Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Sembra spegnersi!!!!!!!!!!!!!
5602867
5602867 Inviato: 8 Set 2008 19:49
Oggetto: Sembra spegnersi!!!!!!!!!!!!!
 

Salva gente!!!sono nuovo del mondo moto figuratevi che sono passato ad un monster 695 senza aver mai posseduto nemmeno uno scooter!!!a parte la follia che mi controlla vorrei kiedervi una cosa!mi capita a volte tipo se sto in seconda che la moto perda giri come se si volesse spegnere d improvviso cosa ke mi fa cagare addosso se penso al fatto ke possa succedere a 150km/h.per il resto sto imparando egreggiamente ma nn capisco se sta cosa dipenda da me o no!!!grazie in anticipo!!! eusa_wall.gif
 
5603105
5603105 Inviato: 8 Set 2008 20:10
 

La moto è ancora originale o hai messo il kit DP Termignoni?

Te lo fa in decellerazione sulle curve lente tipo tornanti?

Dacci + indici cercando di essere + preciso nel descriverci il fenomeno durante il comportamento di guida.
 
5603192
5603192 Inviato: 8 Set 2008 20:17
 

Allora cerchero di essere piu chiaro descrivendo qnd qst fenomeno mi affligge!!allora ho notato che capita dopo una scalata riprendendo la moto col gas in piena accellerazione e sopratutto dopo i 90 gradidi solito.si sente come una spinta tipo sotto il serbatoio con un rumore meccanico tipo ferraglia poi recupera all istante.ma comunque mi preoccupa!a e un altra cosa ma e normale ke gia a basso reggime tipo 30 all ora la moto gia voglia la prima??scusa l enorme ignoranza ma vorrei imparare bene!!
 
5606930
5606930 Inviato: 9 Set 2008 1:08
 

frez695 ha scritto:
Allora cerchero di essere piu chiaro descrivendo qnd qst fenomeno mi affligge!!allora ho notato che capita dopo una scalata riprendendo la moto col gas in piena accellerazione e sopratutto dopo i 90 gradidi solito.si sente come una spinta tipo sotto il serbatoio con un rumore meccanico tipo ferraglia poi recupera all istante.ma comunque mi preoccupa!a e un altra cosa ma e normale ke gia a basso reggime tipo 30 all ora la moto gia voglia la prima??scusa l enorme ignoranza ma vorrei imparare bene!!


eusa_think.gif allora..se ho capito bene potrebbe essere la frizione che slitta ma NON SONO SICURO! aspettiamo Pier!
Per il fatto che a 30 kmh 'già voglia la prima' come dici tu..immagino che tu sia in seconda giusto? Beh..in seconda a 30 all'ora il motore gira proprio basso basso..sarai sui 1000 e qualcosa giri credo..devi scalare in prima, è normale! icon_wink.gif
 
5607631
5607631 Inviato: 9 Set 2008 8:09
 

Mmm.... non sono sicuro di aver capito bene.

Comunque... se il difetto si presenta in ripresa a basso numero di giri parzializzando l'acceleratore... è uno scoppio da smagrimento.

Il rumore che senti sotto il serbatoio è una coas sella e si sente anche la manopola dell'acceleratore muoversi leggermente ?

In tal caso la moto deve fare il CO e l'equilibratura dei corpi farfallati.

L'hai comprata nuova ?

In caso non avessi capito (io), la moto il difetto lo farebbe quando tiri la frizione ?

Quando riacceleri ?

Dubito lo faccia a celocità costante....

Per il fatto di non aver mai avuto neanche lo scooter... nessun problema... anzi è meglio !

Il Monster 695 è una moto tranquillissima... adatta proprio a chi comincia... sebbene in grado di divertire anche l'esperto.

icon_mrgreen.gif
 
5615345
5615345 Inviato: 9 Set 2008 17:40
 

Dovrebbe essere il tipico "mancamento" del 695, dovuto all'euro3
Certo che se cambiassi titolo e specassi di che moto si tratta, magari otterresti più risposte...
Capita solo ai bassi, a quanto dicono, e mai agli alti.
Spero che qualcuno con un 695 possa aiutarti di più
Dovrebbero comunque esserci altri topic aperti al riguardo...
 
