Ciao ragazzi, ho una R del 2003 comprata usata nel 2004 con 3000km, adesso ha 7200km all'attivo (purtroppo le trasferte mi hanno tenuto lontano troppo tempo sigh!)
Contentissimo sino a 3 settimane fa, quando sul rettilineo del Mugello mi ha lasciato a piedi....


Premetto che:
a) la moto è originale, ha solamente il filtro Bmc e terminale Arrow
b) è stata tagliandata regolarmente, l'ultimo tagliando è stato fatto a giugno di quest'anno (inclusa la regolazione delle valvole, è normale???)
c) usata in pista 6 volte (di cui 4 a Varano....)
d) prima della rottura ho notato che sul rettilineo non allungava (la velocità massima erano i 235 km orari) e che non riusciva a tirare la sesta (è vero, sono 105 kg ma avevo anche montato un pignone con un dente in meno)
e) conclusione: valvola bloccata, albero a camme piegato, testa crepata.... (devo ancora vederlo bene, ero in vacanza quando il meccanico me l'ha smontata)
Mi ha detto il meccanico che: "è un difetto (mi sembra che sia l'ogiva difettosa ma sarò più preciso quando andrò in officina) che hanno le moto del 2002/2003 ed è già capitato a quelli che vanno in pista, sai un fuorigiri o una scalata troppo brusca....."

Penso che sia veramente una cazzata, non penso proprio che dopo 7000km possa capitare un problema del genere e mi viene da dire che se è un difetto già capitato, come mai non ho ricevuto nessuna lettera di richiamo?

Non voglio creare allarmismi, ma solamente capire se a qualcuno è già capitato un fatto del genere oppure se può essere stata una regolazione delle valvole fatta male durante il tagliando.
Sapete com'è, non è in garanzia e solamente di pezzi di ricambio andrei a spendere non meno di 2/2500 euro, con una moto che ne vale forse 6000....
