Cari amici motociclisti,
scrivo questo articolo perché vorrei dare un aiuto in più per "salvare" la nostra lingua.
I forum su internet sono diventati ormai una realtà consolidata da anni.
Tuttavia, la rete permette certe "libertà poetiche", alle quali mi ritengo contrario.
Perché battersi per avere un uso corretto dell'italiano sui forum?
Verrebbe da dire che alla fine l'importante è che si capisca, no?
Io personalmente non sono d'accordo. In particolar modo sono contrario a 3 modi di scrivere: lo stile SMS, l'assenza di punteggiatura corretta e l'uso scorretto di alcuni termini (anzi, alcuni proprio NON esistono!).
Partiamo dallo stile SMS. Nacque dalla necessità di scrivere diverse parole ma con il limite di 160 caratteri. Da qui l'idea di abbreviare le parole o usare termini "contratti", come ke, xké, e simili.
Ultimamente questa limitazione dei 160 caratteri non ci sarebbe quasi più, perché gli SMS stanno velocemente scomparendo a favore di chat ed email inviate dagli smartphone. Tuttavia, questo stile si continua ad usare, per "fare prima", sia in chat che nei forum (magari scrivendo il topic direttamente dal cellulare).
Continuiamo con l'assenza/omissione di punteggiatura. In questo caso per me il problema è solo nella difficoltà di comprensione da parte di chi legge. Se non si mettono punti, due punti, ecc si rischia di avere delle frasi infinite e chi legge deve "intuire" dove andavano messi, al fine di dare senso compiuto al topic.
Per finire... la parte che secondo me è più "dannosa", quella di inventare le parole!
Rivolgo l'attenzione a 2 termini che ho visto spesso: apparte e apposto (anche se quest'ultimo esiste).
Dunque: apparte non esiste, che io sappia. Si scrive "a parte".
Il peggiore per me è apposto: questo termine è verbo apporre. Si scrive "a posto" (esempio: chiudi le carene e sei a posto).
Per concludere: perché si deve fare attenzione?
Prima cosa, la ricerca. Le parole che non esistono o sono scritte in modo sbagliato non si trovano.
Poi, per aiutare chi legge. Se si scrive in italiano corretto, anche chi legge probabilmente utilizzerà un italiano corretto (e questo purtroppo vale anche al contrario, con l'italiano scorretto).
Per finire, perché la nostra lingua è, a mio parere, tra le più belle del mondo (parlo in termini di ricchezza di contenuti e fonetica, ma è un mio parere)... e secondo me vale la pena cercare di usarla al meglio.
Questo articolo è stato scritto probabilmente con diversi errori, ed inoltre io non ho una cultura classica, per cui spero che mi possiate perdonare.
Un saluto a tutti
