoro stiamo trattando tra le altre una grossa commessa per una trivellatrice "portatile" per il petrolio per una grande compagnia petrolifera.
E' portatile perchè deve andare in diversi luoghi, alla bisogna.
Inizialmente andrà in Nigeria, poi in Siberia e altrove...

Mi hanno proposto di fare assistenza all'impianto (dato che lo progetterò io con il tecnico del'azienda e assisterò il montaggio e il collaudo qui), come chiesto dal cliente, in Nigeria (nel deserto), a partire da Giugno prossimo, 28 giorni là e 28 giorni a casa, per 6 mesi.
Delle condizioni logistiche ed economiche non mi hanno ancora parlato, però l'idea mi entusiasma, salvo complicazioni tipo guerra, etc...

Qualcuno sa qualcosa della Nigeria?
 
6399841
6399841 Inviato: 26 Nov 2008 12:01
 

A quanto ne so io, le compagnie petrolifere in Africa sono sotto strettissima vigilanza armata privata (e incazzata). Sono praticamente uno stato nello stato, i dipendenti vanno nella "zona" della compagnia e da lì praticamente non si muovono per tutta la loro permanenza. E' vagamente inquietante come situazione, ma chi ci è stato mi ha detto che ci si abitua. Perlomeno, così funzionava nella compagnia per la quale lavora un mio amico, che è una delle più grosse, ma non mi ricordo se si trattava di Nigeria. Non so poi se la cosa fosse legata ad una congiuntura particolare, però conta che le compagnie petrolifere non sono propriamente ben viste in quelle zone.
Piuttosto, le zone di estrazione non sono proprio salubri, fossi in te limiterei la permanenza al minimo necessario. In ogni caso, ci andrei senza pensarci due volte, è sicuramente una esperienza interessante.
 
6399884
6399884 Inviato: 26 Nov 2008 12:06
 

La mia permanenza in zona sarebbe per forza di 28 giorni, viaggio compreso.
Adesso capisco perchè 1 mese là e 1 qua: bisogna disintossicarsi! icon_asd.gif

Però se la zona è protetta si va già più tranquilli...
 
6399890
6399890 Inviato: 26 Nov 2008 12:07
 

Snam e Rema...vero? icon_mrgreen.gif
 
6399892
6399892 Inviato: 26 Nov 2008 12:08
 

Anch'io lavoro per una compagnia petrolifera, però queste occasioni non mi capitano ma, altrimenti ci andrei al volo!! icon_mrgreen.gif
E' un esperienza di vita, non lasciartela scappare
 
6399900
6399900 Inviato: 26 Nov 2008 12:09
 

Ultima modifica di smonter il 26 Nov 2008 12:11, modificato 1 volta in totale
 
6399904
6399904 Inviato: 26 Nov 2008 12:09
 

Husky666 ha scritto:
A quanto ne so io, le compagnie petrolifere in Africa sono sotto strettissima vigilanza armata privata (e incazzata). Sono praticamente uno stato nello stato, i dipendenti vanno nella "zona" della compagnia e da lì praticamente non si muovono per tutta la loro permanenza. E' vagamente inquietante come situazione, ma chi ci è stato mi ha detto che ci si abitua. Perlomeno, così funzionava nella compagnia per la quale lavora un mio amico, che è una delle più grosse, ma non mi ricordo se si trattava di Nigeria. Non so poi se la cosa fosse legata ad una congiuntura particolare, però conta che le compagnie petrolifere non sono propriamente ben viste in quelle zone.
Piuttosto, le zone di estrazione non sono proprio salubri, fossi in te limiterei la permanenza al minimo necessario. In ogni caso, ci andrei senza pensarci due volte, è sicuramente una esperienza interessante.

oltre a un grosso stipendio icon_asd.gif
 
6399960
6399960 Inviato: 26 Nov 2008 12:15
 

SuperCazzola ha scritto:
La mia permanenza in zona sarebbe per forza di 28 giorni, viaggio compreso.
Adesso capisco perchè 1 mese là e 1 qua: bisogna disintossicarsi! icon_asd.gif

Però se la zona è protetta si va già più tranquilli...

