ciao a tutti...vi spiego il dubbio...
da poco mi sono iscritto al corso di guida sicura organizzato dalla regione piemonte con un mio amico...
parlando con un'altro amico motociclista, laurendo in psicologia, mi dice (instillandomi il dubbio) che, a fronte di aver seguito corsi di guida sicura, le statistiche mostrano, da uno studio condotto, che i motociclisti maggiormente coinvolti in cadute/incidenti sono proprio quelli che hanno frequentato tali corsi...
la sua spiegazione è questa: il motociclista "fai da te" è più insicuro, quindi nonostante inesperienza o meno, è comunque più prudente di chi ha seguito un corso di guida sicura, che, al contrario, si sente più sicuro e questa sicurezza in più porta a diminuire la prudenza e quindi più facile agli incidenti/cadute...
siccome sono come S.Tommaso ho chiesto conferma a un docente di psicologia (nonchè psicologo) che mi ha confermato il tutto su questo studio, dando credito a quanto riferitomi dal mio amico...
Io personalmente ritengo fondamentale, invece, seguire un corso di guida sicura...certo forse diventerò più sicuro...ma vorrei anche diventare "capace" di affrontare determinate situazioni, soprattutto quelle di pericolo, con più sicurezza...e, forse, sapendo anche come affrontarle...oltre a migliolare anche solo meramente lo "stile" di guida...
ovviamente il corso vado a seguirlo, ma, altrettanto ovviamente, il dubbio mi è rimasto....
voi cosa ne pensate (a fronte anche di chi ha più esperienza di me e che magari i corsi li ha seguiti)?
lamps
p.s.: se ho toppato sezione chiedo venia ai mod

