SuzukiSan ha scritto:
che ridere, vi prego continuate ancora un po'......

crudele ha scritto:
Guarda, concordo con te pienamente tutto quanto...
ma allora forse hai sbagliato topic, ne hai scelto uno dei più noiosi, vatti a leggere il titolo per favore, qui si parla di velocità massime raggiunte, potrei aver raggiunto i 140 in 6a ed aver chiuso per essermi spaventato, è questo il punto, se un pirla scrive che devo buttarla via mi permetterai di rispondere, o no

non sono obbligato a quotare gli interventi per rispondere ad una castroneria, benchè al primo segnale l'abbia fatto, ma si è obbligati a leggere con attenzione prima di rispondere...
per il resto, una delle cose che mi terrorizzano di più al mondo è la noia, e qui chiudo con questo ot...
buona estate ragazzi

non ho sbagliato topic, ho ricordato gli errori di percorso che si possono incontrare nel rilevare la velocità massima.
Oltre a questo, io la mia risposta l'ho data, inserendo anche il relativo errore. esattamente come da topic.
Mentre scrivere:
crudele ha scritto:
135 kmh di tachimetro........................................... in 1° marcia 
NON è rispondere al topic (leggi il titolo).

per quanto riguarda la risposta alla provocazione fai pure....anzi, lo farei anch'io per il carattere che ho.ma voglio precisare che NON sto supportando ne l'una ne l'altra parte^^.
quindi non mi mettete in mezzo nelle diatribe tra smanettoni, anche perchè non sono il tipo

Poi sono convinto che spinte giù da un dirupo con buone approssimazioni di forze dispersive e prendendo come assiona uno stesso comportamento di traiettoria dato dall'aerodinamicità e dai movimenti accidentali di roto-traslazione di caduta, tutte le nostre moto arriverebbero al suolo circa nello stesso momento, circa alla stessa velocità.
La situazione potrebbe cambiare nel caso di dirupi molto profondi, in cui le forze dissipative e di resistenza sommate al peso che catalizza l'attrazione gravitazionale e ad una penetrazione aerodinamica maggiore a favore delle ss vedrebbe forse vincere la tua ss1200cc. ovviamente supponendo gli stessi movimenti roto-traslativi durante la traiettoria di caduta