A conferma del fatto che mi piacerebbe capire meglio le differenze costruttive tra dinamo e dinamotore: ma si riesce con la dinamo originale ed il rele' ad avviare il motore? O e' indispensabile montare il dinamotore (se si', immagino per problemi di coppia)?
L'accoppiamento dinamo-regolatore e' consigliato dall'articolo che ho citato, e mi sembra corretto: credo che curva di erogazione della dinamo e soglie di intervento del regolatore debbano essere tarate congiuntamente in modo da avere il piu' ampio campo di numero di giri motore in cui si ha la carica della batteria.
Se poi, a parita' di tutto, cambia il diametro della puleggia, cambia si' la coppia quando si mette in moto, ma poi, a motore acceso, cambia anche, a parita' di numero di giri motore, il numero di giri della dinamo, e quindi, sempre nell'ottica di avere il piu' ampio campo di numeri di giri utili, mi aspetterei che siano variate le soglie di intervento del regolatore (in modo, ad esempio, e dico un numero a caso, che la carica della batteria inizi sempre a 1200 giri, del motore, non della dinamo).
Paolo
Lascio il messaggio inalterato perche' non bisogna vergognarsi di sbagliare:
in effetti le soglie di intervento del regolatore dovrebbero dipendere solo da tensioni e correnti, poi e' la dinamo che, se diversa, a parita' di numero di giri motore (e c'entra anche la puleggia) puo' dare piu' o meno tensione.
E pero' l'articolo consiglia gli accoppiamenti dinamo-regolatore, quindi .... bisogna studiare di piu'! (Parlo per me
