Con le sue strade tortuose che attraversano paesaggi mozzafiato, questa città offre un mix perfetto di avventura e bellezza naturale. Durante il viaggio, si possono ammirare foreste dense, pittoreschi villaggi e panorami spettacolari, rendendo ogni curva un’esperienza indimenticabile. Friburgo, con il suo fascino storico e la sua vivace atmosfera, rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare una delle regioni più affascinanti della Germania.

Primavera del 2012, ho da poco comprato una BMW R 1200 GS (gialla) usata, con 3 anni e non molti km. Quindi decido che non c'è nulla di meglio che andarla a provare con un viaggio che mi impegnerà più di qualche giorno, non ho programmi ma solo una destinazione; Friburgo in Brisgovia nel cuore della Foresta Nera.
Il viaggio inizia in un fresco Sabato mattina di Aprile a Roma. Dopo aver controllato la moto e caricato i bagagli, si parte verso nord, evitando le autostrade per godere dei paesaggi italiani. La prima tappa è Viterbo, una città medievale con strade acciottolate e antiche mura. Dopo una breve pausa per un caffè, si prosegue verso Orvieto, famosa per il suo Duomo gotico. La strada serpeggia tra colline verdi e vigneti, offrendo viste mozzafiato. La giornata si conclude a Siena, dove si trascorre la notte in un accogliente bed & breakfast.

Domenica mattina, si lascia Siena e si attraversa la splendida campagna toscana. Le strade sono tranquille e panoramiche, passando per piccoli borghi come San Gimignano e Volterra. Dopo pranzo, si continua verso nord, entrando in Emilia-Romagna. La strada porta a Bologna, dove si fa una sosta per esplorare il centro storico e gustare un piatto di tagliatelle al ragù. La giornata termina a Parma, famosa per il suo prosciutto e il parmigiano, dove si pernotta.

Lunedì mattina, si parte presto da Parma, dirigendosi verso il confine con la Svizzera. Si attraversano le Alpi, godendo di panorami spettacolari e strade tortuose. Dopo aver passato il confine, si prosegue attraverso la Svizzera, evitando le autostrade e passando per pittoreschi villaggi alpini. Nel pomeriggio, si entra in Germania, dirigendosi verso Friburgo in Brisgovia. Le strade si fanno più ombreggiate e fresche, circondate da alberi imponenti e passiamo le cascate di Triberg, le più alte della Germania (163 metri). Tutto Il paesaggio intorno è da fiaba.. sarà per questo che questi luoghi hanno ispirato la scrittura delle fiabe dei fratelli Grimm. Si passa per la piccola cittadina di Calw; il paese che diede i natali a Hermann Hesse scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. La vista del Lago Titisee incanta per la bellezza, l'aria si fa più pungente. Si trova il tempo anche per visitare il museo all'aperto di Gutach (letteralmente; ferrovia della Foresta Nera). L’arrivo a Friburgo in Brisgovia, nel cuore della Foresta Nera segna la fine del viaggio, con una meritata cena in una tipica gasthaus tedesca.

Riflessioni di viaggio:
Un viaggio di circa 1200 km come quelli che occorrono da Roma a Friburgo in Brisgovia, senza prendere autostrade, mi ha lasciato una varietà di emozioni diverse, oltre alla stanchezza fisica. Attraversare paesaggi diversi, dalle colline italiane alle montagne svizzere, riempe di meraviglia per la bellezza naturale e architettonica dei panorami lungo il percorso. Raggiungere una destinazione lontana dopo un lungo viaggio da un senso di realizzazione e tanta soddisfazione personale. Ogni nuova città o paese attraversato suscita curiosità e desiderio di continuare il viaggio e conoscere nuove culture e tradizioni. Lasciare casa per un lungo viaggio può portare un senso di nostalgia, anche di paura o timore, soprattutto se si è soli a intraprendere il viaggio. Una volta arrivato alla destinazione, il viaggio appena concluso riempe di andrenalina e sensazioni positive. Il tempo che si trascorre in viaggio offre momenti di riflessione personale, permette di pensare alla propria vita, ai propri obiettivi e alle proprie esperienze, e al prossimo viaggio da fare!

Friburgo in Brisgovia si raggiunge da Roma senza passaggi autostradali in circa 30 ore di guida e 1.200 km.
Buona strada sempre



