La gamma che HM ci propone è composta da ben tre modelli: Baja-Derapage, Baja-RR Derapage RR, Six Competition-Derapage Competition.
Baja-Derapage


Questa è la versione base. Il suo motore è un classico Minarelli AM6 con cilindro in ghisa e pistone bifascia alimentato da un carburatore 16 Dell'Orto con miscelatore; il cambio è a sei marce, la frizione è a dischi in bagno d'olio con azionamento meccanico, cioè con il classico filo in acciaio.
Dispone di due accensioni: elettronica e la classica pedivella mantenuta quando la batteria fa i capricci.
Il telaio è un perimetrale in acciaio a doppia culla con parte posteriore scomponibile supportato da un forcella idraulica Paioli USD con stelo di diametro 37mm e al posteriore monoammortizzatore idraulico regolabile nel precarico: il forcellone è in acciaio ad alta resistenza.
Il freno anteriore è a disco con diametro di 250 mm con pinza flottante a 2 pistoncini nell'enduro, nel motard il freno è a disco con diametro di 290 mm con pinza flottante a 2 pistoncini mentre al posteriore, per entrambe le versioni, il disco ha un diametro di 220 mm con pinza flottante.
Il serbatoio contiene 5.7 litri di benzina e la moto pesa 89.5 kg.
Presenta un solo radiatore sul lato sinistro mentre a destra troviamo il serbatorio dell' olio del miscelatore.
Il prezzo è di 3250€.
Ottima moto per un ragazzo di 14 anni che si avvia nel mondo dell'enduro e che però la usa anche su strada.
Ottima moto anche per chi inizia a cimentarsi nel mondo dei traversi.
Baja-RR Derapage RR


Questa è la versione intermedia. Il suo motore resta il classico Minarelli AM6 con cilindro in ghisa con pistone bifascia alimentato da un carburatore 16 Dell'Orto con miscelatore automatico. Il cambio è a sei marce, la frizione è a dischi in bagno d'olio con azionamento meccanico, cioè con il classico filo in acciaio.
Dispone anche lui di due accensioni: una elettrica e l' altra a pedivella.
Il telaio è uguale a quello del Six Competition e cioè un perimetrale in alluminio, doppia culla con parte posteriore scomponibile supportato da una forcella idraulica Paioli USD con stelo di diametro 37 mm e un monoammortizzare idraulico regolabile nel precarico. Il forcellone è in alluminio con piastre e terminali forgiati.
Il freno anteriore è a disco con diametro di 250 mm con pinza flottante a due pistoncini nell'enduro, nel motard il freno è a disco con diametro di 290 mm con pinza flottante a 2 pistoncini mentre al posteriore un freno a disco con diametro di 220 mm con pinza flottante per entrambe le versioni.
Il serbatoio contiene 6 litri di benzina e la moto pesa 85.5 kg.
Presenta un solo radiatore sul lato sinistro mentre a destra troviamo il serbatoio dell'olio del miscelatore.
Il prezzo è di 3550€ per l' enduro e 3650€ per il motard.
Questa moto è una via di mezzo tra un mezzo da gara come il Six Competition e un base come il Baja. Si può iniziare a praticare enduro seriamente.
Con questo motard si può iniziare ad andare in pista e girare anche su strada.
Six Competition-Derapage Competition


Questa è la versione da gara. Il suo motore resta il classico AM6 ma il cilindro è sostituito da uno in alluminio più prestante. Alimentato da un 19 Dell'Orto senza miscelatore. Il cambio è a sei marce, la frizione è a dischi in bagno d'olio con comando idraulico Magura.
Dispone di una sola accensione, cioè con la classica pedivella perché la batteria è stata eliminata per questioni di peso.
Il telaio è un perimetrale in alluminio a doppia culla con parte posteriore scomponibile supportato da una forcella idraulica Marzocchi USD con stelo di diametro 40 mm ed escursione 260 mm. Regolabile in compressione e ritorno. Al posteriore un monoammortizzatore idraulico regolabile in estensione (24 posizioni) e precarico. Il forcellone è in alluminio con piastre e terminali forgiati.
Il freno davanti è a disco con diametro di 260 mm con pinza Magura radiale a 4 pistoncini per l' enduro,il freno davanti è a disco con diametro di 290 mm con pinza Magura radiale a 4 pistoncini per il motard, mentre al posteriore un disco con diametro di 220 mm con pinza flottante per entrambe le versioni. Entrambi i dischi sono a margherita.
Il serbatoio contiene 6 litri e la moto pesa 81 kg.
Presenta due radiatori.
Il prezzo è di 3890€ per l' enduro e 3990€ per il motard.
Uno dei migliori 50 in enduro. Usata nelle competizioni.
Ottimo motard, ottimo nelle gare.
Quindi la scelta varia a seconda degli usi che ne farete: se fate strada in settimana e nel weekend fate enduro andate di Baja, se amate le pieghe andate di Derapage.
Se fate poca strada e molto enduro un bel Baja RR vi accontenterà, se fate anche la pista Derapage RR.
Se fate solo enduro un Six Competition, se fate solo pista Derapage Competition.