Ci sono dei giorni in cui la sola idea di trascorrere qualche ora sulla tua moto ti fa avere un sorriso da ebete fin quando non indossi il casco e ingrani la prima. . . altri giorni invece la moto è un nemico da tenere lontano . . molto lontano

Così ho colto al volo l'occasione per unire l'utile (ovvero andare a visitare il Museo Etnografico dei Monti Lepini e l'Eremo di Sant Erasmo a Roccagorga) al dilettevole (riprendere la mia motina dopo quasi due mesi di STOP) . . . l'idea di andare da sola mi riempie di ansia, così chiamo "al volo" due tra i miei angioletti custodi



Alle 14 era in programma la partenza,ma verso le 13 inizia a piovere. . .mmm. . che si fa?? Vabbè, se per le 14 smette noi andiamo lo stesso. . . ed è così che verso le 14,15 (



Vabbè, ok . . .



Destinazione Roccagorga
La strada è davvero molto bella: avevo sempre sentito parlare di questa carpinetana . . e devo dire che ne vale la pena. . se non fosse che la strada è totalmente bagnata e sporca. . ma no.. . cosa dico . . la strada SOLO PER ME è sporca e bagnata,vero?!



In un'oretta arriviamo a Roccagorga e ci dirigiamo verso il museo




Ma la nostra meta è L'eremo di Sant Erasmo, a circa 7 km dal paese . . .ok ci avventuriamo nonostante la guida del museo ci avesse detto di fare attenzione almeno 5-6 volte


All'improvviso, verso le 17 calano le tenebre








Ebbene si . . . io fifona di un mulo






Ormai è davero buio: è ora di tornare verso casa. . . maa. . . attratta dalle stelle, decido di godermi il panorama in posizione supina




finalmente dopo un pò di attesa al buio più totale. . con solo i rumori del bosco e il freddo più nero



Una volta riuscita a trovare la strada verso Roma,rientro molto free




9 ai miei "amichetti" per avermi accompagnata, aspettata a per essersi subiti anche la visita al museo;
10 all'asino che non ha morso nessuno nonostante le continue "sparaflashciate"

9 alla strada (da rifare con altre condizioni)
3 a me

