

Moto da passeggio, sportive stradali, scrambler, cruiser o da fuoristrada, hanno tutte in comune stile e tradizione ed un look vintage delle moto degli anni 60'/70'/80. Alcuni le chiamano moto vintage, altri modern classic, chi neo-retrò o cafè racer, o semplicemente moto classiche.
Sono sempre più apprezzate dai motociclisti,
piacciono per il loro aspetto rétro, molte di esse presentano linee affilate e classiche capaci di affascinare un buon numero di motociclisti, vanno a costituire un piccolo mondo a parte, che negli ultimi anni è andato sempre più diffondendosi sul mercato.
Personalmente trovo che ogni singolo modello ha un fascino indiscreto tutto loro, hanno il pregio di unire prestazioni e meccanica moderna a delle linee che riportano indietro nel tempo, faro tondo e linee essenziali, che riportano alle moto di 40/50 anni fa. Sono mezzi che strizzano l'occhio alle moto anni 70'/80', quelle che ci hanno fatto battere forte il cuore nella nostra adolescenza (per chi è nato come me negli anni 60'

Gli appassionati o estimatori delle moto retrò non sono solo Motociclisti con qualche anno sulle spalle e di esperienza, ma anche Motociclisti più giovani, formando una vera e propria aggregazione tra vecchi e giovani appassionati Motociclisti.
Ma quanto piacciono le moto in stile retrò?!?
A me molto e a Voi?
Sono tanti i marchi che si contendono il mercato delle moto retrò.
Oggi giorno la maggior parte delle case motociclistiche in catalogo hanno modelli di moto in stile retrò vediamone qualcuna;


Archive Motorcycle è marchio francese con una storia di ben 75 anni. Ancorato al passato e rivolto al futuro, Archive Motorcycle presenta il suo AM-90 Scrambler 250cc, con motore bicilindrico.

Motore monocilindrico per la Benelli Imperiale 400 che reinterpreta uno storico modello della gamma Benelli-MotoBi realizzato negli anni '50.

modern classic per antonomasia, motore bicilindrico, il Leoncino, uno dei miti della Benelli di Pesaro negli anni Cinquanta, protagonista delle corse su strada come la Milano-Taranto. In listino anche 125cc, 250 cc e 800 cc.

Il bicilindrico Bavarese R 12 NineT nasce per celebrare i “100 anni di Bmw Motorrad”.

Con fianchi rientranti e il codino coprisella minimalista, è una vera moto d’altri tempi questa monocilindrica Brixton Sunray 125 ABS.

Dalle linee minimaliste di una classica bobber, motore a quattro tempi raffreddato ad aria, borsa laterale in pelle, motore monocilindrico, 4 tempi, raffreddato ad aria questa Brixton Rayburn 125 è stata costruita per andare ovunque.

Questa Brixton Felsberg 125 ABS non conosce confini. Per chi ama l'avventura off the road. Motore monocilindrico.

Motore Monocilindrico per l'Austriaca Brixton Cromwell 250, conosciuta anche come Saxby 250. Presente in listino anche un monocilindrico da 125 cc e un bicilindrico da 1200 cc.

Brixton Felsberg 250 non conosce confini. Per chi ama l'avventura off the road. Motore a iniezione monocilindrico, forcella rovesciata.

Motore monocilindrico, Bsa era, negli anni cinquanta, una delle più importanti e apprezzate case motociclistiche al mondo.

Motore bicilindrico per la cinese CF Moto dalle linee modern classic.

Arrivata nella grande famiglia della Land of Joy, la nuova Ducati Scrambler 1100 Pro Dark, con un classico potente motore "Desmodue" bicilindrico a L. In listino è presente anche la versione da 800 cc sempre bicilindrico.

Lo scrambler Veneto, monta un motore bicilindrico. Questo Caballero 700 si ispira al Caballero 125 RC del 1974. In listino sono presenti un 125cc e un 500 cc entrambi monocilindrici.

Motore bicilindrico, Custom Modern Classic, Un "bobber" che sintetizza alla perfezione le linee tradizionali con la più moderna tecnologia.

Un bicilindrico sotto le spoglie di uno Scrambler. La Honda CL500 prende ispirazione dalla più piccola versione degli anni Sessanta, dalla CL 72.

Motore twin per la modern classic del Sol Levante, che si ispira alla Z 650-B 1 del 1977

Gli anni passano e il fascino di alcune moto resta, la W800 è una di queste. Due modelli, Street e Cafe, per una vera classica di casa Kawasaki dal cuore bicilindrico.

La Z 900 RS si rifà alle linee della 900 Z1 del 1972.

E’ la variante Café Racer della Z 900 RS. Si può scegliere, dunque, tra due versioni: una più classica e l'altra in stile Cafè Racer.

Fifty 50 (2021 - 23), motore da 50 cc per la piccola vintage di Mash Italia. In listino è disponibile anche la versione da 250 cc.

Seventy 125 (2021 - 23), motore monocilindrico.

