Visto il tempo magnifico decido di fare un piccolo giro, giusto per passare un paio d'ore e tornare a casa per ora di pranzo. Il tempo è magnifico, non c'è una nuvola, parto con l'acquisto più recente della mia microcollezione, una Honda XL125R del 1985: pochi cavalli, prestazioni velocistiche scarsissime, ma il motore gira come un orologio (a parte un po' di rumore di punterie, ma non ho voglia di mettermi a sistemarle....

Obiettivo del giro è salire ad una vecchia fortezza, abbandonata da decenni, posta in posizione a picco sulla val d'Adige a circa 500 metri di altitudine. La strada per salirci è anch'essa abbandonata da decenni, percorsa solo ormai da escursionisti.
Dopo un primo tratto pianeggiante e in mezzo ai vigneti
la stradina inizia a peggiorare....
...e a salire. Il fondo è molto dissestato, a tratti pietre e addirittura rocce nude....
Ci sono anche una 30ina di tornanti. Penso a quelli che si divertono coi tornanti da "ginocchio a terra", io mi diverto a fare quelli col "piede a terra"



Arrivo davanti al vecchio fabbricato del corpo di guardia, di cui ormai restano solo i muri perimetrali...
e dopo qualche centinaio di metri arrivo finalmente al vecchio forte
La costruzione è imponente, fu costruita dagli italiani verso la fine del 1800 e sarebbe dovuta servire per sbarrare una eventuale avanzata degli austriaci verso Verona (il confine, fino al 1915, correva 10 km più a nord). Fu armato di tutto punto, ma non ebbe mai occasione di sparare e subito dopo la fine della prima Guerra Mondiale venne abbandonato. Oggi è proprietà privata e, praticamente, in stato di completo abbandono e non è troppo prudente avventurarsi troppo al suo interno

Da lassù comunque si gode di un bellissimo panorama. Guardando verso sud c'è la valle dell'Adige, di fronte il forte di Rivoli Veronese, più oltre la Chiusa di Ceraino quindi Verona e la pianura padana....
Verso ovest l'anfiteatro morenico di Rivoli Veronese, il Garda e le montagne del bresciano....
A nord il Monte Baldo...
....la valle dell'Adige e, a destra, i Lessini...
Il lato ovest del forte è a picco sulla valle, in cima ad un dirupo di circa 200 metri di altezza. Ecco alcune viste dell'esterno:
Ed ecco invece qualche scorcio dell'interno: evidenti i segni del tempo e dell'abbandono (nonché dell'opera dei vandali...

Ci vorrebbe tutto il giorno per visitare tutto quanto, ma oltre a non avere tempo non è prudente avventurarsi fra i cunicoli e i corridoi abbandonati.
Prendo la via del ritorno affrontando la discesa con le dovute cautele, ma anche divertendomi, la moto è leggera e maneggevole e affronta sorprendentemente bene le asperità del terreno.
Sono le 12 e 30, rientro a casa sudato fradicio, ma mentre salgo le scale sento venirmi incontro un certo profumo di ragù.....



