Lo sforzo maniacale degli ingegneri teso all'alleggerimento del veicolo è dovuto al fatto certo che la massa complessiva veicolo/pilota influisce negativamente sulle accelerazioni, sulla velocità di percorrenza in curva e sulla frenata.
Basta rendersi conto di quanto i 125 possano percorrere velocemente una curva: al confronto, una motoGP ci fà una figuraccia.
Senza considerare poi la rapidità nei cambi di direzione e nelle correzioni di traiettoria...
Per questo, supponendo una parità meccanica, un pilota è tanto più avvantaggiato quanto più e leggero.
Come regola empirica, in pista si dice che, a parità di altre condizioni, 10Kg in più di peso equivalgono ad 1-2 decimi di secondo in più sul giro (1 decimo ogni minuto di percorrenza)
Siccome 1-2 decimi valgono a volte una pole ma anche una vittoria (in venti giri diventano un distacco di 2-4 secondi!) mi sono divertito a fare una classifica dei piloti in base al peso e, immaginando che lo stesso "valga" mediamente 15 centesimi ogni 10Kg, ho indicato il vantaggio "gratuito" indipendente dalla loro abilità, di cui ogni pilota gode nei confronti di un altro.
rovesciando il discorso, ogni pilota pesante corre con un handicapp proporzionale alla tabella elencata.
potrebbe tornare utile per valutare meglio l'abilità di un pilota in prova
(in gara, soprattutto in bagarre, una certa prestanza fisica può compensare abbondantemente il maggior peso)
e può essere divertente rifare le classifiche delle prove correggendo i tempi con i valori indicati facendo riferimento al povero Hoffmann che oltre a guidare un chiodo paga anche 345millesimi di secondo al giro a Pedrosa che è il più leggero!

PILOTA __________________PESO - VANTAGGIO in millesimi di secondo:
HOFFMAN ________________ 74Kg
CARDOSO _______________ 73 -015
HOPKINS ________________ 72 -030
GIBERNAU, ROBERTS ______ 70 -060
EDWARDS, CHECA, HAYDEN _ 69 -075
VERMEULEN ______________ 68 -090
ROSSI __________________ 67 -105
MELANDRI _______________ 64 -150
DE PUNIET _______________ 63 -165
TAMADA _________________ 61 -195
CAPIROSSI _______________ 59 -225
STONER, NAKANO __________ 58 -240
ELIAS ____________________ 57 -255
PEDROSA _________________ 51 -345
Questa la griglia di partenza di Le Mans
pilota_____________tempo___distacco
1 Pedrosa ________1'33,900
2 Nakano ________ 1'34,201 +0"301
3 Hopkins ________1'34,636 +0"736
4 De Puniet ______ 1'34,780 +0"880
5 Melandri _______ 1'34,795 +0"895
6 Capirossi _______1'34,802 +0"902
7 Rossi __________1'34,840 +0"940
8 Gibernau _______1'34,870 +0"960
9 Edwards _______1'34,970 +1"070
10 Hayden _______1'34,988 +1"088
11 Stoner ________1'35,430 +1"530
13 Vermeulen _____1'35,705 +1"805
14 Tamada _______1'36,058 +2"158
15 Checa ________1'36,260 +2"360
16 Roberts _______1'36,501 +2"601
17 Ellias __________1'36,582 +2"682
18 Ellison _________1'37,019 +3"119
19 Hoffmann ______1'37,267 +3"367
20 Cardoso _______1'37,812 +3"912
Quella che segue è invece la griglia con la compensazione dei tempi: notare di quanto risultano ridotti i distacchi tra il primo e l'ultimo classificati.
ad esempio, i primi 8 piloti si sarebbero ritrovati tutti in 8 decimi invece che in un secondo e con tre piloti esattamente con lo stesso tempo.
il tempo di Ellison non è stato compensato per mancanza del dato.
rimescolamento dal 4° all'8° posto: Gibernau e De Puniet sarebbero partiti più avanti, Capirossi e Melandri più dietro!
ma la cosa ancora più interessante da notare è che diversi compagni di marca avrebbero fatto segnare tempi più vicini tra loro
questo fatto è anche un riscontro delle prestazioni delle singole moto
da notare anche i dati dei piloti Ducati che, pur invertendosi nella classifica, conservano un distacco compreso nel decimo di secondo.
ancor più abissale invece il distacco tra Melandri ed Elias...

1 Pedrosa ____34,245
2 Nakano ____34,441 +0"196
3 Hopkins ____ 34,666 +0"421
4 Gibernau ___ 34,930 +0"685
5 De Puniet ___ 34,945 +0"700
6 Melandri ____ 34,945 +0"700
7 Rossi ______ 34,945 +0"700
8 Capirossi ___ 35,027 +0"782
9 Edwards ___ 35,045 +0"800
10 Hayden ___ 35,063 +0"818
11 Stoner ____ 35,670 +1"425
12 Vermeulen _ 35,795 +1"550
13 Tamada ___ 36,253 +2"008
14 Checa _____ 36,335 +2"090
15 Roberts ____ 36,561 +2"316
16 Elias _______ 36,837 +2"592
17 Ellison _____ 37,019 +2"774
18 Hoffmann __ 37,267 +3"022
20 Cardoso ___ 37,827 +3"042
distacco piloti HRC: ________818millesimi invece di 1"088
distacco piloti Kawasaki: ____504 invece di 579
distacco piloti Yamaha: _____100 invece di 130
distacco piloti Pramac d'Antin: 20 invece di 545 !
ovviamente queste elaborazioni sono puramente indicative: ogni pacchetto pilota/moto/gomme ha ben altri fattori che contribuiscono alla realizzazione di un buon tempo ma rimane comunque interessante fare un confronto utilizzando questi fattori di correzione.