Più che protetta il mio amico diceva che c'era un vero e proprio esercito a difendere il perimetro. icon_mrgreen.gif

DSA ha scritto:

oltre a un grosso stipendio icon_asd.gif


Quello va da sè icon_lol.gif
 
6399981
6399981 Inviato: 26 Nov 2008 12:17
 

Anche io lavoro per una società di ingegneria che ha a che fare con eni, saipem e compagnie del genere.. Noi progettiamo impianti, un mio collega è in Congo, uno un Kazakistan.. E prendono davvero un sacco di soldi.. Peccato che io sia solo nell'amministrazione, altrimenti ci avrei messo la firma!!! icon_sad.gif

Ultima modifica di GaiaMetallicA il 26 Nov 2008 12:18, modificato 1 volta in totale
 
6399989
6399989 Inviato: 26 Nov 2008 12:18
 

Husky666 ha scritto:
SuperCazzola ha scritto:
La mia permanenza in zona sarebbe per forza di 28 giorni, viaggio compreso.
Adesso capisco perchè 1 mese là e 1 qua: bisogna disintossicarsi! icon_asd.gif

Però se la zona è protetta si va già più tranquilli...

Più che protetta il mio amico diceva che c'era un vero e proprio esercito a difendere il perimetro. icon_mrgreen.gif

DSA ha scritto:

oltre a un grosso stipendio icon_asd.gif


Quello va da sè icon_lol.gif


Io che speravo di fare anche un pò di turismo...

Va bè, mi accontenterò del lauto stipendio (spero!)
 
6400026
6400026 Inviato: 26 Nov 2008 12:21
 

O ma lavoriamo tutti per e con le compagnie petrolifere qui? icon_eek.gif
 
6400071
6400071 Inviato: 26 Nov 2008 12:26
 

VerdeCorsa ha scritto:
O ma lavoriamo tutti per e con le compagnie petrolifere qui? icon_eek.gif


Io lavoro per una ditta che fa impianti oleodinamici, non direttamente per una compagnia petrolifera...
 
6400094
6400094 Inviato: 26 Nov 2008 12:28
 

io ci lavoro indirettamente
visto che ne consumo parecchio di carburante icon_rolleyes.gif


Citazione:
Io che speravo di fare anche un pò di turismo...

Va bè, mi accontenterò del lauto stipendio (spero!)


Sicurezza


Anche se non esistono forme di avversione significative nei confronti degli europei, il viaggiatore occidentale è spesso considerato "persona ricca" e oggetto di "richieste economiche" non giustificate. E’ alto il rischio di tensioni etniche in tutto il Paese. La microcriminalità in questi ultimi mesi è fortemente aumentata, in primo luogo a Lagos, ma anche ad Abuja, mentre Port Harcourt è considerata la città più a rischio per i visitatori.




zone a rischio
a) la zona del delta del Niger ed in particolare le città di Warri e di Port Harcourt. Si sconsiglia di recarsi, se non per necessità, negli stati di: Edo, Delta, Rivers, Bayelsa, Akwa Ibom, Imo, Abia, Ondo e Cross Rivers. Si consiglia di adottare le opportune misure di sicurezza, in particolare per i trasporti.




b) zone del nord che fino a poco tempo fa erano considerate relativamente tranquille (Kano, Kaduna, Bauchi, Borno, Gombe e Zamfara) sono state di recente al centro di episodi di intolleranza e di violenza etnico-religiosa, che hanno causato numerosi morti nonostante l’intervento dell’esercito. A Kano, nel corso del primo semestre del 2004, si sono registrati i primi casi di attacco ad occidentali da parte di gruppi di fanatici, che sia pur ancora piccoli e disorganizzati, per la prima volta erano motivati da questioni religiose.




c) La metropoli di Lagos: numerosi sono i casi di visitatori e diplomatici stranieri coinvolti in episodi di violenza con scontri a fuoco. Da inizio anno, sono stati 70 gli attacchi contro cittadini europei, concentrati soprattutto nei quartieri residenziali di Ikoyi e Victoria Island. I recenti peggioramenti della situazione in materia di criminalità hanno portato le Rappresentanze Diplomatiche (in particolare dell'Unione Europea) a consigliare ai propri connazionali di evitare, per quanto possibile, gli spostamenti dopo il tramonto. La strada che conduce all'aeroporto di Lagos è pericolosa anche in pieno giorno e sono pertanto consigliate particolari misure precauzionali (scorte armate) negli spostamenti da e per l'aeroporto.

zone di cautela: tutto il Paese.
Occorre grande prudenza nel corso degli spostamenti in auto per la diffusa presenza di banditi armati ed anche per lo scarso livello di manutenzione della rete stradale (vedi zone a rischio).
Gli spostamenti interni via aerea andrebbero considerati con la massima attenzione, a causa della scarsa manutenzione e dello stato di usura di molti aeromobili delle compagnie aeree locali.