Black Seven 125 (2021 - 23), motore monocilindrico.

Five Hundred 400 (2021 - 23), motore monocilindrico. In listino è disponibile anche la versione da 650 cc.

Questa Mash X-Ride 650 che ricorda molto la leggendaria Yamaha XT 500 che ha fatto storia, a forme che caratterizzavano le moto da raid degli Anni 80. Motore monocilindrico.

La Moto Guzzi V7 III è la interpretazione più classica ed elegante della “settemmezzo” di Mandello, dal cuore bicilindrico che caratterizza tutte le Moto Guzzi.

Una versione Special della Moto Guzzi V7 III.

Affascinante, leggera, comoda e piacevole da guidare, Moto Guzzi V9 con un motore bicilindrico di 850 cc, trasversale a V di 90°, in listino con tre modelli; Bobber, Bobber Special e Roamer.

Modern Classic per questa Moto Guzzi V85 TT.

Storico marchio che ha fatto la storia dei motori italiani. Moto Morini SEIEMMEZZO SCR (2022 - 23) motore bicilindrico per questa Scrambler. In listino è presente anche un 650 cc in versione stradale.

Tre versioni per questo modello; la Chrome, la Dark e la Halcyon in foto. Nella Classic 350 c'è un cuore pulsante monocilindrico. Il design della Royal Enfield Classic 350 è un omaggio all'aspetto retrò delle motociclette dell'epoca post-bellica.

La Royal Enfield Scram 411 è equipaggiata dal motore monocilindrico della nota Himalayan.

Moto dal fascino britannico anni 60'. La GT 650 monta un motore bicilindrico.

Una roadster dallo stile classico ma allo stesso tempo attuale, motore bicilindrico.

La Super Meteor 650 è una cruiser bicilindrica.
SWM

SWM marchio storico degli anni 70'/80' specializzato nella produzione di moto da fuoristrada. Il Six6 500 (500 cc) è il nuovo modello SWM in listino con motore monocilindrico.

La britannica Speed Twin 900 (in listino anche la versione da 1200 centimetri cubi) è una naked modern classic dal cuore bicilindrico.

Motore bicilindrico da 900 cc. Naked classica, vera, senza fronzoli, presente in listino anche un 1200 cc.

La Triumph Scrambler 900 ha un motore bicilindrico (in listino è presente anche un 1200cc), è versatile e moderna pensata per andare su strada e strade bianche. Nel 2024 è prevista l'uscita di una Scrambler 400 cc monocilindrica.

Triumph Thruxton 1200 RS, la versione più esclusiva con motore Bonneville che strizza un occhio al mondo delle special, dotazioni di serie molto esclusive e fascino anni 70.

Una moto pensata per chi desidera una Bonneville Bobber unica, speciale e semplicemente bellissima. Motore bicilindrico parallelo High Torque da 1200 cc

Con un robusto e potente monocilindrico da quarto di litro, essenziale, purista, cool!

125 cc per questa Yamaha XSR Legacy, una modern classic dal cuore monocilindrico.


La Yamaha XSR 700/900 è una motocicletta di stile naked neo-retrò, 2 cilindri per il 700XSR cc, 3 cilindri per il 900XSR.
Questi sono solo alcuni dei numerosi modelli di moto in stile retrò presenti sul nostro mercato.


Le moto in stile retrò già da qualche anno si sono conquistate una buona fetta del mercato.
Kawasaki, Benelli (oggi in mano ai cinesi), BMW, Moto Guzzi, Yamaha, Honda, Triumph, Royal Enfield, BSA, Ducati, sono solo alcune blasonate case che sono entrate con forza in questo mercato.
Anche la Cina che si materializzò sul serio nel mondo delle due ruote a fine 2005, con l'acquisizione della Benelli dal Gruppo Meloni, (tra le altre cose la Cina produce più della metà delle moto vendute nel mondo che viene stimata a 57 milioni di unità, ma ne esporta meno della metà poiché gran parte della produzione non è in linea con le normative CEE e standard di sicurezza, che in Cina non sono in vigore. Fonte I.T.A. febbraio 2023). In Cina operano brand come; Voge, Brixton, CF moto, Kove, MBP, SWM, Moto Morini, Zontes e non ultima la già citata Benelli.

A cosa è dovuto tale successo? In controtendenza con la corsa sfrenata a propulsori sempre più potenti, che oramai a chi più e chi meno affligge tutti, (senza sapere bene dove vogliamo andare a parare), le moto retrò hanno invece fermato il tempo.
Quale sia la migliore è impresa ardua, visto l'ampia offerta che offre il mercato. Si va a gusto personale, l'unica distinzione che è possibile fare a priori, se preferiamo una piccola, media o grossa cilindrata.
Io ancora non ho deciso la mia preferita, e la vostra?

Nota:
Chiedo scusa se ho omesso qualche casa motociclistica o qualche modello magari più interessante di qualcuno mensionato, nel caso, la cosa non è voluta intenzionalmente.



