Cari amici motociclisti, non sfrugugliamoci la testa per trovare scuse o motivazioni campate per aria per effettuare ricorsi ai verbali al C.d.S.....o peggio ancora sentenziare ignorantemente che i carabinieri non sanno quello che fanno o la polizia sbaglia etc....bisogna avere le conoscenze in materia per farlo...ma non voglio aprire una polemica con i motociclisti IGNORANTI.....mi rivolgo a quelli con il sale in zucca!!!!!!!

Prendete nota di questa chicca: spessissimo sui verbali di contestazione per infrazioni rilevate con autovelox, troviamo la dicitura:"non è stato possibile contestare al momento l'infrazione per altre verbalizzazioni in atto..." Al momento del ricorso, che consiglio vivamente di fare al G.d.P., richiedete espressamente di fare depositare dall'organo accerattore queste "altre verbalizzazioni" presso la cancelleria del Giudice. Chiaramente in udienza dovrete chiedere di visionare quanto meno l'orario in cui sono stati elevati che dovrà corrispondere a grandi linee con quello del vostro.
In caso in cui non ve ne siano o vi dicano che anzicè verbali erano semplici controlli... (e mi è successo!)....potete tranquillamente rispondere che la lingua italiana è molto precisa e che verbali non è sinonimo di controlli. Fate capire quindi al Giudice che siete disposti ad andare fino in fondo....Il fatto di avere scritto verbali anziche controlli ravvisa il reato penale di "Falso ideologico su atto pubblico commesso dal Pubblico Ufficiale"....querelabile....e dal quale, oltre a non pagare la contravvenzione, potreste chiedere addirittura i danni costituendovi parte civile.
Michele - Nucleo Operativo Radiomobile Carabinieri di Riccione.