L’elettronica nelle moto può piacere oppure no ma è indubbio che possa darci una bella mano in caso di pericolo. ABS, ABS Cornering, controllo di trazione, piattaforma inerziale sono termini che ormai sentiamo spesso ma cosa vogliono dire e come funzionano i dispositivi elettronici delle nostre moto?

I sistemi elettronici su moto sono sempre più diffusi e sofisticati, ma servono davvero a migliorare la sicurezza e il divertimento dei motociclisti? La risposta non è semplice, perché dipende da molti fattori, come il tipo di moto, il livello di esperienza, lo stile di guida e le condizioni della strada. Vediamo quindi quali sono i principali sistemi elettronici su moto e quali vantaggi e svantaggi possono offrire.
L'elettronica è ormai una componente fondamentale delle moto moderne. Non solo migliora le prestazioni e il comfort di guida, ma soprattutto aumenta la sicurezza attiva e passiva dei motociclisti. Ma quali sono i principali dispositivi elettronici che equipaggiano le nostre due ruote e come ci aiutano a viaggiare più tranquilli? Vediamoli insieme.
- L'ABS (Anti-lock Braking System) è il sistema che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata, evitando la perdita di aderenza e il rischio di caduta. L'ABS è ormai obbligatorio su tutte le moto nuove di cilindrata superiore a 125 cc, ed è sicuramente uno dei sistemi più utili e efficaci per aumentare la sicurezza attiva. L'ABS permette di frenare in modo più deciso e controllato, anche su fondi scivolosi o irregolari, riducendo le distanze di arresto e la paura di cadere.
- Il controllo di trazione (Traction Control System) è il sistema che limita lo slittamento della ruota posteriore in accelerazione, intervenendo sulla potenza del motore o sulla frenata. Il controllo di trazione è molto utile su moto potenti o sportive, che possono facilmente perdere aderenza in uscita dalle curve o su asfalti bagnati o sporchi. Il controllo di trazione aiuta a gestire meglio la potenza della moto, evitando le impennate involontarie e le derapate pericolose.
- Il ride-by-wire (RBW) è il sistema che sostituisce il cavo del gas con un comando elettronico, che regola l'apertura della farfalla in base al segnale inviato dal manubrio. Il ride-by-wire permette di avere una risposta del motore più precisa e lineare, eliminando i ritardi o le irregolarità del cavo meccanico. Inoltre, il ride-by-wire consente di implementare diverse modalità di guida (Riding Modes), che modificano la curva di erogazione del motore in base alle preferenze del pilota o alle condizioni della strada.
- Il quickshifter (QS) è il sistema che permette di cambiare marcia senza usare la frizione e senza rilasciare il gas, rendendo le cambiate più rapide e fluide. Il quickshifter è molto apprezzato dai piloti sportivi, che possono sfruttare al meglio le prestazioni della moto senza perdere tempo nelle cambiate. Il quickshifter può essere solo in salita (Upshift), solo in discesa (Downshift) o bidirezionale (Up&Down), a seconda del tipo di moto e del livello di sofisticazione.
- Il cornering ABS (C-ABS) è il sistema che adatta il funzionamento dell'ABS in base all'inclinazione della moto, evitando il bloccaggio delle ruote anche in curva. Il cornering ABS è una tecnologia relativamente recente, che richiede un sensore di assetto (IMU) per rilevare l'angolo di piega della moto. Il cornering ABS aumenta la sicurezza in curva, permettendo al pilota di correggere eventuali errori di frenata senza perdere l'equilibrio.
- L'adaptive cruise control (ACC) è il sistema che mantiene automaticamente la velocità impostata dal pilota, adattandola alla distanza dal veicolo che precede. L'adaptive cruise control richiede un radar anteriore per rilevare la presenza e la velocità degli altri veicoli. L'adaptive cruise control è una funzione comoda per i viaggi lunghi o sulle autostrade, dove si può mantenere una velocità costante senza dover agire sul gas o sul freno.
- Piattaforma inerziale: è un dispositivo che misura l'accelerazione, la velocità angolare e l'inclinazione della moto in ogni direzione. La piattaforma inerziale è il cervello che coordina tutti gli altri sistemi elettronici, come l'ABS, il controllo di trazione, il controllo dell'impennata, il launch control e il cruise control. La piattaforma inerziale permette alla moto di adattarsi alle condizioni di guida e al comportamento del pilota, offrendo una dinamica personalizzata e sicura.
Questi sono solo alcuni dei sistemi elettronici su moto più diffusi e conosciuti, ma ce ne sono molti altri, come il controllo dell'impennata (Wheelie Control), il controllo dello stallo (Launch Control), il controllo della frenata motore (Engine Brake Control), l'assistenza alla partenza in salita (Hill Hold Control), il monitoraggio della pressione dei pneumatici (Tire Pressure Monitoring System) e così via.
I sistemi elettronici su moto hanno sicuramente dei vantaggi, come la maggiore sicurezza, il minor affaticamento, il miglior controllo e il maggior divertimento. Tuttavia, hanno anche degli svantaggi, come il costo elevato, la complessità tecnica, la manutenzione più frequente e la perdita di sensibilità e di emozione. Inoltre, i sistemi elettronici su moto non sono infallibili, e possono avere dei malfunzionamenti o delle limitazioni che richiedono comunque l'attenzione e l'abilità del pilota.
Quindi, i sistemi elettronici su moto servono? Dipende. Dipende da come si guida la moto, i sistemi elettronici sicuramente aiutano il pilota a gestire al meglio l'imprevisto, i sistemi elettronici su moto possono essere dei validi alleati, ma non possono sostituire il buon senso e la prudenza.
Buona strada sempre