5616913
5616913 Inviato: 9 Set 2008 19:50
 

allora visto ke sembra utile vi spiego.hocomprato la moto da 1 mese ci ho fatto 600km o giu di li!!era seminuova 4400 km.e ancora in garanzia e non ho cambiato nulla in quanto a kit o cose del genere ne lo faro in seguito.la portai a controllare dal mio meccanico che mi disse che era in poche parole vergine.oltre alla rottura dell riscaldarla prima di tirarla non mi ha dato mai nessun problema senno che qst.in un altro forum ho sentito parlare di una sonda nonsoche puo centrare qlk???e ancora una domanda le strade della mia citta sono talmente strette che due macchine non centrano qnd mi devo fare delle colonne estenuanti solo con prima e frizione ma qnt fa male alla moto???grazie in anticipo e buona sesta a tutti!!!!!
 
5621796
5621796 Inviato: 10 Set 2008 7:43
 

Allora.... questo "difetto" è normale. Pier ed io abbiamo descritto praticamente la stessa cosa. La moto non ha problemi e si tratta solo di una taratura.

La frizione del 695 è morbidissima. Non hai mai provato quelle delle vere Ducati. Comunque ti verrà un pochino di tendinite, ma poi con il tempo dovrebbe passare. La tua frizione è come quelle giapponesi in quanto a sforzo sulla leva.

Il Monster in città svicola come una supermotard. Non capisco come tu debba rimanere in fila. Forse dove abiti le strade sono un pò strette o forse devi solo fare l'abitudine.

Comunque la sonda che ti dicevano è la Lambda. La centralina la usa per vedere la quantità di inquinanti che escono dalla marmitta (detto semplice) e quindi la utilizza per aggiustare la carburazione.

Per rientrare nelle normative Euro 3 la carburazione viene tenuta magra.... ovvero c'è troppa aria per la benzina che entra nel motore. Devi sapere che questi due elementi devono essere in un preciso rapporto, detto stechiometrico.

Ai bassi capita che, proprio per queste normative, ci sia un rifiuto all'aspirazione e la moto faccia quel difetto. Organizza bene le frasi, vai dal meccanico (Ducati) e spiega tutto. Dovresti cavartela facendo il CO (taratura carburazione) ed allineando i corpi farfallati (quelli che oggi sostituiscono i carburatori).

Non siete molto curiosi al giorno d'oggi... io prima di comprare la prima moto ho letto di tutto per capire come funzionasse e parlo del 1998.

Ah... se vai dal meccanico e scrivi come hai fatto con noi... nemmeno ti risponde. Non si capisce quasi nulla.

Buona fortuna.

icon_mrgreen.gif
 
5630873
5630873 Inviato: 10 Set 2008 20:03
 

vi ringrazio molto miei cari centauri!per il fatto del mio modo di esprimermi...hai pienamente ragione sorry ma e il massimo(eheh)per il fatto dell informarsi sulla moto mi sto informando man mano e ho letto gia mezzo forum qlk lo capita anke qui e per questo vi ringrazio.ho un ultima domanda poi giuro che non rompo piu.vorrei sapere se nei tagliandi si controlla solo quello che probabilmente si sia usurato o fanno un controllo totale alla moto perche io vorrei farle dare una controllata totale visto che ci tengo molto e credo che non cambiero per nulla la mia perlanera(nome della bestia)e qnd voglio tenerla sempre al massimo dell efficenza aspetto le vostre delucidazioni grazie anticipati!!!
 
5634408
5634408 Inviato: 11 Set 2008 7:53
 

La tua moto è quasi nuova, quindi non ha bisogno di molti controlli al momento. Un mezzo tenuto bene può fare oltre 100.000Km.

Riguardo alla domanda sui meccanici, non vi è risposta.