Avvertenze
Si consiglia di:
· contattare, prima della partenza, l'Ambasciata d'Italia ad Abuja per informazioni e per segnalare la propria presenza nel Paese, attenendosi durante il soggiorno ai suggerimenti forniti.
· farsi venire a prendere all'arrivo all'aeroporto.
· non perdere la calma nei rapporti con la popolazione locale, ricorrendo quanto più possibile all'ironia (che è altamente apprezzata), al buon senso e alla calma.
· non viaggiare mai su strada nelle ore notturne; non partecipare o essere coinvolti in manifestazioni di massa; evitare locali e ritrovi affollati, nelle zone urbane.
· evitare di fotografare luoghi abitati o persone senza il permesso delle persone interessate. E’ proibito fotografare edifici pubblici e si rischia la confisca dell'apparecchio e l'arresto.
· adeguarsi alle consuetudini locali e religiose musulmane ricordando che nei 12 stati del nord vige il codice penale islamico basato sul precetti del Corano.
· registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: Dovesiamonelmondo.it

Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti):
la normativa sulla droga prevede pene severe e recentemente acuite. Per i consumatori sono previste condanne fino a dieci anni di detenzione per consumo di marijuana e fino all'ergastolo in caso di droghe pesanti, mentre per i trafficanti è prevista la pena di morte in entrambi i casi.

Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori:
Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
 
6400168
6400168 Inviato: 26 Nov 2008 12:35
 

Vai Supercazzola, portati dietro la moto...! icon_lol.gif icon_lol.gif
 
6400188
6400188 Inviato: 26 Nov 2008 12:38
 

SuperCazzola ha scritto:
Io che speravo di fare anche un pò di turismo...

Va bè, mi accontenterò del lauto stipendio (spero!)


Ah, guarda, magari dove vai te le condizioni sono diverse eh, tutto può essere. E' comunque possibilissimo che tu riesca a fare del turismo in giro, io ti ho descritto come è la situazione in una compagnia petrolifera in una determinata zona in Africa, non è detto valga per tutte.
Se ti ricordi però, non troppo tempo fa dei dirigenti dell'Agip (mi pare) furono rapiti proprio in Africa, il mio amico mi aveva spiegato perchè era successo a loro e perchè alla sua compagnia invece non sarebbe successo, quindi si vede che le contromisure/situazioni sono comunque diverse da caso a caso.
 
6400252
6400252 Inviato: 26 Nov 2008 12:45
 

Husky666 ha scritto:

non troppo tempo fa dei dirigenti dell'Agip (mi pare) furono rapiti proprio in Africa, il mio amico mi aveva spiegato perchè era successo a loro e perchè alla sua compagnia invece non sarebbe successo, quindi si vede che le contromisure/situazioni sono comunque diverse da caso a caso.

stavo per dire "attenzione ai sequestri" icon_biggrin.gif
 
6400253
6400253 Inviato: 26 Nov 2008 12:45
 

Lavoriamo in Africa da 50 anni...e siamo proprio in Nigeria da oltre 30.
Laggiù ho diversi colleghi che sento spesso...e con cui ho lavorato.

La situazione è complessa...complessa per quanto riguarda stare e vivere lì...muoversi...andare a pranzo...o anche semplicemente andare in bagno lontano dalle scorte.

Fai attenzione se dovessi andare...non è uno scherzo...lì si rischia...ma si rischia peggio che ad andare a Kabul...



...basta una frase sbagliata nel momento sbagliato e rischi di trovarti in casini inimmaginabili.
 
6400273
6400273 Inviato: 26 Nov 2008 12:46
 

Dimenticavo...non fidarti della polizia locale...è tutta completamente corrotta (come nella maggior parte degli stati africani)...
...tieni gli occhi sempre aperti anche quando sei con loro...
 
6400332
6400332 Inviato: 26 Nov 2008 12:53
 

No bè io lavoro per un'azienda che progetta impianti oil&gas e per il momento facciamo solo OnShore..

Adesso stiamo lavorando su una commessa relativa alle attività di rilevamento con scanner e conseguente creazione dell'impianto 3d su pc in Congo.. Ma anche là la situazione non è delle migliori...

Purtroppo il nostro settore ha sì delle grandi prospettive per il futuro, ma spesso si entra in contatto con ambienti di lavoro ostili..
 
6400404
6400404 Inviato: 26 Nov 2008 13:00
 

GaiaMetallicA ha scritto:
Adesso stiamo lavorando su una commessa relativa alle attività di rilevamento con scanner e conseguente creazione dell'impianto 3d su pc in Congo.. Ma anche là la situazione non è delle migliori...

