..ciao a tutti...
volevo consigliarvi un posto stupendo, ed è poco dire stupendo ve lo assicuro, per un uscita in moto...
Il Lago di Carezza (in tedesco Karersee) è un piccolo lago alpino situato nell'alta Val d'Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante (BZ), a circa 25 km da Bolzano. È incastonato tra fitti boschi di abeti e si trova sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nella sua acqua cristallina.
Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori e per questo nella lingua ladina viene chiamato anche "Lec de Ergobando" (o "arcoboàn"), cioè "Lago dell'arcobaleno". Il nome del lago deriva, secondo la Guida del Touring Club Italiano, dalle "Caricacee", famiglia di piante dalle foglie larghe lobate, dette in dialetto "carezza".
Il Lago di Carezza è privo di immissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee. La sua estensione e la sua profondità variano a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche: il livello più alto è raggiunto normalmente in tarda primavera con lo scioglimento delle nevi. In tale periodo raggiunge una larghezza di 287 m ed una larghezza di 137 m, mentre il punto più profondo corrisponde a circa 17 m. L'acqua di supero scorre nel ruscello che sgorga ad ovest del lago. Nei mesi successivi, il livello dell'acqua cala, finché verso la fine di ottobre il lago raggiunge il livello dell'acqua più basso, con una profondità di soli 6 m. In inverno il lago di solito gela.
La temperatura massima dell'acqua (13 ºC) viene registrata nel mese di agosto.
Il Lago di Carezza è oggi una delle mete turistiche classiche del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Anche nella stagione invernale viene spesso visitato da sommozzatori, che effettuano volentieri le loro riprese subacquee sotto uno spesso strato di ghiaccio e registrano nei documentari i giochi di colori delle acque sotterrane. Il piccolo lago di montagna è celebre soprattutto per le sue placide acque, di colore verde cupo, e per il bel panorama di montagna con il gruppo del Catinaccio ed il Latemar sullo sfondo.
È raggiungibile attraverso la strada statale 241 (strada statale della Val d'Ega - chiamata anche strada delle Dolomiti). La strada, molto trafficata soprattutto d'estate, porta davanti al Passo di Costalunga nelle immediate vicinanze del lago e durante il giorno procura un po' di inquietudine. Il lago è recintato e non si può accedere alle sue rive. È particolarmente bello alla sera e al primo mattino, quando le orde dei turisti non hanno ancora sequestrato il vicino parcheggio e il gruppo montuoso del Catinaccio e del Latemar con il verde della foresta di Carezza si specchiano nelle acque cristalline del lago.
e' un posto splendido...