Il meccanico dovrebbe seguire quanto indicato nel libretto per quanto concerne i controlli. Se apri quello di "uso e manutenzione" noterai una tabella dove viene spiegato cosa controllare e quando farlo.

Il bravo meccanico non ne ha bisogno. Controlla tutto, conosce il mezzo e cerca dove è consapevole che possa risiedere l'errore oppure la necessità di una manutenzione.

Il meccanico medio segue il libretto, cerca di fare in minimo perchè il lavoro sia decente e comunque spesso (salvo problemi) è abbastanza per una discreta manutenzione.

Il meccanico con gli occhi a forma di Euro usualmente non segue il libretto, cerca di fare il minimo gusto perchè la moto non fonda (olio e filtri) sbattendosene di tutto il resto. Generalmente non sono in grado di risolvere problemi.

Il modo migliore è trovare un meccanico delle prime due categorie (i primi sono rari ed i secondi pochi... mentre i terzi sono un esercito) e spiegare loro quali interventi si vogliono. Chiaramente questo richiede una certa conoscenza della meccanica.

Ti posso consigliare il "Manuale della moto" di Massimo Clarke edito da Mondadori ?

E' un manuale quasi perfetto per neofiti. Serve per capire sostanzialmente cos'hai sotto il sedere. Il linguaggio è semplicissimo e ci sono un sacco di disegni. E' meccanica di base... anzi... quasi elementare, ma io credo che ogni nofita del forum dovrebbe leggerlo.

icon_mrgreen.gif
 
5645069
5645069 Inviato: 11 Set 2008 21:07
 

scusami ma questa e un altra cosa che mi chiedo cosa significa fare 100.000km?cioe dopo ke succede??sul display esce scritto ora non ti porto piu??se continuo a cambiare i pezzi usurati man mano che serve non dovrebbe durare di piu??ti riferisci al motore?cioe che dopo e talmente spompato che devo cambiarlo??conosco il padre di un mio amico che ha una vespa da quasi 40 anni!!ti diro anke a me piacerebbe tenerla cosi a lungo dovessi anche cambiare ad uno ad uno tutti i componenti.ma e una cosa possibile??cioe sarebbe il mio sogno.ti giuro se non fosse esistito il monster probabilmente non avrei nemmeno comprato la moto.e l unica che mi piace anche per questo ho snobbato il 696a discapito del695.era una fissa che avevo da quando la vidi ad un ragazzo fuori le scuole medie immaggina!!quindi monster forever!!e spero che risponderai ancora.grazie davvero della disponibilita!la moto e come la tua ragazza non la fai montare a nessuno e speri sempre che non se la fottano!!(dedicata alla mia perlanera!!!)sai abito a napoli!!!
icon_asd.gif
 
5648616
5648616 Inviato: 12 Set 2008 7:59
 

Hehehe.... bella domanda !!!!

icon_asd.gif

No... ti spiego. Potenzialmente ogni motore è eterno in quanto è quasi sempre possibile cambiare i pezzi usurati. Si arriva comunque ad un punto in cui non è più conveniente. In generale possiamo dire che fare "X" chilometri significa non aprire il motore prima di tale percorrenza.

In pratica la moto può fare anche 200-300.000Km o quanti ne vuoi tu, ma generalmente è difficile arrivare a tali percorrenze senza aprire il motore. A quel punto la spesa diventa molto molto elevata. Se spendi centinaia di Euro a cambiare i pistoni in una moto da 150.000Km può essere maggiormente conveniente cambiare tutto il blocco motore perchè comuqnue anche i componenti che non hai cambiato hanno un chilometraggio elevasissimo.

L'età influisce su molti componenti, ma se c'è sempre un bello strato d'olio a protezione... la moto è eterna. Il chilometraggio invece usura anche se il mezzo è tenuto benissimo.

Conosco gente che ha dovuto cambiare alberi motore a 60.000Km (casi rari) e ci sono ragazzi che a 150.000Km non hanno toccato nulla.

Dipende dalla guida, da come la tiene e dalla fortuna.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©