Ragassuoli inizio con le cose belle e cioè augurando a voi ed a tutti i vostri cari i miei più sinceri auguri di una felice pasqua, ora passo alle note dolenti...
...domenica mattina, il meteo da il secondo diluvio universale invece sole che spacca e 18 onestissimi gradi xciò vestizione rituale, il sorriso all'idea di un bel paio di km in sella alla belva si allarga sempre più arrivando da orecchio a orecchio, scendo giù, apro il box, esco la belva, il sole brilla alto nel cielo, risplende sul serbatoio lucido e....
.....porc@ putt@n@ anca sulle stelo sx dela forcella vistosamente unto d'olio....
.....NNNNNNNNnnNNNNNOOOoooooooooOOOOOOOO....



.... Ragassuoli il terrore, segni inequivocabili di olio sullo stelo, della forcella, piedino della forcella e dopo accurato controllo anche a terra proprio dove stava la forcella...
Dalla quantità la perdita doveva durare da parecchio porco me che non me ne sono accorto prima...
...ho asciugato perfettamente il tutto e fatto un giretto per vedere la gravità del danno...
...la forcella va tranquilla, tiene bene, niente stridii o mollezza eccessiva e al mio ritorno la forcella era unta pochissimo...
...ora il dubbio, ho già perso tutto l'olio o la perdita durava da parecchio ed era solo un accumulo?!
Vi preannuncio che non ho intenzione di vivere nel dubbio ed al più presto andro in officina.
Qualkuno di voi sa quanto costa tutta l'operazione?! il paraolio non costa assai ma la mano d'opera per l'operazione si...



E poì mi chiedevo, posto che la cosa che mi piace di più di questa moto è la sua propensione ad andare su con l'anteriore e penno abbastanza spesso anche solo in accelerazione, dopo 11000 km e circa un anno non vi sembra un pò pochino per perdere un paraolio?!