Poco dopo aver preso la moto (usata), ho notato qualche goccia di liquido per il raffreddamento proprio sotto il blocco motore.
Ho sentito il mio (bravo) meccanico... il quale si è incredibilmente impaurito ed ha detto di stringere subito tutte le fascette dei tubi.
La cosa mi è parsa strana perchè usualmente sdrammatizza sempre qualsiasi difettucci, ma poi mi ha spiegato che detti tubi tendono a staccarsi oppure scoppiare se mal stretti.
Ho smontato la carena, ripassato tutte le fascette e segnato le viti con dello smalto rosso. Quest'ultima operazione ha il duplice scopo di migliorare la resistenza alle vibrazioni (che tendono a smontare ogni cosa) e dare la pobbilità di notare un eventuale allentamento.
Bene.... due settimane orsono (chiedo scusa per il ritardo) sono andato ad un raduno ad Igea Marina (Romagna) con un motogiro compiuto a passo d'uomo tra sgassate e burn-out.
Il risultato ?
Il meccanico aveva ragione.... due moto della serie 748/916/996/998 (non chiedetemi il modello esatto) hannio visto l'impianto idraulico detonare e sono rimasti a piedi !
Quindi... stringete le vostre fascette... altrimenti poi ci prendono in giro visto che su migliaia di moto si sono fermate solo due Ducati !!!
