guardando i due avvolgimenti dall'alto debbono essere avvolti in senso contrario perchè le forze magnetiche si sommino.
Per capirci, considerate i due avvolgimenti come se fossero due pile a stilo. Per sommare le tensioni è necessario collegare il + di una con il - dell'altra in modo che ai due capi liberi ci sia la somma delle tensioni. Due avvolgimenti avvolti nello stesso senso hanno + e meno dalla stessa parte. Per collegarli in serie ed avere una forza doppia, uno va avvolto al contrario dell'altro, o semplicemente girato, come fareste per una pila.
L'uso dei lamierini invece del ferro pieno in questo caso non è indicato. I lamierini si usano negli avvolgimenti che lavorano a corrente alternata per evitare che le tensioni indotte nel ferro si cortocircuitino generando calore e riducendo l'efficienza dell'elettromagnete. In corrente continua non servono e per di più riducono la permeabilità magnetica del ferro e quindi la forza dell'elettromagnete.
Le preoccupazioni di Federigo sull'assorbimento dell'attrezzo sono infondate perchè l'energia non viene fornita direttamente dalla rete ma da condensatore che la accumula. Quindi più condensatori = più energia, caricati più lentamente per non sovraccaricare la rete ma scaricati istantaneamente per cedere l'energia tutta insieme.
Infine va posta molta attenzione nel realizzare e nell'usare circuiti ad alta tensione e collegati direttamente alla rete elettrica. Nel senso che se uno non sa esattamente cosa sta facendo e quali possono essere gli effetti collaterali è meglio che lasci stare. In particolare il circuito di Enrico genera circa 400 volts in corrente continua, più che sufficienti per una bella scossa con effetti anche gravi.
Oltretutto il circuito non è isolato da rete e quindi ci sono sempre i 220 volts in corrente alternata che uno si puo' beccare per un cattivo isolamento degli avvolgimenti.
Il mio suggerimento è di rimanere ai 12 o 24 volts delle batterie, aumentando la sezione del filo degli avvolgimenti per ottenere gli stessi risultati. A mio avviso si spende un po' in più in rame ma si risparmia in circuiti e si guadagna in sicurezza. I calamitatori, almeno prima del 1960, erano tutti fatti cosi'.