Purtroppo il nostro settore ha sì delle grandi prospettive per il futuro, ma spesso si entra in contatto con ambienti di lavoro ostili..


la storia sarebbe lunga, ma diciamo che l'ostilità in buona parte la portate voi... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6400565
6400565 Inviato: 26 Nov 2008 13:16
 

vai vai...c'è stato anche un mio amico, forse per la tua stessa compagnia petrolifera. icon_wink.gif

solo ha evitato di dirlo a casa icon_lol.gif icon_lol.gif
 
6400656
6400656 Inviato: 26 Nov 2008 13:25
Oggetto: maxpolenta
 

mio cugino lavora in nigeria per la shell...si trova bene..tieni conto pero' e' scortato 24 ore al giorno...ce' poi un discorso umano..la differenza di classe..tu vivrai da nababbo e vedrai le persone che muoiono per la strada...comunque in bocca al lupo e fatti pagare bene
 
6400756
6400756 Inviato: 26 Nov 2008 13:34
Oggetto: Re: maxpolenta
 

maxpolenta ha scritto:
mio cugino lavora in nigeria per la shell...si trova bene..tieni conto pero' e' scortato 24 ore al giorno...ce' poi un discorso umano..la differenza di classe..tu vivrai da nababbo e vedrai le persone che muoiono per la strada...


è quello che hanno detto anche a me, è l'evidenza dell'Occidente che sfrutta il Terzo Mondo. Vai lì con il tuo bell'esercito privato, estrai quello che devi estrarre, non ridistribuisci praticamente nulla e gli lasci l'inquinamento e la fame. Il mio amico diceva che alla scorta ci si abitua ma a questo concetto è più dura.
 
6400809
6400809 Inviato: 26 Nov 2008 13:40
 

Spettacolo!!!

Io andrei al volo!!!!! icon_cool.gif
 
6400847
6400847 Inviato: 26 Nov 2008 13:44
 

io non lavoro nel vostro campo quindi non so praticamente nulla di cosa sia lavorare all'estero e soprattutto in paesi come la nigeria, pero' penso che sia nel bene sia nel male, questa è una grande esperienza sia lavorativa che di vita, io la farei se fossi in te.
 
6401068
6401068 Inviato: 26 Nov 2008 14:10
 

28 al lavoro e 28 a casa significa che quando sei a casa non lavori ?
Beh non e' male...se non hai niente che ti lega a dove sei vai...pero' informati se e' una zona abbastanza sicura...
 
6401073
6401073 Inviato: 26 Nov 2008 14:11
 

un mio amico fa motaggi all'estero di macchine industriali e l'unica volta che è andato in nigeria altre all'essere scortato mi ha detto che gli hanno preso il passaporto con la garanzia di ridarglielo una volta che la macchina sarebbe stata piazzata e funzionante....non so se possa essere vero ma sicuro mi ha fatto pensare....sicuro non potrai fare il turista,lavorerai,lavorerai e lavorerai ancora....
 
6401410
6401410 Inviato: 26 Nov 2008 14:48
 

Gipsyna ha scritto:
28 al lavoro e 28 a casa significa che quando sei a casa non lavori ?
Beh non e' male...se non hai niente che ti lega a dove sei vai...pero' informati se e' una zona abbastanza sicura...


Il punto è che in Nigeria...non ci sono proprio zone in cui sei "abbastanza" tranquillo...è pericolosa...tutta...purtroppo.

28 giorni lì e 28 a casa significa che a casa sei praticamente in ferie...e non lavori...ma ti pagano lo stesso...
E' una formula che usano tutte le maggiori compagnie... icon_wink.gif
 
6401603
6401603 Inviato: 26 Nov 2008 15:07
 

Da quanto ho capito, essere là a lavorare significa essere chiusi in un container (climatizzato) e smazzarsi con problemi, se ce ne sno, e aiutare gli operatori, verificare il buon funzionamento della macchina, studiare modifiche e riparazioni.
Essendo la macchina sempre in funzione, si lavora 28 giorni filati, poi 28 di relative ferie a casa, o meglio in ufficio a Brescia... per un lauto stipendio e solo per 6 mesi è fattibile...

Spero di non dovermi preoccupare troppo per l'incolumità...

Penso di dare la mia disponibilità (diciamo che la danno per scontata) poi vedremo se davvero dovrò andare o meno.

Intanto se qualcuno ha da raccontare esperienze dirette o meno sulla Nigeria....
 
6401606
6401606 Inviato: 26 Nov 2008 15:08
 

Pac0 ha scritto:


Il punto è che in Nigeria...non ci sono proprio zone in cui sei "abbastanza" tranquillo...è pericolosa...tutta...purtroppo.

28 giorni lì e 28 a casa significa che a casa sei praticamente in ferie...e non lavori...ma ti pagano lo stesso...
E' una formula che usano tutte le maggiori compagnie... icon_wink.gif

Beh non gli hanno chiesto di farlo per anni...ma solo per 6 mesi !
Io la tenterei...pero' ovvio ci sono dei rischi...come in quasi tutti i lavori dove si guadagna bene.

Ultima modifica di Gipsyna il 26 Nov 2008 15:48, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©