Salve, recentemente ho sentito diverse volte parlare del Tutor e mi fa abbastanza ribrezzo l'ignoranza che secondo me dilaga a tale riguardo...è ben noto che misura la velocità media (come si spiegherà tra poco) ma un sacco di gente dice che è sufficente rallentare dove ci sono le telecamere (per quanto riguarda la Bergamo milano prima di ogni uscita) per fare in modo che non si venga beccati...

Io, consapevole di averne già presa una in autostrada con il tutor

Ogni qualvolta si passa sotto a quei tabelloni luminosi una videocamera per ogni corsia riprende il numero della nostra targa (anche se in quel momento andiamo a 50 km/h) e 'annota' l'ora, noi maciniamo i nostri km e quando arriviamo al tabellone luminoso seguente, compariamo ancora nel video ad una certa ora.
A quel punto una megasoftware (un egregio signor software a mio dire) analizza tutti i video e (chissà come) associa ad ogni targa che è comparsa nei video il tempo di percorrenza relativo al tratto di strada percorso:
Esempio se due tabelloni luminosi (con relative 4 videocamere) sono a 10 km di distanza, e noi ci passiamo sotto a 20 km/h ma facendo tutto il pezzo di strada compreso tra i tabelloni in un tempo totale di 3 minuti allora la velocità media è di 200 km/h e quindi dopo ujn po ci arriverà a casa la letterina...
Quindi
1) Il fatto di rallentare prima delle videocamere può funzionare nel senso che abbatte la velocità media in quanto aumenta il tempo che impieghiamo ad arrivarci, ma non perchè passiamo sotto alla videocamera ad una velocità nella norma(sotto i 136) allora non ci arriva la multa
2) Altra cosa che tengo a sottolineare...le striscie per terra vicino alle videocamere...non so se avete notato che in alcuni punti le videocamere ci sono ma non ci sono tali linee e peraltro le linee non sono uguali in tutte le corsie ne tantomeno sotto a tutte le videocamere...Quelle linee non sono sensori per misurare la velocità, alla peggio possono essere dei riferimenti per le videocamere per riuscire ad inquadrare un veicolo e trovarne la targa all'interno di un filmato (cosa non molto immediata)...Quindi il fatto di passare in mezzo alle linee di mezzaria per non passare sopra a tali linee...non credo proprio che serva, anzi probabilmente se uno di quei simpatici signori che gestiscono questi cosi vede che c'è un motoveicolo che passa per 5 volte di fila sempre sulla riga di mezzaria...probabilmente fa un controllo visivo ad occhio e la targa sono certo che a quel punto la legge e fa il controllo con gli orari..quindi non ci si scappa.
Per quanto mi riguarda io autostrada cerco di non correre, più sicurezza, ti godi il paesaggio laterale e eviti sorpresine a casa...
Spero che a qualcuno che non sapesse come funzionasse il tutor possa essere utile quest'intervento.
Lamps a tutti,
Andrea