
Essendo la mia nuova auto dotata di navigatore ho deciso di utilizzare quello che usavo fino a ieri in moto.
Il primo problema che mi sono ritrovato a risolvere e che da il via a questo post riguarda la scarsa autonomia della batteria … quindi dovevo fornire la stessa di un’alimentazione.
Chiedo scusa per le foto fatte all’imbrunire.
Doverosa precisazione:
Questo mini report ha il solo scopo di condividere con voi la realizzazione,per me, di un utile accessorio ….. se ve ne servite come ispirazione sappiate che non mi assumo responsabilità alcuna per danni cagionati alla moto, a voi o terzi.
Materiale Occorrente
-filo per negativo 40 cm
-filo per positivo 40 cm
-fusibile 10A e portafusibile
-Presa accendisigari 12V
-Serrafilo ad anello
-fascette
Attrezzatura Occorrente
-Spelafili o forbice
-Pinza
Sono riuscito senza fatica a trovare una presa accendisigari dotata di tutto il necessario, doppio filo per negativo e positivo e fusibile già predisposto (foto 1) …. Questo mi ha agevolato non poco il lavoro.
Sono andato a stringere il filo negativo ad un’anello (foto 2) dopo di che sono andato a fissarlo sulla parte di traliccio dove viene ancorato il codone.
Sappiamo che tutte le parti della moto in ferro sono sotto il polo negativo … quindi si può fissare in qualsiasi altro punto o in alternativa direttamente al polo della batteria.
Ho tirato su dal lato del polo positivo (quello con il cappuccio rosso) il fastom che vedete in (foto 3) … qui abbiamo il positivo che fornisce tensione indipendentemente dal quadro.
Ho inserito il il filo positivo all’interno del fastom in questo modo posso in qualsiasi momento togliere il positivo ad esempio quando la moto rimane inutilizzata per un lungo periodo … avrei potuto mettere anche un’interruttore …. Ma non mi sembrava necessario.
Si fissano i fili accuratamente e vado a posizionare la presa (foto 4) dove i due tubi del traliccio (sul codone ) corrono fino a congiungersi .
La luce rossa (foto 6) del trasformatore conferma il perfetto funzionamento ….. Personalmente ho deciso di far correre il filo a spirale fino alla paratia laterale (foto5) … uscendo da questa raggiunge la parte anteriore dove potrà essere utilizzato.