ehilà,ho un problema e non so cosa fare: quando lo scoot è al minimo sia in coorsa che da fermo fa dei grossi vuoti di potenza e sinceramente non so cosa sia,ho la seguente ela:
-gt mhr 6t lavorato per le mie esigenze da claudio di katrace travasi 132° e scarico 198°
-scarico art katrace
-albero stage6 rt biella 80
-tassinari v-force con basetta e coll. stage6 piaggio
-carters da me lavorati, fatti lo scivolo raccoradto scavato in fossa e rifiniti
-selettra malossi
-28mm koso con double layer stage
-corettore coppia malossi, molla contrasto blu,campana e frizi stage6 e rapporti originali, per adesso vario polini 9 rulli
quando per le prime volte lo usato era una bomba, al minimo appena sfioravi l'acceleratore scattava e partiva alzandosi come una bestia, un giorno mentre pulivo lo scarico vedo che lo statore della selettra giallo era sporco fuori, vado a pulire e si muoveva: era la flangia sotto lo statore che con le vibrazioni si erano sfilati le viti e la flangia si era rovinata nei fori quindi ho accorciato le viti etc e l'ho rimessa e non si muoveva più,e credo che già qui si sia starata di qualche centesimo.
poi in generale adesso lo scoot quando parto nei bassi fa un grosso vuoto come si ingolfasse o entrava troppa aria poi quando prendeva copia da lì in sù era tutto normale si alzava di brutto ma sotto........, il carburatore l'ho tutto smontato e pulito e poi cambiavo i getti e regolavo spilli e viti aria ma niente da fare è sempre la stessa cosa...
adesso pensav di prendere uno stage6 rt 26mm ma ho le idee confuse, non riesco a capire cosa ha quello scooter e prima non ha mai fatto niente anzi..............era una bomba
comunque il mio è piaggio h20
se mi aiutaste ve ne sarei gratissimo.ciao
PS:le tre viti che si sono smollate non sono quelle che servono per svitare e regolare lo statore giallo ma sono quelle tre dietro il rotore che fissano la flangia che essa va ha fissare lo statore,lo statore comunque non si è mosso da lì.
